

A dire il vero Vitto', a vedere soprattutto la seconda foto da quelle foglie nuove così accartocciate e deformi direi più ferro...cicerchia80 ha scritto:Manganese....ovvero OE
Se aggiungo rinverdente, considerando che non l'ho mai aggiunto, soddisfo la carenza di manganese, ma potrei soddisfare anche quella di ferro?ersergio ha scritto:A dire il vero Vitto', a vedere soprattutto la seconda foto da quelle foglie nuove così accartocciate e deformi direi più ferro...cicerchia80 ha scritto:Manganese....ovvero OE
Nel Rinverdente è ovviamente contenuto anche il ferro, ma spesso non basta solo quello, ma va aggiunto a parte , nel "nostro" PMDD, mettiamo il cifo radicale s5 con EDDHA, che si somministra con la tecnica dell'arrossamento...luigidrumz ha scritto:Se aggiungo rinverdente, considerando che non l'ho mai aggiunto, soddisfo la carenza di manganese, ma potrei soddisfare anche quella di ferro?
Calcola che il Myriophyllum, ha degli steli piuttosto sottili rispetto ad altre piante a stelo...non è lei da prendere come riferimento...luigidrumz ha scritto:Inoltre ho anche notato che gli steli (soprattutto quelli del myrio) sono molto sottili...sono anche in carenza di potassio, vero?
Purtroppo avendo delle Caridina non posso esagerare col ferro, in un'altro topic fernando89 mi ha consigliato il suo metodo..inizierò con dosi minime per poi studiare l'evoluzioneersergio ha scritto: Nel Rinverdente è ovviamente contenuto anche il ferro, ma spesso non basta solo quello, ma va aggiunto a parte , nel "nostro" PMDD, mettiamo il cifo radicale s5 con EDDHA, che si somministra con la tecnica dell'arrossamento...
Se vuoi approfondire, apri pure un nuovo thread in fertilizzazione...![]()
Guardando bene le foglie...hai ragione...l'Hygrophila ha dei buchetti...e non solo nelle foglie basse(che non riesco a fotografare), anche in quelle "seminuove"ersergio ha scritto:Calcola che il Myriophyllum, ha degli steli piuttosto sottili rispetto ad altre piante a stelo...non è lei da prendere come riferimento...
Hai nell'Hygrophila, un'ottima indicatrice per le carenze da potassio...
guarda le sue foglie basse, se si formano dei buchi tipo questi...
lei ti segnalerà per prima un'eventuale carenza da potassio, essendone particolarmente ghiotta... sempre per il potassio, guarda gli steli della Limnophila e la distanza dei suoi internodi...steli sottili , internodi distanti e radici avventizie di questa pianta, ne indicano una carenza...
Si grazieersergio ha scritto: Ultima cosa Luigi...vedo dal tuo profilo che hai Alternanthera e Vallinseria insieme...soffrono di allelopatia, non possono stare nella stessa vasca, perlomeno fino a che le loro radici non si incontrano...
Forse è il caso di aprire un nuovo thread in fertilizzazione Luigi...luigidrumz ha scritto:Guardando bene le foglie...hai ragione...l'Hygrophila ha dei buchetti...e non solo nelle foglie basse(che non riesco a fotografare), anche in quelle "seminuove"
Io 15 ml li metterei ...parti magari con 10 ml...poi vediamo come si muove la conducibilità...luigidrumz ha scritto:quanto nitrato di potassio aggiungo?
E di che?luigidrumz ha scritto:Grazie mille ersergio
Vi spiego perché ho detto manganese;ersergio ha scritto:A dire il vero Vitto', a vedere soprattutto la seconda foto da quelle foglie nuove così accartocciate e deformi direi più ferro.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti