Cabomba al buio

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Cabomba al buio

Messaggio di Tropico80 » 02/06/2021, 9:55

Salve, ho avuto in passato la cabomba ma dopo qualche mese é morta... Poca luce.
Ho letto che fa alleopatia con la sessiliflora tra l'altro.
Ieri potando la vasca, nascosta tra la sessiliflora, all'ombra del muschio e delle cripto indovinate cosa é spuntato? Un bel ramo di cabomba ricresciuto forse da un rimasuglio di radice.
Come é possibile? È uscita e cresce alle radici della sessiliflora, ci arrivava poca luce ed avendo anche Caridina non doso molto ferro. Insomma, mi pare che tra alleopatia, luce ecc questo rametto di cabomba se ne infischia. Possibile? Essendo una pianta che adoro sbaglio io gestione?
Ora intorno ho dato una pulita per farci arrivare la luce

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Cabomba al buio

Messaggio di Nijk » 02/06/2021, 10:23

Tropico80 ha scritto:
02/06/2021, 9:55
Possibile? Essendo una pianta che adoro sbaglio io gestione?
La cabomba è una pianta molto esigente in fatto di luce, in condizioni di scarsa illuminazione è ovvio che al contrario altre piante, come la limnophila, crescano meglio.
Conseguenza di una forte illuminazione inoltre è anche una adeguata fertilizzazione sia con concime che con CO2 artificiale, fattori determinanti per una corretta crescita della pianta, questo a maggior ragione in quanto trattasi di pianta a rapida crescita.
Se le condizioni coltivazione sono adeguate eventuali/probabili allelopatie sono facilmente superabili, basta anche solo cambiare parte dell'acqua ogni tanto e il problema non si pone a prescindere.

Se l'acquario è quello descritto nel profilo e da te nel post iniziale, parliamo di una fertilizzazione scarsa, niente CO2 e luce medio/bassa, con un assetto di questo tipo con la limnophila avrai pochi problemi mentre la cabomba faticherà sempre parecchio.
Essendo in effetti quello che ti sta succedendo direi che il tutto rientra nella normalità delle cose, è chiaro che qualora le piante vengano scelte compatibilmente alla tecnica utilizzata le probabilità di successo aumentano sensibilmente.
Fortunatamente ad oggi le varietà in commercio sono parecchie e questa possibilità di scelta è possibile.
Volendo orientarsi e impegnarsi su piante più complicate è necessario adeguare prima di tutto la tecnica (intesa come attrezzature), fatto questo problemi con qualche grado in più di pH o KH ecc..., allelopatia ecc incidono relativamente e il tutto diventa più semplice.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti