Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
dudu

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/09/17, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500K + 9000K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix + Kristall-Quarzkies
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Alternanthera Reineckii Mini, Sagittaria Subulata, Ludwigia, Palustris Rood, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Rotala Wallichii Aktie, Pogostemon Erectus, Bucephalandra Theia, Java Fern, Anubias Nana, Flame Moss, Pistia Stratiotes
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di dudu » 11/10/2017, 8:42
allora... a distanza di due giorni la situazione e' leggermente migliorata.
la rotala sta un po' piu' dritta, ma diversi steli sono ancora appoggiati ai vetri.
rotala2.jpg
rotala1.jpg
procedo nell'altro thread:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 31376.html

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dudu
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 11/10/2017, 23:12
Dai che allora era solo adattamento

Ci leggiamo di là
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
dudu

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/09/17, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500K + 9000K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix + Kristall-Quarzkies
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Alternanthera Reineckii Mini, Sagittaria Subulata, Ludwigia, Palustris Rood, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Rotala Wallichii Aktie, Pogostemon Erectus, Bucephalandra Theia, Java Fern, Anubias Nana, Flame Moss, Pistia Stratiotes
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di dudu » 19/10/2017, 21:08
For ha scritto: ↑Dai che allora era solo adattamento

Ci leggiamo di là
ora sta benissimo infatti!!! però le ho messo un cartoncino nero "lato finestra" almeno cosi cresce dritta e tende verso l'alto. vedroò di toglierlo a regime con il fotoperiodo
adesso ci sono il pratino e l'anubia a darmi pensieri.
il primo è stato massacrato dalle filamentose. adesso le alghe se ne sono andate, ma lui è mezzo trasparente e molti steli si sono staccati dal fondo e tendono a salire. non so se lo recupero. anche la metà che non è mai stata a contatto con le alghe, e che per ora era cresciuta tantissimo, sta cominciando a sbiadire in alcuni punti. spero di sbagliarmi ma... boh...
questa invece è l'anubia. sembra stare bene in generale. le radici vanno a spasso e alcune sono diventate verdi (non so se sia un buon segno). però sono comparse delle macchie marroni sulle foglie. cosa può essere?
anubia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dudu
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 19/10/2017, 23:41
Ciao dudu, non farti problemi ad aprire un nuovo topic per ogni domanda che ti salta in mente. Anzi, di solito è una buona regola, magari mettendo un titolo al topic esaustivo, così chi viene dopo di te e usa la funzione "cerca" trova più facilmente le risposte che cerca
In ogni caso direi che si tratta di Diatomee (alghe). Sono ospiti normali degli acquari appena avviati (sono legate alla presenza di silicio, di cui si nutrono. Quando sono poche così basta spazzolarle via, anche con un dito, si tolgono molto facilmente. Se dovessi averne invece un'invasione metti qualche lumaca e il gioco è fatto
- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
- dudu (20/10/2017, 8:39)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
dudu

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 01/09/17, 11:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 6500K + 9000K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix + Kristall-Quarzkies
- Flora: Hemianthus Callitrichoides, Alternanthera Reineckii Mini, Sagittaria Subulata, Ludwigia, Palustris Rood, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma, Rotala Wallichii Aktie, Pogostemon Erectus, Bucephalandra Theia, Java Fern, Anubias Nana, Flame Moss, Pistia Stratiotes
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di dudu » 20/10/2017, 8:38
For ha scritto: ↑Ciao dudu, non farti problemi ad aprire un nuovo topic per ogni domanda che ti salta in mente. Anzi, di solito è una buona regola, magari mettendo un titolo al topic esaustivo, così chi viene dopo di te e usa la funzione "cerca" trova più facilmente le risposte che cerca
sara' fatto
For ha scritto: ↑In ogni caso direi che si tratta di Diatomee (alghe). Sono ospiti normali degli acquari appena avviati (sono legate alla presenza di silicio, di cui si nutrono. Quando sono poche così basta spazzolarle via, anche con un dito, si tolgono molto facilmente. Se dovessi averne invece un'invasione metti qualche lumaca e il gioco è fatto
ok, effettivamente ho notato che stamattina si era anche formata una sorta di polverina sulle foglie. ok allora stasera la spazzolo via e vediamo se la situazione si risolve cosi. grazie!!!

dudu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: frossie e 5 ospiti