Allelopatie

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
mino88
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 26/02/14, 21:34

Allelopatie

Messaggio di mino88 » 05/09/2014, 11:55

Salve a tutti, non so dove postare, scrivo a riguardo della presunta allelopatia tra limnophila sessiliflora e la shinnersia rivularis.

Sono in vasca insieme da più di 4 mesi.
Eseguo un cambio di 20litri su 100 ogni 30 giorni.
E fortunatamente entrambe crescono come delle bestie XD. Attualmente le ho inserite insieme in un altro allestimento dall avvio
Se noterò qualcosa di strano aggiornerò il tread. Grazie mille per la pazienza ed il tempo che dedicherete alla lettura di questo post.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Allelopatie

Messaggio di Rox » 05/09/2014, 12:54

mino88 ha scritto:non so dove postare
Sezione "Piante", ti ho spostato io. :-bd
mino88 ha scritto:limnophila sessiliflora e la shinnersia rivularis
Ottima iniziativa, grazie per la segnalazione.
4 mesi di tempo, con cambi mensili del 20%, sono sufficienti per considerarlo un caso smentito.
Vado subito ad aggiornare l'articolo. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Allelopatie

Messaggio di Tsar » 10/09/2014, 0:17

Mi accodo qui per non aprirne un altro:
- da gennaio ho in vasca Egeria densa, Egeria najas, Heteranthera zosterifolia e, più recentemente, ho aggiunto anche un'Alternanthera cardinalis.

Non mi sembra affatto che soffrano di allelopatia reciproca. In particolare, dopo l'estate torrida, ho avuto un'esplosione di Egeria najas ed Heteranthera a discapito di un po' tutte le altre piante. Un buon banco di prova quindi sarà questo periodo, vedremo se l'Egeria densa e l'Alternanthera si riprenderanno ora che le temperature stanno diminuendo o se soccomberanno visto che sono già molto indebolite. b-(

Ah per dovere di cronaca ho fatto un cambio di circa il 20-30% qualche giorno fa e, prima di allora, credo di averne fatto uno del 30% all'incirca 5-6 mesi fa.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Allelopatie

Messaggio di Rox » 10/09/2014, 1:07

Tsar ha scritto:ho avuto un'esplosione di Egeria Najas ed Heteranthera a discapito di un po' tutte le altre piante.
Con l'Heteranthera è un classico: ci mettono l'Egeria densa ... rallenta, si blocca e muore; io gli consiglio l'Egeria najas... e va tutto a posto.
(Dopo una settimana, tornato e mi mettono un "grazie" :)) )

A me sembra un caso evidente di allelopatia, anche perché i sintomi sulla pianta sono inequivocabili.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Allelopatie

Messaggio di Tsar » 10/09/2014, 1:22

Rox ha scritto:A me sembra un caso evidente di allelopatia, anche perché i sintomi sulla pianta sono inequivocabili.
Boh non saprei, non potrebbe essere semplicemente una minore tolleranza a temperature alte?
Ad esempio un'altra pianta che era messa male al mio arrivo era il myriophyllum matogrossense: prima di partire formava una fittissima foresta, rigogliosa e preoccupante per quanto cresceva in fretta. Al mio arrivo ho trovato pochi steli malmessi anche se galleggianti con le foglie piccole piccole.
Visto che non ho nulla (almeno tra le segnalazioni attuali) di allelopatico, l'ho interpretata come pessima risposta a temperature fuori dal suo range.
E infatti ora che ho riportato l'acquario a 29°C pare si stia riprendendo in fretta... idem l'Egeria Densa anche se più lentamente di quel mostro.

Anche l'Hydrocotyle Leucocephala era alle pezze.... mi sono ritrovato per lo più steli senza foglie e anche lì dove c'era qualche fogliolina (anche queste piccole) mancava del tutto l'apparato radicale sottostante. Adesso invece stanno rispuntando sia le foglie che le radici. :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Allelopatie

Messaggio di Rox » 10/09/2014, 1:55

Tsar ha scritto:non potrebbe essere semplicemente una minore tolleranza a temperature alte?
Il caldo non piace a nessuno, ma se tu riuscissi a coltivare Heteranthera ed Egeria densa , insieme, senza carboni attivi e senza cambi frequenti... saresti il primo che sento.

Se l'Egeria si sta riprendendo, tu pensi ai 29 °C...
Io, invece, penso a quanta acqua devi aver cambiato, per passare da 1300 a 800 µS.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Allelopatie

Messaggio di Tsar » 10/09/2014, 11:03

Rox ha scritto:
Tsar ha scritto:non potrebbe essere semplicemente una minore tolleranza a temperature alte?
Il caldo non piace a nessuno, ma se tu riuscissi a coltivare Heteranthera ed Egeria densa , insieme, senza carboni attivi e senza cambi frequenti... saresti il primo che sento.

Se l'Egeria si sta riprendendo, tu pensi ai 29 °C...
Io, invece, penso a quanta acqua devi aver cambiato, per passare da 1300 a 800 µS.
Ah boh, forse hai ragione. Il cambio è stato dell'ordine del 30% con acqua di rubinetto miscelata a molta acqua di osmosi.
Comunque credo che la prova del nove sia adesso, sono così debilitate che, in caso di allelopatia, non dovrebbero farcela.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Allelopatie

Messaggio di Rox » 10/09/2014, 17:17

Tsar ha scritto:sono così debilitate che, in caso di allelopatia, non dovrebbero farcela.
Puoi vederla anche dal punto di vista opposto.
Una pianta compie uno sforzo, per produrre allelochimici. Se è debilitata non ce la fa, quindi il fenomeno è sospeso finchè non si riprende.

In altre parole, l'allelopatia la vedi nell'acquario lussureggiante, non in quello che ha appena subito "Polifemo" in Puglia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
mino88
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 26/02/14, 21:34

Re: Allelopatie

Messaggio di mino88 » 20/02/2015, 9:55

So che magari il topic sarà stato aggiornato e questo secondo intervento inutile. Ma in questo nuovo periodo nulla da segnalare, quindi è ufficialmente smentita :)
Grazie mille

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Allelopatie

Messaggio di cuttlebone » 20/02/2015, 12:13

mino88 ha scritto:So che magari il post sarà stato aggiornato e questo secondo intervento inutile. Ma in questo nuovo periodo nulla da segnalare, quindi è ufficialmente smentita :)
Grazie mille
Una conferma non guasta mai :)
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti