Alternanthera, recuperabile?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di darioc » 26/11/2015, 16:25

Ecco come sta crescendo la Cabomba. :)
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14506
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di lucazio00 » 27/11/2015, 0:22

A vista d'occhio eh?[emoji6]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di darioc » 27/11/2015, 8:01

:-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di darioc » 27/11/2015, 13:26

Comunque di sodio ho 12 mg/l nell'acqua di rete.
Ho tagliato per circa un terzo con acqua deminerallizzata poco tempo fa ma forse il manado aveva assorbito e ora ha rilasciato di nuovo. :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di Nijk » 27/11/2015, 14:01

darioc ha scritto:Ecco la mia Alternanthera ...
Dite che c'è speranza che inizino a crescere bene anche loro o posso buttarli direttamente?
Questa pianta si imbruttisce molto in condizioni blocco, concordo con chi mi ha preceduto, mettendo a posto la fertilizzazione ( e in questo caso è molto importante fornire anche una buona fertilizzazione radicale ) vedrai che si riprenderà senza problemi.
darioc ha scritto:Dopo l'estate erano rimasti steli galleggianti con decine di getti laterali ciascuno (non sto esagerando), tutti piuttosto sottili. Ho piantato i più grandi ma ora solo un paio hanno iniziato a crescere bene
Il problema in questi casi è che le piante una volta raggiunta la superficie in molti casi modificano forma, aspetto e dimensione, ciò vuol dire che si abituano a fattori di crescita molto diversi rispetto alla loro modalità "sommersa".
Una volta ripiantati gli steli questi si devono riabituare e riadattare alle nuove condizioni.
In presenza di una buona fertilizzazione problemi non ce ne sono, se non quelli che si riscontrano ogni volta che abbiamo necessità di far adattare una nuova piantina presa in negozio, nel tuo caso questo fattore unito ai problemi di fertilizzazione di cui si sta parlando ti sta dando qualche grattacapo in più, ma il discorso è come prima, messa a posto la fertilizzazione con il tempo non avrai problemi.
darioc ha scritto: Ecco come sta crescendo la cabomba
In natura questa è la sua condizione abituale :-bd
Purtroppo in acquario noi siamo costretti a fare i conti con lo spazio e la tecnica a disposizione, in genere non si tende a farla in crescere in questo modo e personalmente te lo sconsiglio, io opererei su questa pianta potature più frequenti, per due motivi fondamentalmente:
- gli steli raggiunta la superficie si incurvano, volendo recuperare le talee gli apici una volta ripiantati saranno pertanto incurvati.
- in questo modo togli luce alla vasca intera, avrai problemi non solo nelle parti inferiori della pianta che ti risulteranno meno "corpose" e più imbruttite, ma anche sulle altre eventuali piante che ne saranno ombreggiate, in quanto ti cresceranno con internodi più lunghi e nel complesso in modo meno ordinato.

Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di darioc » 27/11/2015, 15:14

Escludo sia adattamento. :-q
È piantata da più di un mese. ;)

Mi dite di sistemare la fertilizzazione ma a parte gli stick nel fondo non saprei cosa sistemare. In teoria c'è tutto. Non era una carenza di oe perché la conducibilità è ancora inchiodata. ;)

Che sia la luce troppo scarsa perché lascio crescere troppo la cabomba invece è possibile se non probabile. :-bd

Domani poto e la taglio bassa. :ymdevil:


Per quanto riguarda la conducibilità potrebbe essere colpa del sodio? :-?
È l'ultima che mi resta praticamente...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di GiuseppeA » 27/11/2015, 15:15

darioc ha scritto:Per quanto riguarda la conducibilità potrebbe essere colpa del sodio?
Da quello che hai detto prima, lo reputo molto probabile.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di darioc » 27/11/2015, 15:25

Quindi mi converrebbe provare a cambiare tutta l'acqua usando acqua con meno sodio? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di GiuseppeA » 27/11/2015, 15:31

Oppure un'altro bel cambio cospicuo con acqua "giusta". ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Alternanthera, recuperabile?

Messaggio di darioc » 27/11/2015, 15:45

In che senso giusta? :-\
Potrei scoccare a qualche amico di Padova un centinaio di litri con 4 mg/l di sodio... :-
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mathius27 e 5 ospiti