Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Spumafire
- Messaggi: 5515
- Messaggi: 5515
- Ringraziato: 1056
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
935
-
Grazie ricevuti:
1056
Messaggio
di Spumafire » 27/06/2020, 16:57
Buongiorno a tutti,3 anni fa, quando ho allestito la mia vasca avevo dei tubi LED a 5 cm dalla superficie dell'acqua.
Le galleggianti che avevo erano le Limnobium laevigatum che si sono "sciolte" nel giro di un mese.
Mi fu detto che era colpa delle luci troppo vicine che con il calore le hanno fatte morire.
Dovendo rifare anche la plafoniera mi chiedevo quale fosse un altezza minima da rispettare per non avere questo problema.
Spumafire
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 27/06/2020, 19:54
Io ne ho due.
Una a circa dieci.
L'altra quindici scarsi.
....a occhio.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Gali

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/06/20, 11:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60x30x30h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: Circa 1000
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, ghiaino sabbioso
- Flora: Ludwigia Repens Rubin, Bacopa Caroliniana, Hydrocoptile Tripartita Japan, Microsorum trident, hygrophila Pinnatifida, Anubias nana, Buchephalandra red
- Fauna: Danio Margaritatus, Boraras Maculates.
- Secondo Acquario: Acquario 80x35x35h dedicato a un biotopo simil Rio Negro. Acqua ambrata con foglie di castagno, legni in abbondanza, fondo inerte, flora pressochè inesistente. Luce molto debole, circa 8w LED, filtro esterno Eden 511 al minimo della portata e assenza di impianto CO2. La flora è costituita da una parte emersa (Capelvenere e Photos) e da galleggianti (Limnobium Levigatum e Salvinia Auriculata). La flora per il momento è ancora assente, probabilmente sarà formata da un gruppo di Paracheirodon Axelrodi.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gali » 27/06/2020, 19:58
Io nelle mie tre vasche ho le plafoniere a circa 15 cm di altezza dal pelo d'acqua e non ho mai avuto problemi con le galleggianti
Posted with AF APP
Gali
-
Spumafire
- Messaggi: 5515
- Messaggi: 5515
- Ringraziato: 1056
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
935
-
Grazie ricevuti:
1056
Messaggio
di Spumafire » 27/06/2020, 23:26
Ottimo, quindi se resto sui 10 cm dovrei essere tranquillo.
Grazie delle risposte veloci ragazzi.
Spumafire
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 28/06/2020, 7:30
Fai undici

Posted with AF APP
mmarco
-
Spumafire
- Messaggi: 5515
- Messaggi: 5515
- Ringraziato: 1056
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
935
-
Grazie ricevuti:
1056
Messaggio
di Spumafire » 28/06/2020, 8:57

Grazie

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti