Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Bravopola

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/20, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, substrato fertile sera
- Flora: Microsorum Pteropus (Polypodiaceae)
- Hydrocotyle Leucocephala (Apiaceae)
- Hydrocotyle Tripartita jap (Apiaceae)
- Shismaglottis priertoi (Araceae)
- Anubias Hastifolia e Nana (Araceae)
- Cryptocoryne wendtii (Araceae)
- Ceratophyllum Demersum (ceratophyllaceae)
- Cryptocoryne Moehlmannii
- Hygrophila corymbosa
- Fauna: Guppy (40?)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Bravopola » 06/02/2021, 19:23
Da più di un mese le foglie basse della mia bacopa diventano trasparenti e marciscono, la pianta continua a crescere e le altre piante in vasca non sembrano avere problemi (però anche la ludwigia ne ha perse alcune).
Fertilizzo con compresse sera, più o meno ogni 20 giorni quando cambio il 15% dell'acqua. Valori dell'acqua con stick sera
pH 7.2 NO2- 0 NO3- 25 KH 6d GH tra 6/10d
Forse le ho piantate troppo vicine? Se le poto ed elimino la parte bassa dello stelo?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bravopola
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 06/02/2021, 19:48
Potrebbe essere carenza di fosfati. Non hai il test PO
43-? @
Bravopola
Posted with AF APP
Ilsandro
-
Bri10

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/12/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60z32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 765
- Temp. colore: Bianchi rossi e blu
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra rosella
- Flora: Cryptocoryne, Bacopa Caroliniana, Hygrophila Polysperma,, Echinodorus, pianta rossa (penso luwdigia repens), Lilaeopsis Brasiliensis
- Fauna: Platy, otocinclus e corydoras
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Bri10 » 06/02/2021, 19:50
Probabilmente dipende dalla luce. Se la pianta è cresciuta in altezza potrebbe fare ombra alla parte bassa
Posted with AF APP
Bri10
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 06/02/2021, 19:50
Con cosa fai i test? GH tra 6 e 10???

Posted with AF APP
Ilsandro
-
Bravopola

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/20, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, substrato fertile sera
- Flora: Microsorum Pteropus (Polypodiaceae)
- Hydrocotyle Leucocephala (Apiaceae)
- Hydrocotyle Tripartita jap (Apiaceae)
- Shismaglottis priertoi (Araceae)
- Anubias Hastifolia e Nana (Araceae)
- Cryptocoryne wendtii (Araceae)
- Ceratophyllum Demersum (ceratophyllaceae)
- Cryptocoryne Moehlmannii
- Hygrophila corymbosa
- Fauna: Guppy (40?)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Bravopola » 06/02/2021, 20:04
Ilsandro ha scritto: ↑06/02/2021, 19:48
Potrebbe essere carenza di fosfati. Non hai il test PO
43-? @
Bravopola
Non ho altri test per il momento
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bravopola
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 06/02/2021, 20:10
Pee me non è la luce perché non mi sembra così folto da non farla passare in basso. Le strisce non sono molto attendibili. Molto probabilmente potrebbe essere carenza di un macroelemento e tenendo buono il test NO
3- ci manca quello dei fosfati.
Forse anche carenza di magnesio.
Hai mai pensato di fertilizzare con PMDD?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Posted with AF APP
Ilsandro
-
Bravopola

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/20, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, substrato fertile sera
- Flora: Microsorum Pteropus (Polypodiaceae)
- Hydrocotyle Leucocephala (Apiaceae)
- Hydrocotyle Tripartita jap (Apiaceae)
- Shismaglottis priertoi (Araceae)
- Anubias Hastifolia e Nana (Araceae)
- Cryptocoryne wendtii (Araceae)
- Ceratophyllum Demersum (ceratophyllaceae)
- Cryptocoryne Moehlmannii
- Hygrophila corymbosa
- Fauna: Guppy (40?)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Bravopola » 06/02/2021, 20:12
Bri10 ha scritto: ↑06/02/2021, 19:50
Probabilmente dipende dalla luce. Se la pianta è cresciuta in altezza potrebbe fare ombra alla parte bassa
Ci ho pensato, la prima cosa che ho fatto è stato cambiare la lampada (osram 20w) un mese fa. Quella sostituita aveva una decina di anni.
Nessun effetto, per questo pensavo di potare e ripiantare.
Ma potrebbe benissimo dipendere da una carenza...
Posted with AF APP
Bravopola
-
Bri10

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/12/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60z32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 765
- Temp. colore: Bianchi rossi e blu
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra rosella
- Flora: Cryptocoryne, Bacopa Caroliniana, Hygrophila Polysperma,, Echinodorus, pianta rossa (penso luwdigia repens), Lilaeopsis Brasiliensis
- Fauna: Platy, otocinclus e corydoras
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Bri10 » 06/02/2021, 20:14
Bravopola ha scritto: ↑06/02/2021, 20:12
Bri10 ha scritto: ↑06/02/2021, 19:50
Probabilmente dipende dalla luce. Se la pianta è cresciuta in altezza potrebbe fare ombra alla parte bassa
Ci ho pensato, la prima cosa che ho fatto è stato cambiare la lampada (osram 20w) un mese fa. Quella sostituita aveva una decina di anni.
Nessun effetto, per questo pensavo di potare e ripiantare.
Ma potrebbe benissimo dipendere da una carenza...
Era una lampada a neon? Dopo un paio di anni bisognerebbe cambiarle. Meglio LED che mantiene stessa luce per anni...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Bri10 per il messaggio:
- Bravopola (06/02/2021, 20:30)
Bri10
-
Bravopola

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/20, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, substrato fertile sera
- Flora: Microsorum Pteropus (Polypodiaceae)
- Hydrocotyle Leucocephala (Apiaceae)
- Hydrocotyle Tripartita jap (Apiaceae)
- Shismaglottis priertoi (Araceae)
- Anubias Hastifolia e Nana (Araceae)
- Cryptocoryne wendtii (Araceae)
- Ceratophyllum Demersum (ceratophyllaceae)
- Cryptocoryne Moehlmannii
- Hygrophila corymbosa
- Fauna: Guppy (40?)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Bravopola » 06/02/2021, 20:32
Ilsandro ha scritto: ↑06/02/2021, 20:10
Pee me non è la luce perché non mi sembra così folto da non farla passare in basso. Le strisce non sono molto attendibili. Molto probabilmente potrebbe essere carenza di un macroelemento e tenendo buono il test NO
3- ci manca quello dei fosfati.
Forse anche carenza di magnesio.
Hai mai pensato di fertilizzare con PMDD?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
In settimana mi organizzo per integrare potassio e magnesio come dall'articolo.
Se, per pura fortuna, dovessi integrare le carenze, la pianta rimetterà foglie nella parte bassa dello stelo?
Posted with AF APP
Bravopola
-
pietromoscow

- Messaggi: 5068
- Messaggi: 5068
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 06/02/2021, 20:41
La pianta non rimette più le foglie che ha perdute.
Puoi tagliare lo stelo dove ci sono le foglie e ripiantarla, ma se non non stabilizzi i valori e non fai una adeguata fertilizzazione la bocopa la perdi.
e una pianta che vuole nutrimenti e luce.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti