Cabomba caroliniana

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Cabomba caroliniana

Messaggio di WilliamWollace » 12/04/2014, 15:21

Ciao. Dunque io nell'acquario (l'amazzonico ovviamente) ho tre specie di piante.
Cabomba caroliniana, Egeria najas, Lemna minor.
La temperatura è di 28°C, pH 6.5, KH inferiore a 3, GH 4, NO2 assenti, NO3 non li so perchè non li misuro da un sacco.

Inizialmente, la Cabomba è cresciuta un sacco. Poi è rallentata parecchio. Inizialmente credo che la causa fosse l'alta conducibilità. Poi però l'ho misurata col conduttivimetro appena comprato ed è risultata circa 180 µS/cm. Al che mi sono davvero stupito, visto che non cambiavo l'acqua da un sacco di tempo ed ero convinto che la conducibilità fosse alle stelle.
Successivamente è saltato fuori che mio padre, per due settimane, non ha fertilizzato, e io nemmeno, perchè anche se potevo farlo ai weekend, non l'ho fatto, essendo convinto che mio padre lo facesse al mio posto.

Poi ho letto l'articolo sulle Cabomba ed è saltato fuori che c'è un'allelopatia tra la Cabomba e la Lemna minor, arrivata accidentalmente in acquario. E' possibile che sia questa la causa? Il mio dubbio è dovuto anche al fatto che la Lemna cresce parechcio e l'Egeria lo stesso.

La fertilizzazione prevede al momento un pizzico di potassio, un pizzico più piccolo di magnesio e mezzo tappo di rinverdente. Tutto una volta la settimana

Non do CO2 perchè le piante le tengo galleggianti. Tra l'altro, non capisco perchè l'Egeria stenti a galleggiare.
Che mi sapete dire?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di Uthopya » 12/04/2014, 17:09

Posta qualche foto ma l'indiziato principe è il potassio.
È un genere che cresce a "badilate" di tale elemento :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di WilliamWollace » 12/04/2014, 17:24

Purtroppo non sono a casa e non ho foto aggiornate.
Però è molto facile che sia il potassio se mi dici così :D Aspetto anche gli altri, così mi dicono come aggiustare le dosi di PMDD.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di Rox » 14/04/2014, 14:36

Veramente, l'Allelopatia si manifesta sulla Lemna, quando c'è la Cabomba.
E' la prima volta che mi capita di sentire il contrario.

La conducibilità del tuo acquario (180 µS) è molto più adatta alla Cabomba acquatica, mentre la temperatura (28 °C) andrebbe bene per la Cabomba furcata.
La caroliniana si trova maluccio, per entrambe le condizioni.
Probabilmente anche l'Egeria ha allungato gli internodi.

Se adesso ti rimetti a fertilizzare, ci vorrà qualche tempo prima che si riprenda, e le parti brutte non le recuperi più.
Dovrai potare le talee più alte, quando saranno cresciute, poi ripiantare solo quelle.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di WilliamWollace » 14/04/2014, 16:30

Allora il motivi per cui la Cabomba appare sofferente è perchè le condizioni di vita di cui ha bisogno non sono rispettate. Infatti inizialmente le ha sopportate ed è andato tutto ok, poi non ha retto ed è imbruttita.

L'Egeria gli internodi non li ha allungati.

Per quanto riguarda la Lemna e l'allelopatia, era una mia teoria, a questo punto sbagliata, perchè non mi ricordavo bene l'articolo. Il motivo della "decadenza" della Cabomba non è lei.

Risolta la terapia del buio mi industrierà per le specie di piante.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di Rox » 14/04/2014, 19:03

WilliamWollace ha scritto:era una mia teoria, a questo punto sbagliata
E chi l'ha detto?...
Può darsi che in certe condizioni vinca la Lemna.
Tu potresti essere il primo a segnalarlo... magari perché nessuno ha mai tenuto la Cabomba caroliniana sotto i 200 µS. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di WilliamWollace » 14/04/2014, 19:24

Potrebbe essere allora, che siccome la caroliniana si trova in condizioni a lei sgradite, prenda il sopravvento.....Sareebbe come far combattere uno squalo contro una scardola ma in acqua dolce. Lo squalo è molto più forte ma in acqua dolce siccome si trova male ha la peggio....Potrebbe essere questo il principio?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di Rox » 14/04/2014, 19:31

WilliamWollace ha scritto:Potrebbe essere questo il principio?
Non è la prima volta che una pianta vince sull'altra, in base alle condizioni in cui si trova.
Per come la stai tenendo tu, la caroliniana sarebbe forse deperita lo stesso, ma forse la Lemna gli ha dato un'altra botta.

Non devi pensare solo all'allelopatia, c'è anche la competizione alimentare.
Sono entrambe "aspiratutto", e conta pure quello... specialmente se insieme a loro c'è l'Egeria.

In sostanza, l'intreccio è molto complicato. Non puoi escludere niente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di lucazio00 » 14/04/2014, 19:31

Si proprio così!
Il "debole" diventa automaticamente più forte del "forte" perché il "forte" (lo squalo) subisce un forte svantaggio a vantaggio del "debole" (la scardola).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Cabomba caroliniana

Messaggio di WilliamWollace » 14/04/2014, 19:33

lucazio00 ha scritto:Si proprio così!
Il "debole" diventa automaticamente più forte del "forte" perché il "forte" (lo squalo) subisce un forte svantaggio a vantaggio del "debole" (la scardola).
e' una gran perla quella che ho tirato fuori, lo so
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti