Le varietà della sua pianta sono reineckii e lilacina. Ha detto che me le da entrambe visto che non le sa riconoscere. Io ho pH vicino al 7, a volte un pelo di più quindi non so se la reineckii ce la può fare...
Da articolo invece per la lilacina dovrebbe andare bene.
Anche se lui non ha un pH così basso, è attorno a 7-6,9 pure il suo.

Le compagne di vasca saranno Ludwigia, hydrocotile leucocephala, cabomba, bacopa, Elodea canadensis, forse sagittaria, najas guadalupensis, ninphoides taiwan e utricularia vulgaris.
Luce 68 w più riflettore in foglio di alluminio in 120 l lordi. (Stesso modello di acquario di Rox, allestimento ispirato al suo. Lui ha stimato 90 netti) Va bene? È più o meno quello che ha Rox.
Più o meno quanto dovrebbe metteci ad adattarsi e partire dopo l'introduzione? Se non sbaglio dovrebbe pure perdere tutte le foglie vecchie...
Per le carenze è poco utile come indicatore se non per la CO2 e quando va in carenza ci mette un sacco a riprendersi giusto?
Quindi per le carenze conviene continuare a guardare solo le altre che(ferro a parte) quando ha finito lei le riserve le altre sono già in carenza da un pezzo giusto?
Come fondo ho il mando. Non mi è ben chiaro se devo mettere lo stesso stick npk e bullone o basta quello che filtra dalla colonna...
Mi pare di ricordare che è la prima dalle discussioni sul forum...
La vasca ha 4 mesi e mezzo, quasi cinque. Ci sono ancora un po di filamentose ma mi pare che un minimo di equilibrio si sia creato. Altri tipi di alghe sono presenti solo sui vetri ed in quantità minima. Non ho mai passato la spazzola e si vede ancora dentro tranquillamente, anzi ultimamente sono regredite da sole.
Dovrebbe poter andare, che dite?
Oltretutto c'è tanta gente che in barba alle raccomandazioni la mette in vasche appena allestite...