carenza Hygrophila corymbosa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di Marol » 28/08/2015, 0:40

dati alla mano, adesso che ho guardato il diario della fertilizzazione mi rendo conto che forse ho calcato un po' troppo col rinverdente. l'ultima somministrazione è stata il 25/7 ma fino ad allora dal 1/7 ho inserito 18ml... niente a che vedere col ferro che ne metto 7-9ml a settimana da sempre però probabilmente di manganese ce ne può essere andato troppo e sebbene la potenza luminosa ho, il caldo non ha certo contribuito a far assorbire la gran quantità.
ripensando ulteriormente allo stato di questa pianta di tempo fa ricordo chiaramente che si formavano delle macchie con conseguente necrosi anche sulle foglie più esposte alla luce come appunto se ci fosse una carenza di ferro, mi pareva anche di averlo descritto nel vecchio topic.
inoltre la carenza di ferro la possiamo escludere categoricamente dato che gli apici della Limnophila e la stessa rotundifolia sono arrossati...

P.S. mi pare di ricordare che anche alti livelli di fosfati rendano difficile l'assorbimento del ferro, ma di che concentrazioni si parla?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di Rox » 28/08/2015, 2:09

Marol ha scritto:anche alti livelli di fosfati rendano difficile l'assorbimento del ferro
Come per il manganese dipende dalle specie.
Hai visto tu stessa, che non tutte le piante soffrono per lo stesso eccesso.

Comunque, il fosforo è un macronutriente; dovrebbe arrivare a livelli impossibili, prima di fare danni.
Con il manganese, invece, ne basta pochissimo; il contenuto nella pianta si misura in ppm.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di Marol » 30/08/2015, 11:49

cambio con osmotica effettuato...
la conducibilità si è abbassata a 540µS e il GH mi è sceso di 2 punti come previsto.
Ora lascio tutto fermo e vedo come va oppure doso il solito ferro visto che, se di eccesso di manganese si trattava, l'Hygrophila malconcia non è riuscita ad assorbirlo?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di darioc » 30/08/2015, 12:00

Io proverei con le mani in tasca a vedere che succede... Poi se non si riprende dai il ferro
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di Marol » 30/08/2015, 12:28

ok... lascio stare anche il magnesio?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di Rox » 31/08/2015, 1:10

Marol ha scritto:ok... lascio stare anche il magnesio?
Da quello che dicono le tue durezze, il tuo magnesio potrebbe rifornire una fabbrica di fuochi artificiali. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di lucazio00 » 31/08/2015, 8:49

Marol ha scritto: adesso che ho guardato il diario della fertilizzazione mi rendo conto che forse ho calcato un po' troppo col rinverdente. l'ultima somministrazione è stata il 25/7 ma fino ad allora dal 1/7 ho inserito 18ml
Ah considera che io ho un 200 litri e di rinverdente ne metto solo 10mL, quindi in proporzione 4 volte meno di te! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di Marol » 31/08/2015, 10:48

Rox ha scritto:
Marol ha scritto:ok... lascio stare anche il magnesio?
Da quello che dicono le tue durezze, il tuo magnesio potrebbe rifornire una fabbrica di fuochi artificiali. ;)
quindi 2-3 punti di scarto tra GH e KH sono sufficienti per dire che di magnesio ce n'è?
lucazio00 ha scritto:
Marol ha scritto: adesso che ho guardato il diario della fertilizzazione mi rendo conto che forse ho calcato un po' troppo col rinverdente. l'ultima somministrazione è stata il 25/7 ma fino ad allora dal 1/7 ho inserito 18ml
Ah considera che io ho un 200 litri e di rinverdente ne metto solo 10mL, quindi in proporzione 4 volte meno di te! :D
direi che ho esagerato :-q ...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di lucazio00 » 31/08/2015, 11:09

Marol ha scritto:quindi 2-3 punti di scarto tra GH e KH sono sufficienti per dire che di magnesio ce n'è?
Esatto! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: carenza Hygrophila corymbosa

Messaggio di Marol » 31/08/2015, 11:13

chiaro... vediamo come procede allora, vi aggiornerò

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600 e 6 ospiti