Cabomba piauhyensis

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Cabomba piauhyensis

Messaggio di Giammax » 17/11/2014, 0:30

Ho visto questa cabomba in negozio e me ne sono fatta regalare un pezzettino.
cabomba piauhyensis.jpg
Non avevo mai sentito questa denominazione, cabomba piauhyensis, non è che per caso è la furcata?
Da qualche ricerca svolta velocemente, ho capito che difficilmente riuscirà a sopravvivere nel mio acquario ma ormai è qua e faccio un gran tifo per lei, però non ho capito se è la furcata o un'altra specie.
Mi illuminate? :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cabomba piauhyensis

Messaggio di Rox » 17/11/2014, 2:40

Credo che il nome piauhyensis sia obsoleto dagli anni '90, ma con precisione non lo so.
Io l'ho visto solo in un negozio dove i ramirezi si chiamavano ancora papiliochromis.
Comunque sì... il nome ufficiale è Cabomba furcata.

Il consiglio è di lasciarla galleggiante per una settimana.
Io ho avuto successo solo al 4° tentativo, proprio con quel trucco.
Non è che ti ricordi il mio articolo?... Quell'esperienza l'avevo raccontata, dicevo pure della mia invidia per Emix, che c'era riuscito al primo colpo. :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: Cabomba piauhyensis

Messaggio di Giammax » 18/11/2014, 16:57

Si, adesso ricordo l'articolo e la tua invidia per Emix.
Ormai l'avevo interrata e l'ho lasciata li, già sta crescendo.
Però non è strano che essendo una pianta che ha bisogno di tanta luce, dopo appena nemmeno 5 ore di luce chiude le foglie?

Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cabomba piauhyensis

Messaggio di lucazio00 » 18/11/2014, 17:48

Pure per me è strano che chiuda le foglie dopo 5 ore... :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cabomba piauhyensis

Messaggio di Rox » 19/11/2014, 14:17

Giammax ha scritto:dopo appena nemmeno 5 ore di luce chiude le foglie?
Chissà che luce aveva, quando stava in negozio... :-?
Durante l'adattamento succedono cose strane.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: R: Cabomba piauhyensis

Messaggio di Giammax » 19/11/2014, 15:10

In negozio effettivamente a me sembra poca luce, non so nemmeno se sia luce adatta alle piante, sono delle lampade di quelle a palla... booooo...
Allego foto:
La prima ore 17,30 ad accensione luci e l'altra ore 19,30, comincia a chiudersi.

Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 6 ospiti