Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 03/01/2020, 21:32
Ciao, iniziato PMDD da oltre un mese, le piante iniziano a crescere molto, ma la bacopa (e anche un po' la limnofila) tende ad ingiallire al fondo. Ho il sospetto che questo sia il rovescio della medaglia del fatto che cresce tanto sopra, sotto non prende più luce, o comunque poca. Potete confermare? Come fertilizzazione do .ca 1ml di NK e Mg, 0,3 di oligo e 1,5/2 di ferro. Devo spingere di più con NK per la bacopa?
20200103_211612.jpg
20200103_211605.jpg
20200103_211553.jpg
PS: la vasca è 18 litri, per PMDD faccio i calcoli su 15 litri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Astrokiara
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 03/01/2020, 22:09
Se l'illuminazione è quella riportata nel profilo potrebbe essere dovuto alla poca luce che arriva alle foglie più basse
Posted with AF APP
Matty
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 04/01/2020, 12:01
Matty ha scritto: ↑03/01/2020, 22:09
Se l'illuminazione è quella riportata nel profilo
Si, è quella. Sto modificando l'acquario per avere più luce, c'è anche la scatola del filtro sotto al coperchio che toglie luce.
Astrokiara
-
Valhall

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 26/12/19, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 50
- Temp. colore: leggi sotto :)
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: 1° Salvinia minima
2° limnophila aromatica
3° Ludwigia sp. mini
4° stellatus
5° Myriophyllum Tuberculatum
6° HYDROCOTYLE TRIPARTITA
7° muschio FISSIDENS
8° Ammania gracilis
9° Limnophila sessiliflora
10 Microsorum pteropus
11° rotala rotundifolia
12° Hygrophila corymbosa 'Parvifolia' Compact
13° Helanthium Tenellum
14° Ludwingia Repens X Arcuata
IN ARRIVO:
15° Hygrophila Pinnatifida
16° Ludwigia sphaerocarpa
17° Utricularia Graminifolia
18° Hemianthus callitrichoides CUBA
- Fauna: Neon
Corydoras Peleatus
Caridina - Red Rili
- Altre informazioni: Vasca 71 litri NETTI 60
- Acquario Ciano80 litri 70 LED
- Filtro Esterno - Hydor Prime 10
Composizione filtro partendo dal basso verso l'alto :
1°- EHEIM SUBSTRAT PRO
2°- CANNOLICCHI IN QUARZO HYDOR Sintered Quartz Bio-Rings
3°- Ovatta sintetica prefiltranteill
- CO2 Fai da te
- Diffusore CO2 Twinstar Diffusor M
-
1° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso - 900lm
Temperatura - 6500K
Protezione - IP67
2° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60Plants
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso 700lm
Protezione - IP67
BLU - 455nm
ROSSO - 660nm
3° LED NICREW 10W
4° LED NICREW 10W
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Valhall » 04/01/2020, 12:48
@
Astrokiara praticamente con un LED da 1300lumen e non (6500k - luce bianca) che è un altra cosa devi fare 1300lumen/18 litri dell'acquario ti viene fuori 72 lm/l quindi ci puoi coltivare qualsiasi pianta esigente però ti parlo della striscia di LED da 75 cm se prendi la striscia di LED piu corta i lumen ti calano ma gia se stai sulle 50/60 lumen va bene lo stesso per un 18 litri poi dipende dalle piante che vai ad inserire se sono piante facili o difficili
- Questi utenti hanno ringraziato Valhall per il messaggio:
- Astrokiara (04/01/2020, 13:07)
Valhall
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 04/01/2020, 13:06
Valhall ha scritto: ↑04/01/2020, 12:48
se sono piante facili o difficili
Sono tutte piante facili, forse mi bastano 40/50 lumen/litro.
C'è anche il problema che l'acquario ė per un betta, devo trovare un compromesso con la luce, non posso sparargli delle bordate di luce, poverino.
Astrokiara
-
Valhall

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 26/12/19, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 50
- Temp. colore: leggi sotto :)
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
- Flora: 1° Salvinia minima
2° limnophila aromatica
3° Ludwigia sp. mini
4° stellatus
5° Myriophyllum Tuberculatum
6° HYDROCOTYLE TRIPARTITA
7° muschio FISSIDENS
8° Ammania gracilis
9° Limnophila sessiliflora
10 Microsorum pteropus
11° rotala rotundifolia
12° Hygrophila corymbosa 'Parvifolia' Compact
13° Helanthium Tenellum
14° Ludwingia Repens X Arcuata
IN ARRIVO:
15° Hygrophila Pinnatifida
16° Ludwigia sphaerocarpa
17° Utricularia Graminifolia
18° Hemianthus callitrichoides CUBA
- Fauna: Neon
Corydoras Peleatus
Caridina - Red Rili
- Altre informazioni: Vasca 71 litri NETTI 60
- Acquario Ciano80 litri 70 LED
- Filtro Esterno - Hydor Prime 10
Composizione filtro partendo dal basso verso l'alto :
1°- EHEIM SUBSTRAT PRO
2°- CANNOLICCHI IN QUARZO HYDOR Sintered Quartz Bio-Rings
3°- Ovatta sintetica prefiltranteill
- CO2 Fai da te
- Diffusore CO2 Twinstar Diffusor M
-
1° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso - 900lm
Temperatura - 6500K
Protezione - IP67
2° LED Ciano Acquarium Lighting CLA60Plants
Consumo - 8 W
Tensione - 18 VDC
Flusso luminoso 700lm
Protezione - IP67
BLU - 455nm
ROSSO - 660nm
3° LED NICREW 10W
4° LED NICREW 10W
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Valhall » 04/01/2020, 14:27
cè anch
Astrokiara ha scritto: ↑04/01/2020, 13:06
Valhall ha scritto: ↑04/01/2020, 12:48
se sono piante facili o difficili
Sono tutte piante facili, forse mi bastano 40/50 lumen/litro.
C'è anche il problema che l'acquario ė per un betta, devo trovare un compromesso con la luce, non posso sparargli delle bordate di luce, poverino.
bè cè anche il LED a luce calda della stessa casa voledo tanto piu il LED è piccolo meno lumen tiene tanto lo vedi nelle specifiche tecniche del LED
Valhall
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti