aternanthera nuove foglie un po arricciate

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
neofitadelsud
star3
Messaggi: 1783
Iscritto il: 26/12/15, 0:01

aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di neofitadelsud » 22/06/2016, 13:17

Ciao ragazzi sto notando che le nuove foglie stanno uscendo un po arricciate ?cosa potrebbe essere ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di ocram » 22/06/2016, 14:05

Guardando la foglia in alto a sinistra mi sembra rame. In particolare vedo bordi arricciati verso l'interno, se così fosse sarebbe confermato.

La carenza è di un elemento che viene richiesto in pochissime quantità ed un suo eccesso darebbe non pochi problemi, lo integriamo in vasca inserendo una moneta di rame come i 2 o i 5 centesimi di euro, forandola con in trapano e avendo l'accortezza di assicurarsi un modo per tirarla fuori all'occorrenza.

Aspetta ancora qualche nuovo germoglio, se noti evidentemente la particolarità delle foglie che ti ho descritto sopra, agisci così.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
neofitadelsud
star3
Messaggi: 1783
Iscritto il: 26/12/15, 0:01

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di neofitadelsud » 22/06/2016, 14:09

Sto mettendo poco rinverdente...di solito lo metto ogni 10 giorni ,circa 5 ml . Ferro all occorrenza e potassio settimanalmente

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/06/2016, 17:34

e se all'arricciamento aggiungesi anche buchi, filamentose e crescita stentata ? Sempre rame o ...?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di FedericoF » 22/06/2016, 17:45

GiovAcquaPazza ha scritto:e se all'arricciamento aggiungesi anche buchi, filamentose e crescita stentata ? Sempre rame o ...?
No in quel caso è vasca troppo nuova. Purtroppo questa pianta soffre molto le alghe perché non ha difese contro di loro, in natura è emersa.
Va abbinata a molte piante che han proprietà alghicide, come molte rapide, ma soprattutto il myrio e la proserpinaca
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/06/2016, 17:51

FedericoFavotto ha scritto: vasca troppo nuova.
ha 8 mesi ormai, non penso sia quello degli azotati il problema, ho NO3- sempre bassissimi, NO2- a zero, solo i PO43- riesco a misurare ma mai oltre i 0,4-0,5.
Sto dosando secondo protocollo seachem avanzato ma senza excel (adesso lo uso come deodorante).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/06/2016, 17:52

FedericoFavotto ha scritto:Va abbinata a molte piante che han proprietà alghicide
ho Limnobium e pistia in superficie, una Hygrophilia difformis sul fondo che ultimamente si è bloccata e riempita di filamentose.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di FedericoF » 22/06/2016, 18:08

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Va abbinata a molte piante che han proprietà alghicide
ho Limnobium e pistia in superficie, una Hygrophilia difformis sul fondo che ultimamente si è bloccata e riempita di filamentose.
Ma non è nella vasca dove hai fatto i cambi? Il problema nono sono i nutrienti.
Comunque apri un topic tutto tuo..
La crescita rapida non servono per rubare i nutrienti alle alghe, ma per riempire la vasca di allelochimici. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/06/2016, 18:16

FedericoFavotto ha scritto:apri un topic tutto tuo..
sto continuando di qua algascape
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: aternanthera nuove foglie un po arricciate

Messaggio di FedericoF » 22/06/2016, 18:27

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:apri un topic tutto tuo..
sto continuando di qua algascape
Sìsì scusami, ora ho visto. comunque prima finisci i cambi, quando non ci sarà più sodio lascia uno o due mesi alle piante per adattarsi e produrre un po' di allelochimici, poi pensiamo alla rossa. Finché la situazione è instabile, la rossa sarà brutta ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite