piu di 1 mese fa avevo problema di ciano con le CFL, poi cambiate coi LED e risolto con spot di
h2o2 e 4 giorni di buio
l' unica a soffrirne e stata lei cresceva benissimo dopo il buio foglie accartorciate e sulle vecchie patina verde con radici avventizie crescita un po a rilento
soluzioni?
Alternanthera rosaefolia sofferente
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Alternanthera rosaefolia sofferente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera 'rosanerving' sofferente
A vederla, sembra carente di tutto:
- Ferro sulle foglie alte.
- Potassio su quelle basse.
- Radici per mancanza di azoto e fosforo (di solito)
- Grave carenza di CO2...
Sembra che tu sia stato un po' tirchio, con quella pianta.
A proposito... si chiama Alternanthera rosaefolia.
La "Rosanervig" (senza la "n") è una varietà dell'Hygrophila.
Ti correggo il titolo.
- Ferro sulle foglie alte.
- Potassio su quelle basse.
- Radici per mancanza di azoto e fosforo (di solito)
- Grave carenza di CO2...
Sembra che tu sia stato un po' tirchio, con quella pianta.

A proposito... si chiama Alternanthera rosaefolia.
La "Rosanervig" (senza la "n") è una varietà dell'Hygrophila.
Ti correggo il titolo.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera rosaefolia sofferente
grazie quindi dovro aggiustargli il nome nel profilo ma a me e stata venduta come Alternanthera poi vado a controllareRox ha scritto:A vederla, sembra carente di tutto:
- Ferro sulle foglie alte.
- Potassio su quelle basse.
- Radici per mancanza di azoto e fosforo (di solito)
- Grave carenza di CO2...
Sembra che tu sia stato un po' tirchio, con quella pianta.![]()
A proposito... si chiama Alternanthera rosaefolia.
La "Rosanervig" (senza la "n") è una varietà dell'Hygrophila.
Ti correggo il titolo.
dunque dici sono tirchio?
hemm 7ml di potassio solfato al giorno 1 mm al giorno di fe chelato fosforo 10 ml di fosfato di potassio 2 volte alla settimana nitrati 20 ml a settimana piu il trace e fluorish per i micro ce qualcuna che mi ciuccia il fosforo a tonnellate non il matogrossese che l' ho tolto
la bacopa? o quel cuscino di hidrocotile tra la radice piu fe gluconato 4 ml al di insomma mi stanno prosciugando i .....barattoli!

ps ho messo pure sotto le sfere jbl piu ferro di cosi!
CO2 sulle 30 bolle pH 6.4
aumento ancora le dosi?
ps e' solo lei a patire!
pps hem confermo il nome e' una Alternanthera 'Rosanervig'- e' una cultivar
proveniente dalle serre di 'tropica'
presenta delle caratteristiche nervature gialline sulle foglie da sopra
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: R: Alternanthera rosaefolia sofferente
Si l'Alternanthera reineckii "Rosanervig" é una recente cultivar di Alternanthera reineckii.
L'uso di solfato di potassio non é consigliato per via del progressivo accumulo di zolfo sotto forma di solfati. Di per sé i solfati sono innocui ma se si accumulano la conducibilitá (parametro importantissimo, come il pH e la temperatura) si impenna, con conseguente blocco delle piante.
Al posto del solfato di potassio si usa il nitrato di potassio, e non per i nitrati, ma per il potassio.
L'impatto del dosaggio sui nitrati é strano, perché dapprima aumentano, per poi scendere fino a livelli piú bassi di prima, perché il nitrato fornito dal nitrato di potassio non copre il fabbisogno di nitrati (fonte di azoto, il primo dei macroelementi).
Per fornire azoto come nitrati extra puoi usare:
-stick per piante da vaso
-nitrato di calcio
-nitrato di magnesio.
Gli ultimi due ti aumentano anche il GH, oltre la conducibilitá.
Invece se la fauna abbonda non serve aggiungere nessuno di questi tre prodotti.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
L'uso di solfato di potassio non é consigliato per via del progressivo accumulo di zolfo sotto forma di solfati. Di per sé i solfati sono innocui ma se si accumulano la conducibilitá (parametro importantissimo, come il pH e la temperatura) si impenna, con conseguente blocco delle piante.
Al posto del solfato di potassio si usa il nitrato di potassio, e non per i nitrati, ma per il potassio.
L'impatto del dosaggio sui nitrati é strano, perché dapprima aumentano, per poi scendere fino a livelli piú bassi di prima, perché il nitrato fornito dal nitrato di potassio non copre il fabbisogno di nitrati (fonte di azoto, il primo dei macroelementi).
Per fornire azoto come nitrati extra puoi usare:
-stick per piante da vaso
-nitrato di calcio
-nitrato di magnesio.
Gli ultimi due ti aumentano anche il GH, oltre la conducibilitá.
Invece se la fauna abbonda non serve aggiungere nessuno di questi tre prodotti.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera rosaefolia sofferente
mirko59 ha scritto:e' una Alternanthera 'Rosanervig'- e' una cultivar
proveniente dalle serre di 'tropica'
Allora dobbiamo imparare a capirla.lucazio00 ha scritto:è una recente cultivar di Alternanthera reineckii.
Probabilmente è una pianta che ancora non conosce nemmeno Tropica.
Con 'sti giochini di laboratorio dobbiamo aspettarci di tutto.
Mirko, non è che per caso hai un conduttivimetro?
Oppure qualcuno che te lo presta?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera rosaefolia sofferente
@lucazio 00 prima usavo NO3- li avevo sempre a 100mg/lt ora invece sono sempre a 25 max ma uso solfato ! se immettiamo 40ml a settimana e assorbono 10 ml di NO3- abbiamo sempre una saturazione degli stessi e il k in mancanza!?
@Rox quella pianta e' nuovissima inventata da poco
il conduttimetro lo tengo dall' altro forum e ti dico che con tutta sta concimazione al fine settimana in TOTALE si alza 70-80 punti
@Rox quella pianta e' nuovissima inventata da poco

il conduttimetro lo tengo dall' altro forum e ti dico che con tutta sta concimazione al fine settimana in TOTALE si alza 70-80 punti
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alternanthera rosaefolia sofferente
Ovviamente, immediatamente, senza alcuna esitazione, hai imputato la cosa al nitrato di potassio...mirko59 ha scritto:prima usavo NO3- li avevo sempre a 100mg/lt ora invece sono sempre a 25 max
A questo punto, le aziende hanno ragione... conoscono i loro polli.
Magari è meglio metterci il plutonio, nei fertilizzanti, pur di poterci scrivere "non contiene nitrati".
Non intendo "convertire" Mirko, che tanto su questo argomento è irremovibile, ma lo scrivo per chi ci legge.
40 ml di nitrato di potassio, in soluzione al 20%, contengono circa 5 g di ione nitrato.
In un acquario da 200 litri equivalgono a 25 mg/litro.
Con un dosaggio settimanale, per arrivare a 100 ci vorrebbe un mese, ma solo se avessimo Anubias e Cladophora.
Tuttavia, se le piante fossero quelle, che senso avrebbe dosarne 40 ml?
Quindi le alternative sono due:
- Se abbiamo piante lentissime, solo decorative, la colpa non è del nitrato di potassio, ma del dosaggio eccessivo.
- Se invece abbiamo piante da 40 ml settimanali, bisogna capire perché quella roba resta lì.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti