Allelopatia?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Patatoso
Messaggi: 869
Iscritto il: 01/04/2016, 11:40
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 75x36x36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Amtra Sabbia Nera fine 0,3-0,9mm
Flora: Anubias Barteri Barteri
Vallisneria
Fauna: in avvio di maturazione, causa cambi d'acqua da fare per eliminazione troppi tannini lasciati in 2 giorni da legno dragon ora tolto dalla vasca.
Altre informazioni: Filtro esterno Eden 501 caricato a cannolicchi e lana di perlon

Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 10 ore 10:30 - 20:30
Secondo Acquario: 30 litri chiuso, filtro interno con cannolicchi.
4 rasbore eteromorpha
un 15 Caridina red

2/3 del volume preso da piante che mi han regalato e dora non ricordo.
Grazie inviati: 297
Grazie ricevuti: 9

Allelopatia?

Messaggio di Patatoso »

Ciao ho letto sull'articolo delle alelopatie

Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens


Avendo da 2 settimane hygrophila polysperma affianco alla ludwigia repens dovrei preoccuparmi?
A me pare che la ludwigia cresca, ma noto un piccolo rallentamento della hygrophila le cui foglie a media altezza presentano tanti buchini orlati di marrone normalmente indici di carenza di nitrati.

Che dite?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)
Matty
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/2016, 23:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 22
Temp. colore: 4100
Riflettori: No
Fondo: Tetra active + complete substrate
Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
Grazie inviati: 592
Grazie ricevuti: 922

Re: Allelopatia?

Messaggio di Matty »

Prendi con le pinze quello che ti dico perche non sono esperto in materia... se trovi specificato il tipo di pianta significa che vale solo per quel tipo..esempio: se c è.scritto cambomba furcata significa che l allelopatia riguarda solo lei,quindi rimangono esclusi gli altri tipi di cabomba...
Invece se trovi scritto soltanto cabomba e non viene specificato il tipo, significa che vale per tutte le varietà di cabomba...
Nel tuo caso quindi non credo che ci dovrebbero essere problemi...Comunque attendiamo cosa dicono gli altri
Avatar utente
Patatoso
Messaggi: 869
Iscritto il: 01/04/2016, 11:40
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 75x36x36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Amtra Sabbia Nera fine 0,3-0,9mm
Flora: Anubias Barteri Barteri
Vallisneria
Fauna: in avvio di maturazione, causa cambi d'acqua da fare per eliminazione troppi tannini lasciati in 2 giorni da legno dragon ora tolto dalla vasca.
Altre informazioni: Filtro esterno Eden 501 caricato a cannolicchi e lana di perlon

Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 10 ore 10:30 - 20:30
Secondo Acquario: 30 litri chiuso, filtro interno con cannolicchi.
4 rasbore eteromorpha
un 15 Caridina red

2/3 del volume preso da piante che mi han regalato e dora non ricordo.
Grazie inviati: 297
Grazie ricevuti: 9

Re: Allelopatia?

Messaggio di Patatoso »

@Matty sono d'accordo con te ma non vedendo su altri steli in alyra posizione i buchini mi viene il sospetto
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)
Matty
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/2016, 23:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 22
Temp. colore: 4100
Riflettori: No
Fondo: Tetra active + complete substrate
Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
Grazie inviati: 592
Grazie ricevuti: 922

Re: Allelopatia?

Messaggio di Matty »

Ciao mentre attendiamo gli altri intanto avvantaggiamoci...posta qualche foto, conducibilità, pH, KH, GH, NO3-, PO43- e illuminazione che sicuramente gli altri ti chiederanno...sarebbe utile sapere anche come fertilizzi
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Allelopatia?

Messaggio di FedericoF »

Io ho Hygrophila polisperma e ludwigia vicine da parecchio, crescono bene. L'allelopatia se ci fosse sarebbe per via radicale? Attualmente le mie piante han radici incrociate, son una affianco all'altra, non potrebbe essere altrimenti.
Comunque l'allelopatia si manifesta spesso sotto una falsa carenza, per esempio mostra carenza di potassio, tu lo butti, ma il potassio sembra essere ancora carente. Ma sembra solo in quella pianta, le altre son sane..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: chieri (TO)
Quanti litri è: 120
Aperto o chiuso: chiuso
Lumen: 10000
Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
Grazie inviati: 128
Grazie ricevuti: 542

Re: Allelopatia?

Messaggio di giampy77 »

Hygrophila Corymbosa > Ludwigia repens
Tra le altre cose sono anche casi non confermati, quindi aspettiamo e vediamo, cosi possiamo aggiornare l'articolo =))
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Avatar utente
Patatoso
Messaggi: 869
Iscritto il: 01/04/2016, 11:40
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 75x36x36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Amtra Sabbia Nera fine 0,3-0,9mm
Flora: Anubias Barteri Barteri
Vallisneria
Fauna: in avvio di maturazione, causa cambi d'acqua da fare per eliminazione troppi tannini lasciati in 2 giorni da legno dragon ora tolto dalla vasca.
Altre informazioni: Filtro esterno Eden 501 caricato a cannolicchi e lana di perlon

Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 10 ore 10:30 - 20:30
Secondo Acquario: 30 litri chiuso, filtro interno con cannolicchi.
4 rasbore eteromorpha
un 15 Caridina red

2/3 del volume preso da piante che mi han regalato e dora non ricordo.
Grazie inviati: 297
Grazie ricevuti: 9

Re: Allelopatia?

Messaggio di Patatoso »

@Matty ho topic per i buchini anche in fertilizzazione

@FedericoF la lotta è in colonna no per via radicale a quanto scritto sull'articolo. Ed il bello se il mio caso fosse vero, la vittoria sarebbe della ludwigia a dispetto dell'allelopatia citata nell'articolo

@giampy77 non portà sfiga :-??

Per ora ho datov10 gocce di fosforo in colonna 2gg fa e 15ml di potassio e 4ml di ferro fra fondo e colonna ieri..rinverdente venerdi 3ml... solo il magnesio non lo do da quasi un mese per KH a 10
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)
Matty
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/2016, 23:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 22
Temp. colore: 4100
Riflettori: No
Fondo: Tetra active + complete substrate
Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
Grazie inviati: 592
Grazie ricevuti: 922

Re: Allelopatia?

Messaggio di Matty »

KH o GH a 10?? Perche se c è magnesio indicativamente ce lo dice la differenza tra questi due valori
Avatar utente
Patatoso
Messaggi: 869
Iscritto il: 01/04/2016, 11:40
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 80
Dimensioni: 75x36x36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Amtra Sabbia Nera fine 0,3-0,9mm
Flora: Anubias Barteri Barteri
Vallisneria
Fauna: in avvio di maturazione, causa cambi d'acqua da fare per eliminazione troppi tannini lasciati in 2 giorni da legno dragon ora tolto dalla vasca.
Altre informazioni: Filtro esterno Eden 501 caricato a cannolicchi e lana di perlon

Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 10 ore 10:30 - 20:30
Secondo Acquario: 30 litri chiuso, filtro interno con cannolicchi.
4 rasbore eteromorpha
un 15 Caridina red

2/3 del volume preso da piante che mi han regalato e dora non ricordo.
Grazie inviati: 297
Grazie ricevuti: 9

Re: Allelopatia?

Messaggio di Patatoso »

GH a 15 e KH a 10
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)
Matty
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/2016, 23:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Perugia
Quanti litri è: 55
Dimensioni: 45x36x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 22
Temp. colore: 4100
Riflettori: No
Fondo: Tetra active + complete substrate
Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
Grazie inviati: 592
Grazie ricevuti: 922

Re: Allelopatia?

Messaggio di Matty »

Patatoso ha scritto:GH a 15 e KH a 10
Si il magnesio in teoria ce l hai :-bd
Bloccato