buchi su echinodorus bleheri

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

buchi su echinodorus bleheri

Messaggio di Diego » 10/09/2017, 10:14

Sì, sono delle palline di argilla, talvolta anche stick.
Per ora ho usato quelle per acquari (sfere JBL, stick Easy Life o palline Aquamax) però si può indagare una via artigianale :-?
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Marlin_anziano (10/09/2017, 10:16)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

buchi su echinodorus bleheri

Messaggio di Marlin_anziano » 10/09/2017, 10:19

Diego ha scritto: Per ora ho usato quelle per acquari (sfere JBL, stick Easy Life o palline Aquamax) però si può indagare una via artigianale
Per quelle della JBL parli delle Ferrotabs oppure delle 7 sfere ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

buchi su echinodorus bleheri

Messaggio di Diego » 10/09/2017, 10:30

Le sfere (Kugeln); le Ferrotabs sono pastiglie di fertilizzante chelato, non hanno argilla.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

buchi su echinodorus bleheri

Messaggio di Elisabeth » 10/09/2017, 14:00

Diego ha scritto: Se il lapillo è rosso ha poco ferro (quello nero è invece più ricco).
Proverei con del ferro siringato direttamente, come hai già pensato tu, oppure con delle palline di argilla o stick ricchi di ferro. Ad esempio, il mio Echinodorus "Kleiner bar", con le palline di argilla, viene su che è una meraviglia
È un mix...un po' nero e un po' rosso...Quanti ml mi consigli di siringargli? Grazie ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

buchi su echinodorus bleheri

Messaggio di Diego » 10/09/2017, 14:38

Un paio di millilitri attorno alla pianta, vediamo come va.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Elisabeth (10/09/2017, 16:15)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fabiofl73
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 26/09/23, 21:27

buchi su echinodorus bleheri

Messaggio di Fabiofl73 » 27/09/2024, 13:47

Ho anch'io questo problema.
Ho aumentato il ferro in colonna portandolo a 0.1.
Il mio fondo è composto da 2 cm di fluorite Seachem coperti da 3 cm di sabbia quarzifera fine.
Siccome ho riallestito e le piante le ho risistemate da poco, aspetto un paio di settimane per aggiungere argilla al fondo.
Elisabeth ha poi risolto? Con che metodo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

buchi su echinodorus bleheri

Messaggio di marko66 » 28/09/2024, 16:17

Fabiofl73 ha scritto:
27/09/2024, 13:47
Elisabeth ha poi risolto? Con che metodo?
Un po' difficile ricevere risposte ad un topic del 2017 :)) Molti degli utenti non sono neanche piu' presenti sul sito.
@Fabiofl73 apri un topic nuovo tuo in questa sezione e saremo felici di risponderti,io e/o altri.
Questo lo chiudo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti