Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Vinjazz, marko66
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 14/01/2015, 17:03
ciao a tutti
chi di noi non ha un muschio legato ad una roccia o legno? bello l'effetto
ma ho sempre avuto problemi quando devo potare... a differenza delle piante il muschio non galleggia ma affonda, ciò comporta di trovarmi il fondo pieno di muschio sparso ovunque...
di solito facevo coincidere la potatura di quest'ultimo con il cambio acqua, in modo da risucchiare con la cannola le giacenze sul fondo
c'è un modo più semplice??? questo strazio mi porta ad effettuare delle potature consistenti (che sono più facili da raccogliere) a differenza di piccoli pezzetti che si infilano ovunque e dopo un mese, se non sto attento a raccogliere mi trovo muschio ovunque

exacting
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 14/01/2015, 17:34
Capisco perfettamente il tuo problema...infatti ho tolto il muschio dalla vasca grande principalmente per questo motivo
Prima di arrendermi definitivamente facevo in questo modo, filtro spento, retino in una mano piazzato in corrispondenza della sezione di muschio che dovevo sfoltire e andavo di forbice con l'altra mano.
Ad ogni modo qualche filamento scappava e ancora adesso quando poto ne recupero qualcuno appiccicato alle foglie delle piante...
Ora vive felice in una boccia con un filo d'acqua

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 15/01/2015, 1:20
Visto che stanno sempre su legni e rocce, la cosa più facile è tirare fuori tutto il supporto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 15/01/2015, 1:26
ma l'effetto non è lo stesso, fuori dall'acqua si affloscia
comunque comprendo che non sono solo, ciò mi rassicura

exacting
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 15/01/2015, 1:35
Se riesci a tirare fuori il supporto senza problemi è in effetti la cosa migliore, si riesce a potare anche afflosciato ... al limite lo metti in un secchio per regolarti se ne hai bisogno.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 15/01/2015, 11:04
grazie a tutti raga x i consigli
exacting
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti