Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 26/09/2022, 12:46
Ragazzi buongiorno. Ho scoperto solo dopo 3 mesi di avere un problema di allelopatia. Ho praticamente piantato un gruppo di Alternanthera reinekii mini ( circa 30cmx30cm) affiancato a destra e sinistra da Cryptocoryne petchii e albida brown. Le piante crescono benissimo tutte. Le crypto sono cresciute sin dal primo giorno, da un mese a questa parte è scoppiata anke l Alternanthera che era ferma per i primi due mesi. La rossa sta crescendo una meraviglia non risentendo della presenza delle crypto. Ma gli effetti delle allelopatie si vedono sin da subito o anke a distanza di mesi e/o anni. Perché nel caso prendo provvedimenti...non vorrei rinunciare alla rossa.
20220921_142622.jpg
Aggiunto dopo 27 minuti 18 secondi:
20220921_142500.jpg
20220921_142514.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioFineo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 26/09/2022, 14:10
Il miglior consiglio che posso darti, è che se crescono, me ne fregherei bellamente
Può tranquillamente essere che non si manifestano mai, come potrebbero esser allelopatiche altre tipi di piante che hai, che non stanno documentate ne in cielo ne in terra
Anche chi ha scritto l'articolo, non se ne è preoccupato più di tanto
IMG_20220926_140637.jpg
► Mostra testo
l'Echinodorus tennelus è stato poi spostato in Helantium, ma ai tempi secondo tassonomia sarebbe dovuto essere allelopatico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 26/09/2022, 14:36
cicerchia80 ha scritto: ↑26/09/2022, 14:10
Il miglior consiglio che posso darti, è che se crescono, me ne fregherei bellamente
Può tranquillamente essere che non si manifestano mai, come potrebbero esser allelopatiche altre tipi di piante che hai, che non stanno documentate ne in cielo ne in terra
Anche chi ha scritto l'articolo, non se ne è preoccupato più di tanto
IMG_20220926_140637.jpg
► Mostra testo
l'Echinodorus tennelus è stato poi spostato in Helantium, ma ai tempi secondo tassonomia sarebbe dovuto essere allelopatico
quindi le lascio stare a sto punto...magari se nel tempo vedo che la rossa sembra fermarsi o addirittura rallentare allora procedo con la rimozione delle crypto
AntonioFineo
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 26/09/2022, 14:41
AntonioFineo ha scritto: ↑26/09/2022, 13:14
Ma gli effetti delle allelopatie si vedono sin da subito o anke a distanza di mesi e/o anni.
Io direi solo a distanza di mesi o anni e non è neanche detto.
cicerchia80 ha scritto: ↑26/09/2022, 14:10
Il miglior consiglio che posso darti, è che se crescono, me ne fregherei bellamente
Quoto,penso che tutti noi abbiamo coltivato nel tempo piante teoricamente allelopatiche nelle stesse vasche,almeno io l'ho senz'altro fatto.
marko66
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 26/09/2022, 14:43
AntonioFineo ha scritto: ↑26/09/2022, 14:36
rimozione delle crypto
potrebbe sfociare in un mezzo disastro!
mm
bitless
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 26/09/2022, 14:49
Perché sinceramente è già un mese e mezzo che hanno le radici attorcigliate...io non vorrei che questa allopatia non riguardi tutte le specie di crypto...
AntonioFineo
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 26/09/2022, 15:39
Dipende dalla grandezza delle radici e dalla loro velocita' di propagazione nel fondo,ma quello che è sicuro è che una Cryptocoryne nel tempo arriva con le radici tranquillamente dalla parte opposta di qualsiasi vasca.Piu' che di allelopatia si tratta di competizione alimentare e di spazio con le altre piante.Questo puo' portare alla lunga al deperimento della piu' debole in piante che si nutrono prevalentemente per via radicale,esempio classico crypto ed echinodorus. Ma io le ho coltivate per anni insieme in una delle mie vasche senza problemi,ma con fondo molto alto e discreta fertilizzazione dello stesso.Ma qui parliamo di due specie colosso a livello radicale,l'Alternanthera non puo' competere in questo senso,ma ha il vantaggio di potersi nutrire per via fogliare per cui almeno all'inizio non ha problemi,dopo puo' darsi.Sradicare una crypto dal fondo è comunque sempre un problema e piu' ci resta e piu' è difficile farlo e probabile che ritorni.....
marko66
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 26/09/2022, 16:34
marko66 ha scritto: ↑26/09/2022, 15:39
Dipende dalla grandezza delle radici e dalla loro velocita' di propagazione nel fondo,ma quello che è sicuro è che una Cryptocoryne nel tempo arriva con le radici tranquillamente dalla parte opposta di qualsiasi vasca.Piu' che di allelopatia si tratta di competizione alimentare e di spazio con le altre piante.Questo puo' portare alla lunga al deperimento della piu' debole in piante che si nutrono prevalentemente per via radicale,esempio classico crypto ed echinodorus. Ma io le ho coltivate per anni insieme in una delle mie vasche senza problemi,ma con fondo molto alto e discreta fertilizzazione dello stesso.Ma qui parliamo di due specie colosso a livello radicale,l'Alternanthera non puo' competere in questo senso,ma ha il vantaggio di potersi nutrire per via fogliare per cui almeno all'inizio non ha problemi,dopo puo' darsi.Sradicare una crypto dal fondo è comunque sempre un problema e piu' ci resta e piu' è difficile farlo e probabile che ritorni.....
marko66 ha scritto: ↑26/09/2022, 15:39
Dipende dalla grandezza delle radici e dalla loro velocita' di propagazione nel fondo,ma quello che è sicuro è che una Cryptocoryne nel tempo arriva con le radici tranquillamente dalla parte opposta di qualsiasi vasca.Piu' che di allelopatia si tratta di competizione alimentare e di spazio con le altre piante.Questo puo' portare alla lunga al deperimento della piu' debole in piante che si nutrono prevalentemente per via radicale,esempio classico crypto ed echinodorus. Ma io le ho coltivate per anni insieme in una delle mie vasche senza problemi,ma con fondo molto alto e discreta fertilizzazione dello stesso.Ma qui parliamo di due specie colosso a livello radicale,l'Alternanthera non puo' competere in questo senso,ma ha il vantaggio di potersi nutrire per via fogliare per cui almeno all'inizio non ha problemi,dopo puo' darsi.Sradicare una crypto dal fondo è comunque sempre un problema e piu' ci resta e piu' è difficile farlo e probabile che ritorni.....
L Alternanthera l'ho piantata sulla parte più alta di fondo, arriva anke a 12cm...
AntonioFineo
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 26/09/2022, 23:21
AntonioFineo ha scritto: ↑26/09/2022, 16:34
L Alternanthera l'ho piantata sulla parte più alta di fondo, arriva anke a 12cm...
Non ho capito.....
marko66
-
AntonioFineo

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/06/22, 0:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Altamura
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 200x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 190
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Fluorite Brown
- Flora: Anubias barteri var. Nana, A. barteri ver. Petit, Microsorium pteropus var. Narrow, M. pteropus var. Windelow, Vesicularia christmas moss, Hygrophyla pinnatifida, Pogostemon stellatus, Bucephalandra 4 specie, Cryptocoryne albida e C. wendtii, Alternanthera reineckii mini, Bolbitis houdelotii, Ceratophyllum demersum, micranthemum sp. Monte Carlo.
- Fauna: Boraras brigittae, celestychthys marginatus (galaxy), microdevario kubotai.
- Altre informazioni: La vasca è popolata da centinaia di neocaridina davidii red cherry e da lumache della specie Neritina, oltre alle infestanti planorbarius, melanoides e physa.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di AntonioFineo » 27/09/2022, 7:29
marko66 ha scritto: ↑26/09/2022, 23:21
AntonioFineo ha scritto: ↑26/09/2022, 16:34
L Alternanthera l'ho piantata sulla parte più alta di fondo, arriva anke a 12cm...
Non ho capito.....
marko66 ha scritto: ↑26/09/2022, 23:21
AntonioFineo ha scritto: ↑26/09/2022, 16:34
L Alternanthera l'ho piantata sulla parte più alta di fondo, arriva anke a 12cm...
Non ho capito.....
praticamente il fondo ha altezza variabile. Davanti fa 6cm...dietro arriva a 15. La zona dove c'è l Alternanthera ha il fondo con altezza 12cm fino a 15.
AntonioFineo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti