Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5543
 			
		- Messaggi: 5543
 				- Ringraziato: 930 
 
				- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pavia
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
 
				
																
				- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia... 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    702 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 07/09/2017, 17:03
			
			
			
			
			Ciao....Ho un echinodorus bleheri che cresce bene...L'unico problema è che appena fa una foglia nuova, all'inizio è bella e sana ma dopo un giorno la trovo con dei buchi che ovviamente rimangono anche quando è completamente formata.. dopodiché rimane così e i buchi non aumentano ne peggiora la foglia...A vedere i buchi sembrano rosicchiate anche perché hanno margini irregolari ...Secondo me solo alcune lumachine ( probabilmente le planorbis) ...Secondo voi?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5560
 			
		- Messaggi: 5560
 				- Ringraziato: 857 
 
				- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 108
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado+sabbia della Loira
 
				
																
				- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
 
				
																
				- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
 
				
																
				- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. 
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris. 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    379 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    857 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 07/09/2017, 18:30
			
			
			
			
			
manca 
ferro....  

 
			
									
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5543
 			
		- Messaggi: 5543
 				- Ringraziato: 930 
 
				- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pavia
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
 
				
																
				- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia... 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    702 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 07/09/2017, 18:42
			
			
			
			
			
Sei sicuro? 

  Per l'egeria arrossata, cicerchia mi aveva detto che era dopata di ferro  

  Ho un'altro echino paleofolius e non ha carenze ne buchi( poi magari ha meno bisogno di ferro nel caso mancasse)...Ieri ho messo in colonna 3ml di ferro...Provo a siringarglielo sotto le radici? Se si, posso farlo anche se ho messo il ferro ieri, o è meglio aspettare? Grazie  

 
			
									
						
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5560
 			
		- Messaggi: 5560
 				- Ringraziato: 857 
 
				- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 108
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado+sabbia della Loira
 
				
																
				- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
 
				
																
				- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
 
				
																
				- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. 
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris. 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    379 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    857 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 07/09/2017, 18:52
			
			
			
			
			
 E allora, se non e' ferro, e' potassio... ma i buchi dovuti alla mancanza di potassio si formano sulle foglie vecchie, normalmente...  

 
			
									
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 07/09/2017, 18:53
			
			
			
			
			Ferro (e altro) nel substrato ce n'è?
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5543
 			
		- Messaggi: 5543
 				- Ringraziato: 930 
 
				- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pavia
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
 
				
																
				- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia... 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    702 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 07/09/2017, 19:03
			
			
			
			
			Diego ha scritto: ↑07/09/2017, 18:53
Ferro (e altro) nel substrato ce n'è?
 
Circa due settimane fa ho messo pezzetto di stick npk...Dieci giorni fa avevo inserito ferro, potassio e magnesio...Oggi ho messo magnesio perchè la hydrocotyle sembrava averne bisogno...ieri ferro...La conducibilità scende gradualmente tutti i giorni....L'unica cosa è che ho  a zero i nitrati...Però l'unica che ha problemi è questo echino...e la cosa strana è che i buchi si formano velocemente e sono grandi...Non è che quando la foglia è giovane e tenera le planorbis se la sgranocchiano? Ho visto che se magnano anche i germogli del caratopteris  
Paky ha scritto: ↑07/09/2017, 18:52

 E allora, se non e' ferro, e' potassio... ma i buchi dovuti alla mancanza di potassio si formano sulle foglie vecchie, normalmente...  
 
Infatti...Essendo un elemento mobile, dovrebbe essere così  

 
			
									
						
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 07/09/2017, 19:39
			
			
			
			
			L'Echinodorus è una pianta mangia nitrati ovvero, stranamente, preferisce i nitrati all'ammonio.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5543
 			
		- Messaggi: 5543
 				- Ringraziato: 930 
 
				- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pavia
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
 
				
																
				- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia... 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    702 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 07/09/2017, 19:46
			
			
			
			
			Diego ha scritto: ↑L'Echinodorus è una pianta mangia nitrati ovvero, stranamente, preferisce i nitrati all'ammonio.
 
Nello stick non dovrebbero mancare,giusto? Tra l'altro io uso quello con azoto al 13% ....Ma è proprio da escludere a priori che possano essere le lumachine?
 
			
									
						
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 07/09/2017, 19:52
			
			
			
			
			Se misuri nitrati a zero, non ce ne sono molti 

 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5543
 			
		- Messaggi: 5543
 				- Ringraziato: 930 
 
				- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pavia
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
 
				
																
				- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia... 
				
																
				- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    702 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 07/09/2017, 20:18
			
			
			
			
			Diego ha scritto: ↑Se misuri nitrati a zero, non ce ne sono molti 

 
Ma anche se io inserissi il cifo azoto, l'echino ne gioverebbe? Assimila anche per via fogliare o comunque il cifo azoto riesce a penetrare il substrato? Scusate le domande magari assurde...ma è solo per capire meglio 

 
			
									
						
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti