Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 14/10/2016, 22:09
Ciao,ho in acquario delle Anubias,mi hanno un po stufato,mi dispiace buttarle e allora volevo provare a metterle nel secondo acquario che sto avviando a secco,mi domandavo se era possibile.
Non so se le Anubias vivono emerse.....
niko79
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/10/2016, 22:37
Sono piante che di solito stanno sommerse: sono piante ombrofile, infatti.
Talvolta se qualche foglia emerge la si può tenere fuori, ma di solito si rovina
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- niko79 (14/10/2016, 22:52)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 14/10/2016, 22:52
Peccato...............
niko79
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/10/2016, 22:52
Puoi comunque fare una prova
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 14/10/2016, 23:42
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91, maserc e 6 ospiti