Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Ciao a tutti
Sto pensando di allestire finalmente un classico pratino nella parte frontale della vasca (80cm di lunghezza) e non riesco a capire quante piante mi occorre comprare. Nello specifico, ho visto queste confezioni di piantine di Montecarlo o di Echinodorus Tenellus o ancora di Staurogyne Repens e volevo sapere da qualcuno più pratico ed esperto quanti "ciuffetti" mediamente riesco a ricavare da ogni singola confezione (sono spesso in commercio da 60mm di diametro). Cosi posso fare un calcolo di massima e capire quanti vasetti mi occorrono a seconda della profondità a cui intendo arrivare. Parto da un calcolo di un ciuffetto ogni 2-3 cm e quindi dovrei stare nell'ordine di 25-26 ciuffetti su ogni fila (supponendo di andare su tutti gli 80 cm di lunghezza della vasca)
Sto pensando di allestire finalmente un classico pratino nella parte frontale della vasca (80cm di lunghezza) e non riesco a capire quante piante mi occorre comprare. Nello specifico, ho visto queste confezioni di piantine di Montecarlo o di Echinodorus Tenellus o ancora di Staurogyne Repens e volevo sapere da qualcuno più pratico ed esperto quanti "ciuffetti" mediamente riesco a ricavare da ogni singola confezione (sono spesso in commercio da 60mm di diametro). Cosi posso fare un calcolo di massima e capire quanti vasetti mi occorrono a seconda della profondità a cui intendo arrivare. Parto da un calcolo di un ciuffetto ogni 2-3 cm e quindi dovrei stare nell'ordine di 25-26 ciuffetti su ogni fila (supponendo di andare su tutti gli 80 cm di lunghezza della vasca)
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Ciao dipende dal tipo di allestimento, nel mio acquario da 60cm ho usato un vasetto di Micranthemum sp. montecarlo e un vasetto di Staurogyne repens.
Ti faccio vedere la situazione appena piantate e dopo qualche mese
Ti faccio vedere la situazione appena piantate e dopo qualche mese

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Si vedo l'ottimo lavoro, per questo ho dato come parametro la misura in lunghezza della vasca, cioè 80 cm, per calcolare già una fila cosi che poi possa procedere io teoricamente a calcolare quante me ne potrebbero occorrere per la profondità desiderata.
In pratica vedo che da un vasetto di Montecarlo hai ricavato circa una quindicina di ciuffetti, giusto?
Che pianta hai usato sul fondo a sinistra?
In pratica vedo che da un vasetto di Montecarlo hai ricavato circa una quindicina di ciuffetti, giusto?
Che pianta hai usato sul fondo a sinistra?
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Si, all'incirca erano una quindicina 
La pianta sullo sfondo a sinistra è un Hydrocotyle leucocephala

La pianta sullo sfondo a sinistra è un Hydrocotyle leucocephala
Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Dipende da tante cose, in primis la pazienza. Poi dipende da quanto velocemente riesci a farle propagare...
Io con un vasetto di Eleocharis minima ci ho riempito il mio 100l (80cm) in un paio di mesi. Con la Staurogyne sarebbe già diverso.
Ti doco, se hai fretta e non vuoi risparmiare abbonda subito. Se no parti con meno e se vedi che fanno fatica puoi rinfoltire in un secondo momento.
Poi dipende anche da quanta pazienza hai: dallo stesso vasetto si possono tirare fuori 5 piantine o anche 30...
Io con un vasetto di Eleocharis minima ci ho riempito il mio 100l (80cm) in un paio di mesi. Con la Staurogyne sarebbe già diverso.
Ti doco, se hai fretta e non vuoi risparmiare abbonda subito. Se no parti con meno e se vedi che fanno fatica puoi rinfoltire in un secondo momento.
Poi dipende anche da quanta pazienza hai: dallo stesso vasetto si possono tirare fuori 5 piantine o anche 30...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Ammappa che bella, mi piace perché poi copre pure bene il diffusore della CO2 e gli altri accessori, bravo, bella vasca nel complesso, ma mi piace particolarmente quella pianta.
Eh si, hai ragione, teoricamente posso pure prendere una singola pianta e metterla li aspettando che si rigeneri... Ma vorrei cercare di essere sufficientemente zen ma al tempo stesso riuscire a partire distribuendola bene il più possibile.Pisu ha scritto: ↑Dipende da tante cose, in primis la pazienza. Poi dipende da quanto velocemente riesci a farle propagare...
Io con un vasetto di Eleocharis minima ci ho riempito il mio 100l (80cm) in un paio di mesi. Con la Staurogyne sarebbe già diverso.
Ti doco, se hai fretta e non vuoi risparmiare abbonda subito. Se no parti con meno e se vedi che fanno fatica puoi rinfoltire in un secondo momento.
Poi dipende anche da quanta pazienza hai: dallo stesso vasetto si possono tirare fuori 5 piantine o anche 30...
Quindi a questo punto potrei pure puntare su 2 vasetti e coprire praticamente i primi 8cm di larghezza della vasca su quasi tutti gli 80 di lunghezza.
Magari creando pure delle zone, una zona col Micranthemum, una con la Repens ed una col Tenellus.
Una cosa tipo davanti al centro un prato di Micranthemum Montecarlo, poi la zona destra dove metto una roccia grande di sfondo uso la Staurogyne Repens e infine a sinistra sotto e davanti ai rami di un legno metto l'Echinodorus Tenellus... ed il Tenellus con la Repens che poi subito dietro vanno quasi a "contenere", a circoscrivere il Micranthemum. Che ne pensate?
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Ti conviene provare, ci saranno specie che fanno le prepotenti e altre meno. Da lì poi ti regoli di conseguenza, se e cosa togliere o spostare. Certo bisogna pure avere un'idea e partire, ma decidere fin da subito come cresceranno le piante è sempre impossibile 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
Si certo. Mi ponevo la domanda non avendo mai sperimentato seriamente il discorso "pratino" e quindi non volevo ritrovarmi oltre che con una spesa inutile anche con vasetti sovrabbondanti.
Grazie a tutti e vado col criterio del "poco e vediamo"
Grazie a tutti e vado col criterio del "poco e vediamo"

- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Calcolo orientativo "ciuffetti" di piantine in vitro
È la cosa migliore

Sì è sempre in tempo ad aggiungere
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti