Perche?Ma senza fondo attivo col chiodo non rischio squilibri?
Althernantara reinickii mini, info e CO2
- giampy77
- Ex-moderatore

- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle - Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt) - Grazie inviati: 128
- Grazie ricevuti: 542
Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2
Avevo letto nell'articolo che si consigliava il fondo attivo per questo motivo, o me lo sono immaginato?
- giampy77
- Ex-moderatore

- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle - Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt) - Grazie inviati: 128
- Grazie ricevuti: 542
Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2
Ma tu non hai un fondo drenante vero?
E comunque si puo provare ugualmente legando il pezzetto fi ferro ad un filo di nylon, cosi se necessario, si può tirarlo via.
E comunque si puo provare ugualmente legando il pezzetto fi ferro ad un filo di nylon, cosi se necessario, si può tirarlo via.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2
In che senso drenante? Ho della semplice ghiaia, ho riallestito e mi ero dimenticato di cambiare nel profilo se avevi letto li
- giampy77
- Ex-moderatore

- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle - Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt) - Grazie inviati: 128
- Grazie ricevuti: 542
Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2
Semplice ghiaia? tutto ok, mettili pure. Considera che qui sul forum c'è gente che usa gli stick con il fondol'Akadana, eppure nessun problema nei valori.
- Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
- nikoleo1234 (12/10/2016, 23:42)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- FedericoF
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: Althernantara reinickii mini, info e CO2
Eccomi! Stick(5 o 6 divisi in pezzi), inietto ferro, chiodi (3 attualmente) sotto quell'akadama c'è un'intera civiltà...giampy77 ha scritto:Semplice ghiaia? tutto ok, mettili pure. Considera che qui sul forum c'è gente che usa gli stick con il fondol'Akadana, eppure nessun problema nei valori.
3 o 4 in infusione, e devo comunque integrare azoto e fosforo coi cifo
Comunque l'akadama assorbe, solo dopo, e solo se trova qualcosa che crea un legame più forte, scambia. Per esempio le radici delle piante si prendono i nutrienti dando all'akadama ioni h+ ma per farlo usano energia. Il processo invece spontaneo è lo scambio di ioni h+ con ioni disciolti nell'acqua, visto che quelli h+ son quelli legati in maniera più debole. Per quello abbassa le durezze, abbassa i fosfati, abbassa i nitrati, serve molto ferro la prima volta che lo si dosa ecc...
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- nikoleo1234 (13/10/2016, 15:50)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.