Amazzonico, come procedere ?
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Salve a tutti.
Ho riallestito un vecchio acqquario di circa 140 litri, lasciando il vecchio fondo in akadama e con acqua 50% del rubinetto e 50% osmotica, illuminazione 4 lampade normali da 23w l'una.
Temperatura 24-26 gradi
No CO2
I valori sono questi: (mi hanno detto che qualcosa non porta, sono stati fatti con delle striscette della tetra di anni fa, questa settimana dovrebbe arrivarmi tutto l'occorrente)
Cloro: alle stelle (+ di 3)
NO3-= 250
NO2-= 0
GH= o 0 o 1 non riesco a capire
KH= 16
pH= 6.5
Il 18 Gennaio ho inserito le seguenti piante:
Cabomba Furcata (presa per vedere come si comportava in acquario)
Myriophillum Mattogrossense
Limnobium Levigatum
Oggi, 23 Gennaio, ho inserito le seguenti piante:
Althernatera var Ros.
Egeria Najas
Proserpinaca Palustris
Tenellum
Queste le foto: 1) La mattogrossense, composta da 6-7 steli, appena piantata aveva 2 steli che si reggevano in piedi, gli altri a terra, 2 giorni fa, anche uno di quei 2 a terra (si vede dalla foto). Oggi, visto che dovevo inserire le altre piante, ho provato a sfiorare quegli steli a terra, praticamente non è che si spezzavano, si scioglievano proprio, erano morbidissimi, appena toccavo uno degli steli si divideva in 6 pezzi.
Cosa è successo? le piante si presentavano quasi tutte scure quando le ho prese e non hanno reagito mai a nessuno stimolo di luce ecc.. tranne le 2 in piedi, ora 1.
Quella rimasta, ha la 2 metà verde, darebbe meglio staccarla e provare a piantarla da sola?
Per il resto volevo qualvhe consiglio un pó su come gestire al meglio il tutto, ad esempio quando dovrei iniziare a fertilizzare in base alle piaante ecc...
Vi ringrazio!
Ho riallestito un vecchio acqquario di circa 140 litri, lasciando il vecchio fondo in akadama e con acqua 50% del rubinetto e 50% osmotica, illuminazione 4 lampade normali da 23w l'una.
Temperatura 24-26 gradi
No CO2
I valori sono questi: (mi hanno detto che qualcosa non porta, sono stati fatti con delle striscette della tetra di anni fa, questa settimana dovrebbe arrivarmi tutto l'occorrente)
Cloro: alle stelle (+ di 3)
NO3-= 250
NO2-= 0
GH= o 0 o 1 non riesco a capire
KH= 16
pH= 6.5
Il 18 Gennaio ho inserito le seguenti piante:
Cabomba Furcata (presa per vedere come si comportava in acquario)
Myriophillum Mattogrossense
Limnobium Levigatum
Oggi, 23 Gennaio, ho inserito le seguenti piante:
Althernatera var Ros.
Egeria Najas
Proserpinaca Palustris
Tenellum
Queste le foto: 1) La mattogrossense, composta da 6-7 steli, appena piantata aveva 2 steli che si reggevano in piedi, gli altri a terra, 2 giorni fa, anche uno di quei 2 a terra (si vede dalla foto). Oggi, visto che dovevo inserire le altre piante, ho provato a sfiorare quegli steli a terra, praticamente non è che si spezzavano, si scioglievano proprio, erano morbidissimi, appena toccavo uno degli steli si divideva in 6 pezzi.
Cosa è successo? le piante si presentavano quasi tutte scure quando le ho prese e non hanno reagito mai a nessuno stimolo di luce ecc.. tranne le 2 in piedi, ora 1.
Quella rimasta, ha la 2 metà verde, darebbe meglio staccarla e provare a piantarla da sola?
Per il resto volevo qualvhe consiglio un pó su come gestire al meglio il tutto, ad esempio quando dovrei iniziare a fertilizzare in base alle piaante ecc...
Vi ringrazio!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48000
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Secondo me avevano già un piede nella fossa quando le hai prese, capita
prova a lasciarele galleggiare fino a quando non partono bene

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Ormai c'è poco da far galleggiare XD
Come si vede dalla foto ne è rimasta solamente una, la quale sta marcendo dal basso come le altre credo, non riesce a stare dritta, la parte alta sembra sana, la stacco?
Con queste piante quando dovrei iniziare a fertilizzare?
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 48000
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Si

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
E rifai i test dell'acqua che i risultati ottenuti non hanno senso.....l'akadama se vecchia non dovrebbe influire piu' di tanto..Per la fertilizzazione aspetta di avere valori plausibili,se avessi la CO2 quella una mano la darebbe.
P.S ma il cavo penzoloni serve a contrastare la curvatura della radice?

P.S ma il cavo penzoloni serve a contrastare la curvatura della radice?


- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Ciao marko! per i valori ho ordinato il tutto e spero mi venga questa settimana.marko66 ha scritto: ↑E rifai i test dell'acqua che i risultati ottenuti non hanno senso.....l'akadama se vecchia non dovrebbe influire piu' di tanto..Per la fertilizzazione aspetta di avere valori plausibili,se avessi la CO2 quella una mano la darebbe.
P.S ma il cavo penzoloni serve a contrastare la curvatura della radice?![]()
Per la CO2 avevo pensato di non metterla questa volta, ho avuto delle esperienze traumatiche. Mai una volta che fosse costante e soprattutto magari tornavo il pomeriggio e si bloccava, poi ila sera partiva ecc...
Ma la cosa più brutta era la notte, immagina di dormire e sentire delle esplosioni a 3 metri di distanza alle 4 di notte, vedere un tubo che dalla damigiana esce a fiume lievito di birra e tutto il resto andando sul muro, documenti e tutto il resto.
Ecco questa è stata la mia esperienza con la CO2.
Per il tubo dovrebbe essere temporanea la cosa, ho dei batteri in acquario (credo) e l'acqua era completamente bianca e sto cercando di farla circolare con la pompa! XD
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Ah era un tubo....
La tua esperienza con la CO2 è la tipica esperienza con il fai da te di un neofita(o anche no,a me è successo con una bottiglia che ha fatto il giro della stanza buttando lieviti e colla di pesce su mobili e soffitto
).Per me nessuno ti obbliga ad usarla e se la usi devi prima capire come,oppure devi scegliere le piante giuste se decidi di farne a meno,in caso contrario con una spesa non eccessiva e un amico barista o grossista di bibite gasate, ti compri un regolatore di pressione con manometri e valvola a spillo,un diffusore affidabile e ti fai dare una bombola ricaricabile da 5 kg(pagando la cauzione per il recipiente).Quando finisce te ne fai dare una carica e restituisci il vuoto(come per le bombole di butano.o propano per intenderci).


- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
1) Tu pensi che le piante che ho attualmente in acquario, non riescano a stare senza impianto CO2?marko66 ha scritto: ↑Ah era un tubo....La tua esperienza con la CO2 è la tipica esperienza con il fai da te di un neofita(o anche no,a me è successo con una bottiglia che ha fatto il giro della stanza buttando lieviti e colla di pesce su mobili e soffitto
).Per me nessuno ti obbliga ad usarla e se la usi devi prima capire come,oppure devi scegliere le piante giuste se decidi di farne a meno,in caso contrario con una spesa non eccessiva e un amico barista o grossista di bibite gasate, ti compri un regolatore di pressione con manometri e valvola a spillo,un diffusore affidabile e ti fai dare una bombola ricaricabile da 5 kg(pagando la cauzione per il recipiente).Quando finisce te ne fai dare una carica e restituisci il vuoto(come per le bombole di butano.o propano per intenderci).
2) A dire la verità, non sono sicuro sbagliassi qualcosa, ho sempre seguito punto per punto le indicazioni, io avevo/ho questa Ho letto che anche la temperatura ambiente puó influire? pperchè qua sopra da me a volte scendeva di molto.
3) Non è possibile al massimo prendere questo sistema con la bombola e riempirlo coi lieviti o altro?
4) È indispensabile la pompa dell'acqua per la doffusione della CO2 o c'è un metodo anche per evitare di tenerla in funzione?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48000
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Ciao @Ankon
se vuoi rivedere l'impianto per la CO2 che avevi preparato ti conviene aprire una discussione in Brico, io ti rispondo per le piante per il poco che so
alcune di quelle che hai scelto sicuramente sarà più difficile coltivarle senza, io sono dell'idea che ci si può sempre provare, ma ti darebbe sicuramente una mano, anche, se non vuoi sbattimenti con un impianto commerciale


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- marko66
- Messaggi: 17681
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Amazzonico, come procedere ?
Concordo con @Monica sul fatto che la CO2 aiuti nella coltivazione di ogni tipo di pianta "acquatica" e che alcune ne abbiano proprio bisogno per mostrarsi nella forma migliore(abbinata a luce adatta e fertilazione equilibrata),Sugli impianti invece sono dell'idea che o ne metti uno affidabile e per affidabile intendo con una regolazione del flusso controllabile e costante,od è meglio rinunciarci a priori.Un impianto in cui devi variare la quantita' immessa in base a condizioni esterne(temperatura)o che nel tempo scende di pressione per cui lo devi ritarare ecc, è uno sbattimento inutile che fa piu' male che bene alle piante stesse, ma soprattutto all'equilibrio del sistema vasca.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti