Dopo aver fatto una domanda sul sito di RAP al sig. Iannella riguardo la misteriosa Cabomba "Red Belem" (ne ha avuta una ma è poi morta) a quanto si dice pare essere, dalle informazioni che ho trovato, una forma naturale e non una cultivar come pensavo.
Adesso sto cercando informazioni sulla C. palaeformis che su tutta Internet viene fuori con le immagini più differenti e le condizioni di crescita più diverse. Per esempio qui su AF la si da per una specie di Cabomba nettamente differente rispetto alle altre in quanto adattata per le acque alcaline, mentre la forma tipica della pianta che può essere verde, rossa, rosa, viola, azzurra, nera e fosforescente....viene data con le foglioline più spesse rispetto alle congeneri. Se questo corrisponde al vero molte foto su Internet non sono la palaeformis oppure potrebbe darsi che anche la C. palaeformis vari sensibilmente la propria forma a seconda delle condizioni esterne ?
A tutt'ora le informazioni su questa pianta che mi piacerebbe avere sono ancora piuttosto fosche.
Cabomba palaeformis
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Cabomba palaeformis
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Cabomba palaeformis
Da quanto ho potuto raccogliere di informazioni "visive" nel mio cervello guardando tutte le foto delle varietà di Cabomba, TUTTE le 4 specie hanno sia la varietà verde che la varietà rossa, forse ma dico con incertezza l'unica che non ha la varietà verde è la C. furcata, tutte le altre compresa la C. caroliniana hanno la forma rossa (più altri colori aggiuntivi).
Dunque come differenziare le varie specie qundo sono nella forma rossa o verde ? L'unica forse veramente riconoscibile dalle foglie è la C. aquatica mentre tutte le rimanenti tre specie soprattutto la caroliniana e la palaeformis quando si trovano nella forma rossa e quando la caroliniana prende poca luce produce foglie poco frastagliate e con parti più spesse.
Dunque come differenziare le varie specie qundo sono nella forma rossa o verde ? L'unica forse veramente riconoscibile dalle foglie è la C. aquatica mentre tutte le rimanenti tre specie soprattutto la caroliniana e la palaeformis quando si trovano nella forma rossa e quando la caroliniana prende poca luce produce foglie poco frastagliate e con parti più spesse.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti