Buongiorno a tutti,ho letto questa cosa su internet:
successivamente alla produzione floreale, la pianta osserva un periodo di quiescenza, durante il quale occorre rimuovere il bulbo dal terreno e pulirlo meticolosamente; all’inizio di un nuovo ciclo di produzione vegetativa, il bulbo deve essere impiantato nuovamente nel substrato di fondo, badando a non interrarlo esageratamente.
Vi risulta? Perché a me ha fatto parecchi fiori nei mesi precedenti e in effetti ora è ferma da un po'! Qualcuno ha esperienza a riguardo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aponogeton Ulvaceus
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Aponogeton Ulvaceus
Si, è una pianta "stagionale", vive in pozze/stagni che hanno periodi di secca seguiti da periodi di abbondante pioggia.
Per questo conviene porla "a riposo" dopo la fioritura, tenendola possibilmente in un contenitore con torba da lasciare sempre umida e all'ombra (ovviamente a temperatura ambientale di almeno 20 °C) per 30/45 giorni almeno.
Prima di porla in stasi devi tagliare tutte le foglie residue e interrare solo il bulbo, mantenendolo vicino alla superficie facendolo affiorare leggermente.
Trascorso questo tempo lo puoi rimettere in acquario
Per questo conviene porla "a riposo" dopo la fioritura, tenendola possibilmente in un contenitore con torba da lasciare sempre umida e all'ombra (ovviamente a temperatura ambientale di almeno 20 °C) per 30/45 giorni almeno.
Prima di porla in stasi devi tagliare tutte le foglie residue e interrare solo il bulbo, mantenendolo vicino alla superficie facendolo affiorare leggermente.
Trascorso questo tempo lo puoi rimettere in acquario

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Minou_90
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 05/09/15, 16:53
-
Profilo Completo
Re: Aponogeton Ulvaceus
Non possiedo torba,hai qualche altra soluzione? Grazie mille!!!! Informatissimo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Aponogeton Ulvaceus
La torba si usa per avere un terreno acidulo, puoi anche mischiare un po' di sabbia con terriccio per rinvaso, l'importante però è non creare zone con ristagno di acqua altrimenti rischi che il bulbo venga aggredito dai funghi e muffe.
Eventualmente, se na hai, va benissimo anche dell'Akadama fine.
Ricordati comunque che non deve mai essere né troppo bagnata né "secca"
Eventualmente, se na hai, va benissimo anche dell'Akadama fine.
Ricordati comunque che non deve mai essere né troppo bagnata né "secca"
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Aponogeton Ulvaceus
Minou, stavo scordando un aspetto importante: il bulbo va anche tenuto al buio per non stimolarne la crescita di nuove foglie a causa della luce 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Minou_90
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 05/09/15, 16:53
-
Profilo Completo
Re: Aponogeton Ulvaceus
Hai fatto bene a precisare :P grazie mille!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti