Bolbitis e Buchephalandra

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 13:43

Salve a tutti i pazzi.
Allora, devo riempire un punto ben illuminato e in piena corrente d'acqua, un torrente !
Pensavo alle due soluzioni in premessa, so che dire buchephalandra è vago, ne esistono una enormità , magari se qualcuno ne conosce una specie abbastanza grossa che ami la luce diretta
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di Patatoso » 22/09/2016, 13:53

GiovAcquaPazza ha scritto:Salve a tutti i pazzi.
magari se qualcuno ne conosce una specie abbastanza grossa che ami la luce diretta
a mia esperienza questa frase non va bene associata alla Bolbitis che nomini nel titolo....
a me con 0,9w/lt mi si stava raggrinzendo e le foglie si erano molto indurite oltre che annerite.... messa all'ombra della sagittaria è "esplosa" (non è molto veloce) e le foglie hanno ripreso la loro bella e caratteristica leggera traslucenza oltre che dimensione ottimale.

ma ora leggo che su 225 litri hai solo 60w quindi puoi metterla dove vuoi, quindi tieni da conto quanto detto sopra in caso aumentassi la potenza luci
Questi utenti hanno ringraziato Patatoso per il messaggio:
GiovAcquaPazza (22/09/2016, 14:13)
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 14:19

Patatoso ha scritto:a me con 0,9w/lt mi si stava raggrinzendo e le foglie si erano molto indurite oltre che annerite.... messa all'ombra della sagittaria è "esplosa"
pensa che l'ho vista benissimo in una vasca fortemente illuminata e in piena luce, addirittura una foglia nuova di 20 cm ogni settimana..bah, non si capisce nulla !!!
Una curiosità, hai un botto di watt per i tuoi litri, ma dei lumen ne hai una idea ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di FedericoF » 22/09/2016, 14:26

GiovAcquaPazza ha scritto:Salve a tutti i pazzi.
Allora, devo riempire un punto ben illuminato e in piena corrente d'acqua, un torrente !
Pensavo alle due soluzioni in premessa, so che dire buchephalandra è vago, ne esistono una enormità , magari se qualcuno ne conosce una specie abbastanza grossa che ami la luce diretta
Non sono grosse, e in tanti litri non rendono. Io la ho ma ovviamente non si vede.. Te la dovrei indicare per fartela notare! Sarebbero belle in piccole vasche per gamberetti
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 14:28

FedericoF ha scritto:Non sono grosse, e in tanti litri non rendono.
intendi le buche ? in effetti anche a me sembrano piccoline, forse dovrei pensare a creare una piccola rocciata vicino l'uscita del filtro e piazzarle li
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di FedericoF » 22/09/2016, 14:43

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:Non sono grosse, e in tanti litri non rendono.
intendi le buche ? in effetti anche a me sembrano piccoline, forse dovrei pensare a creare una piccola rocciata vicino l'uscita del filtro e piazzarle li
Guarda: se io non le indico, nessuno le nota. Sono sotto un Echinodorus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 15:03

FedericoF ha scritto:se io non le indico, nessuno le nota.
diciamo che non hai scelto le più vistose, se guardi su RAP o su AQUASABI ce ne sono bellissime, se ti vuoi perdere tra le mille varietà vai qui
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di FedericoF » 22/09/2016, 15:06

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:se io non le indico, nessuno le nota.
diciamo che non hai scelto le più vistose, se guardi su RAP o su AQUASABI ce ne sono bellissime, se ti vuoi perdere tra le mille varietà vai qui
Cambiano colore in base all'acqua! Comunque il concetto è quello, anche se fosse un puntino marrone o rosso, nessuno lo nota, e non perché è brutta, ma perché è piccola. Guarda dietro, c'è la base dell'echinodorus, la bucepalandra è più piccola della base di quella pianta!!
Comunque se vuoi provare resistono sicuramente alla corrente, pensa che mi pare crescano sotto le cascate e che van tolte usando un coltello..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Bolbitis e Buchephalandra

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 15:08

FedericoF ha scritto:resistono sicuramente alla corrente
si, quello lo so, sto valutando se fare una rocciata con le buchephalandra o mettere una felce del congo (bolbitis) , giusto per capire che sta meglio sotto la luce diretta
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti