Ciao a tutti.
Ho da pochi mesi questa stupenda pianta,ma ha un costante aumento della distanza degl internodi e un imbruttimento generale....
La marsilea che si è allungata e bilobata-trilobata,la sessiliflora limnophila che ha allunganto gli internodie il comportamento della cabomba davano una chiara carenza di luce. Avevo 2 pl da 36w 7200k posizionate alte con una vasca già alta 45 cm. Ora le ho sostituite con 2 pl da 55w 6500k. La sessiliflora sta emettendo nuove foglie con internodi molti stretti,la marsilea sta marcendo le foglie più alte e credo si stia adattando alla nuova luce,la cabomba è ancora sofferente ma di un buon verde e di uno stelo abbastanza robusto e doppio. La cosa che mi chiedo e come mai non si arrossa nemmeno in cima???
Qualcuno ha esperienze di coltivazione???
cabomba caroliniana, coltivazione
- angelo2204
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/10/13, 15:20
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: cabomba caroliniana, coltivazione
ciao Angelo, per capirci meglio sarebbero opportune delle foto.
La cabomba, quando ha lunghi internodi, è sinonimo di carenza di potassio.
Per quanto riguarda il viraggio dal verde al rosso delle piante, oltre alla luce, che vedo nel tuo profilo, sembra non essere un problema, serve il ferro.
La cabomba, quando ha lunghi internodi, è sinonimo di carenza di potassio.
Per quanto riguarda il viraggio dal verde al rosso delle piante, oltre alla luce, che vedo nel tuo profilo, sembra non essere un problema, serve il ferro.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: cabomba caroliniana, coltivazione
Se la domanda della mancanza di arrossamento è relativa alla Cabomba caroliniana credo che questa non arrossisca; almeno non ho mai sentito dire che questa diventi rossa. La Cabomba rossa per definizione è la furcata, oppure la palaeformis red, però quest'ultmia non ho mai sentito qualcuno che l'abbia in vasca. Secondo me se la caroliniana è rossa/rossiccia avrà probblemi di carenze di qualche elemento , per esempio lo zolfo; e ciò sarebbe innaturale per una caroliniana. Però aspetta qualcuno di più esperto di me che ti possa dire qualcosa di più.angelo2204 ha scritto:Ciao a tutti.
La sessiliflora sta emettendo nuove foglie con internodi molti stretti,la marsilea sta marcendo le foglie più alte e credo si stia adattando alla nuova luce,la cabomba è ancora sofferente ma di un buon verde e di uno stelo abbastanza robusto e doppio. La cosa che mi chiedo e come mai non si arrossa nemmeno in cima???
Qualcuno ha esperienze di coltivazione???
Una cosa è certa, se vuoi che la Cabomba abbia gli internodi stretti, occorre dargli potassio in quantità, perchè ne è molto ghiotta.
E' anche una pianta che richiede tanta luce, ma mi sembra che da questo punto di vista sei ben messo con 110W/90l hai voglia

Non dimenticare la somministrazione di magnesio che porterebbe all'ingiallimento delle sue foglie.
-------------------------------------------------------
aggiunto :
Comunque considera che è una pianta che vive normalmente in zone dove l'acqua è poverissima di elementi nutritivi ( la forma delle sue foglie gli permette di "prendere" piccolissime quantità ), e dove,per ciò, pochissime altre piante possono vivere . per cui,credo che ( anche se non l'ho mai vista nelle zone dove vive ) normalmente, in natura non abbia gli internodi corti.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- angelo2204
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/10/13, 15:20
-
Profilo Completo
Re: cabomba caroliniana, coltivazione
Specy ho letto dalle schede che l'apice tende al vinaccia.......
Con 72w su 90litri netti è stato un insuccesso totale
Adesso le cose migliorano... In firma ho messo una descrizione un pochino più dettagliata 
Con 72w su 90litri netti è stato un insuccesso totale


- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: cabomba caroliniana, coltivazione
Sinceramente , mai sentito dire , quali schede ?Specy ho letto dalle schede che l'apice tende al vinaccia.......
Non voglio insistere , ma per me è un probblema di mancanza di potassio. La potenza luminosa non c'entra niente. Infatti ho un rapporto di 0,78W/l e quando la vasca andava bene la Cabomba era splendida con gli internodi corti .
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: cabomba caroliniana, coltivazione
La Cabomba caroliniana non diventa rossa nemmeno con il Sole naturale.angelo2204 ha scritto:Specy ho letto dalle schede che l'apice tende al vinaccia.....
Probabilmente, chi ha scritto quella scheda ha visto una presenza di antocianine, dovute a carenza di zolfo.
Gli internodi sono sempre lunghissimi, in natura. Lo scopo della sua vita è quello di raggiungere velocemente la superficie, per procurarsi CO2 di cui è sempre carente, per via delle foglie segmentate.
In acquario non ci piace, la vogliamo folta anche in basso.
Per riuscirci, gli forniamo quantità innaturali di potassio e CO2 (anche oltre i 40 mg/litro, talvolta).
Inoltre, quando la potiamo, buttiamo via la parte inferiore per tenere sempre la più bella.
E' così che vengono ottenute, certe foto che vedi in rete.
In altre parole, puoi dargli tutta la luce che vuoi, ma se non è in equilibrio con la CO2 non serve a nulla.
O meglio... serve ad altri ospiti: alghe e cianobatteri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- angelo2204
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 20/10/13, 15:20
-
Profilo Completo
Re: cabomba caroliniana, coltivazione
Eh forse ho trovato l'errore....ho visto le foto in mezzo ci è capitata anche questa cabomba Piauhyensis che altro non è che la furcata e ci sono alcune completamente verdi con gli apici rossi....e l'avrò confusa con schede di altre piante
Con bombe di potassio gli internodi si accorciano????

Con bombe di potassio gli internodi si accorciano????
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: cabomba caroliniana, coltivazione
Devi fare in modo che la pianta non cerchi la superficie.angelo2204 ha scritto:Con bombe di potassio gli internodi si accorciano????
Per riuscirci devi dargli luce forte, e già lo fai, e CO2 più alta che puoi.
Ottenuti questi due risultati... ti manderà l'acquario in carenza di potassio!
Comincierà ad assorbirne a palate, creando problemi alle altre piante.
Ecco perché devi dargli potassio: come conseguenza di luce e CO2.
Potresti dover introdurre artificialmente perfino i nitrati, perché una Cabomba in quelle condizioni ha una velocità di crescita... che le foglie alte si mettono il casco, quelle basse si allacciano le cinture.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti