Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Oladol

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/10/14, 2:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4100 k + 6800 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzite + sticks
- Flora: Hygrophyla corymbosa
Hygrophyla corymbosa var. Angustifolia
Lobelia cardinalis
Anubias barteri nana
Anubias barteri nana var. Petite
Microsorum pteropus var. Mini
Microsorum pteropus var. Windelow
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne wendtii var. Brown
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne becketti
Ludwigia repens
- Fauna: - w Trichogaster trichopterus;
- 13 Puntius tetrazona var. Green;
- 4 Neritina turrita;
- Physa
- Altre informazioni: Seconda vasca: Rio 125, coppia di Ramirezi.
Terza vasca: Aquadream 50, Poecilia wingei.
Quarta vasca: Askoll 70, Hyphessobrycon spp.
Quinta vasca: 20 litri, Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Oladol » 03/09/2015, 23:21
Ciao a tutti.
Da qualche tempo osservo che i miei steli di Ludwigia marciscono a partire dagli apici che diventano neri. Ho aumentato un po' l'erogazione di CO2 perché ne davo poca ma in generale quale potrebbe essere il problema?
Oladol
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 03/09/2015, 23:44
ciao Oladol... servirebbe qualche dato in più per inquadrare meglio la situazione e magari qualche foto.
Come valori dell'acqua come sei messo?
Marol
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 04/09/2015, 9:10
Oladol ha scritto:a partire dagli apici che diventano neri
Spesso è il ferro... o un elemento plastico visto che marciscono solo gli apici.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 05/09/2015, 1:31
Marol ha scritto:...e magari qualche foto.
Sono d'accordo.
Mi vengono in mente tre o quattro cause diverse; con le foto sarebbe più facile.
Poi... le solite cose: GH, KH, ecc.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti