Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 15/12/2020, 18:18
Matty ha scritto: ↑14/12/2020, 18:20
Le piante più adatte all’allestimento che hai intenzione di ricreare sono senza dubbio quelle poco esigenti come anubias, microsorum, e se vuoi una specie galleggiante che ti aiuti a tenere sotto controllo gli inquinanti.
Microsorum...eh...spero di non avere carenze di ferro, ma ho visto che cresce molto, dovrei portarla, peccato lasciarla tutta tagliuzzata. Va beh...mi sa che mi dovrò accontentare. Ho vista che è lenta, l'altro giorno ho preso delle Cryptocoryme nevili... può andar bene quella? Non sopportavo più le Anubias...
Matty ha scritto: ↑14/12/2020, 18:20
Limnophila(che tra l’altro non mi sembra di vedere in foto)
Se guardi la terza foto dall'alto, la trovi sullo sfondo a sinistra e galleggiante. Sembra un'altra pianta, da come è poco rigogliosa. Già altri utenti di questo forum avevano obiettato e visto foto di appena messa in vasca si sono dovuti ricredere...è lei

.
Quindi...non è colpa della luce. Il mistero si infittisce...
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 19/12/2020, 13:38
Libeccio76 ha scritto: ↑15/12/2020, 18:18
Se guardi la terza foto dall'alto, la trovi sullo sfondo a sinistra e galleggiante.
Quello é Ceratophyllum, tra l’altro gli steli mi sembrano piantati al contrario
Matty
-
Libeccio76

- Messaggi: 409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 06/12/20, 22:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino senza substrato
- Flora: Salvinia e un altro tipo che non ricordo.
- Fauna: Aggiornamento Agosto 2023
Xiphophorus Maculatus
- Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore.
Filtro interno a decantazione
- Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione.
Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza
Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di Libeccio76 » 19/12/2020, 15:20
Matty ha scritto: ↑19/12/2020, 13:38
Quello é Ceratophyllum, tra l’altro gli steli mi sembrano piantati al contrario
Ecco, mi pareva fosse al contrario

. Queste sono già talee della prima mandata, ho avuto difficoltà a capire perché la parte a pelo d'acqua (più rigogliosa) aveva entrambe le direzioni

. Mannaggia che figura.
Mentre per il Ceratophyllum...mi sa che me l'hanno già detto in tanti, anche a te metto la stessa foto con cui si sono ricreduti.
La pianta il giorno dell'inserimento si presentava così:
MILO43.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Libeccio76
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 24/12/2020, 8:21
Libeccio76 ha scritto: ↑19/12/2020, 15:20
La pianta il giorno dell'inserimento si presentava così:

Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti