Carenza Hygrophila polisperma

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Carenza Hygrophila polisperma

Messaggio di luigidrumz » 15/02/2016, 15:02

Da qualche giorno noto che è praticamente ferma... Oggi ho vusto queste nuove foglie sofferenti...che carenza manifesta?

Immagine

Immagine

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenza Hygrophila polismerma

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2016, 15:08

Manganese....ovvero OE
Stand by

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Carenza Hygrophila polismerma

Messaggio di ersergio » 15/02/2016, 15:41

cicerchia80 ha scritto:Manganese....ovvero OE
A dire il vero Vitto', a vedere soprattutto la seconda foto da quelle foglie nuove così accartocciate e deformi direi più ferro... :-?
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
robertoV (01/05/2023, 0:59)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Carenza Hygrophila polismerma

Messaggio di luigidrumz » 15/02/2016, 16:07

ersergio ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Manganese....ovvero OE
A dire il vero Vitto', a vedere soprattutto la seconda foto da quelle foglie nuove così accartocciate e deformi direi più ferro... :-?
Se aggiungo rinverdente, considerando che non l'ho mai aggiunto, soddisfo la carenza di manganese, ma potrei soddisfare anche quella di ferro?

Inoltre ho anche notato che gli steli (soprattutto quelli del myrio) sono molto sottili...sono anche in carenza di potassio, vero? :-?
Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
FedericoVR (16/02/2016, 20:33)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Carenza Hygrophila polisperma

Messaggio di Uthopya » 15/02/2016, 17:01

Aggiungendo il rinverdente aggiungi anche il ferro, è da capire però se sarà sufficiente.
Per lo stelo è potassio, considerando anche che ne è molto ghiotta come pianta :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Carenza Hygrophila polismerma

Messaggio di ersergio » 15/02/2016, 17:06

luigidrumz ha scritto:Se aggiungo rinverdente, considerando che non l'ho mai aggiunto, soddisfo la carenza di manganese, ma potrei soddisfare anche quella di ferro?
Nel Rinverdente è ovviamente contenuto anche il ferro, ma spesso non basta solo quello, ma va aggiunto a parte , nel "nostro" PMDD, mettiamo il cifo radicale s5 con EDDHA, che si somministra con la tecnica dell'arrossamento...
Se vuoi approfondire, apri pure un nuovo thread in fertilizzazione... ;)
luigidrumz ha scritto:Inoltre ho anche notato che gli steli (soprattutto quelli del myrio) sono molto sottili...sono anche in carenza di potassio, vero?
Calcola che il Myriophyllum, ha degli steli piuttosto sottili rispetto ad altre piante a stelo...non è lei da prendere come riferimento...
Hai nell'Hygrophila, un'ottima indicatrice per le carenze da potassio...
guarda le sue foglie basse, se si formano dei buchi tipo questi...
Immagine
lei ti segnalerà per prima un'eventuale carenza da potassio, essendone particolarmente ghiotta... sempre per il potassio, guarda gli steli della Limnophila e la distanza dei suoi internodi...steli sottili , internodi distanti e radici avventizie di questa pianta, ne indicano una carenza...
Ultima cosa Luigi...vedo dal tuo profilo che hai Alternanthera e Vallinseria insieme...soffrono di allelopatia, non possono stare nella stessa vasca, perlomeno fino a che le loro radici non si incontrano...
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
luigidrumz (15/02/2016, 17:48)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Carenza Hygrophila polisperma

Messaggio di luigidrumz » 15/02/2016, 17:30

ersergio ha scritto: Nel Rinverdente è ovviamente contenuto anche il ferro, ma spesso non basta solo quello, ma va aggiunto a parte , nel "nostro" PMDD, mettiamo il cifo radicale s5 con EDDHA, che si somministra con la tecnica dell'arrossamento...
Se vuoi approfondire, apri pure un nuovo thread in fertilizzazione... ;)
Purtroppo avendo delle Caridina non posso esagerare col ferro, in un'altro topic fernando89 mi ha consigliato il suo metodo..inizierò con dosi minime per poi studiare l'evoluzione

ersergio ha scritto:Calcola che il Myriophyllum, ha degli steli piuttosto sottili rispetto ad altre piante a stelo...non è lei da prendere come riferimento...
Hai nell'Hygrophila, un'ottima indicatrice per le carenze da potassio...
guarda le sue foglie basse, se si formano dei buchi tipo questi...
Immagine
lei ti segnalerà per prima un'eventuale carenza da potassio, essendone particolarmente ghiotta... sempre per il potassio, guarda gli steli della Limnophila e la distanza dei suoi internodi...steli sottili , internodi distanti e radici avventizie di questa pianta, ne indicano una carenza...
Guardando bene le foglie...hai ragione...l'Hygrophila ha dei buchetti...e non solo nelle foglie basse(che non riesco a fotografare), anche in quelle "seminuove" :))

Immagine

Inoltre quelle basse è come se si stessero "sciogliendo"...stanno diventando trasparenti...da che dipende quello?

Immagine

Infine la mia Limnophila non è in ottime condizioni...anzi...avrà subito troppo lo stress da spedizione e non riesce a riprendersi... :((

ersergio ha scritto: Ultima cosa Luigi...vedo dal tuo profilo che hai Alternanthera e Vallinseria insieme...soffrono di allelopatia, non possono stare nella stessa vasca, perlomeno fino a che le loro radici non si incontrano...
Si grazie :) ho notato anche io di questo problema...infatti sto pensando un metodo per isolare la Vallinseria non vorrei estirparla...
Quindi siamo certi che c'è anche carenza di potassio...quanto nitrato di potassio aggiungo?

Non posso non evidenziare che questa risposta è stata spettacolare...Grazie mille ersergio

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Carenza Hygrophila polisperma

Messaggio di ersergio » 15/02/2016, 18:37

luigidrumz ha scritto:Guardando bene le foglie...hai ragione...l'Hygrophila ha dei buchetti...e non solo nelle foglie basse(che non riesco a fotografare), anche in quelle "seminuove"
Forse è il caso di aprire un nuovo thread in fertilizzazione Luigi...
Ti dico questo perchè il potassio ti manca sicuro...a vedere le ultime foto, mi sembra anche il magnesio...
Sul nuovo thread così, descriverai cosa hai messo come fertilizzanti dettagliatamente, metti anche le foto , tutti i valori in tuo possesso e vediamo come muoverci... ;)
luigidrumz ha scritto:quanto nitrato di potassio aggiungo?
Io 15 ml li metterei ...parti magari con 10 ml...poi vediamo come si muove la conducibilità... ;)
luigidrumz ha scritto:Grazie mille ersergio
E di che? :-bd
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenza Hygrophila polisperma

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2016, 18:44

Eccomiiiii....faccio un intervento anche io perchè prima ero al lavoro...brutto vizio :((


ersergio ha scritto:A dire il vero Vitto', a vedere soprattutto la seconda foto da quelle foglie nuove così accartocciate e deformi direi più ferro.
Vi spiego perché ho detto manganese;

Sappiamo che la sua carenza di manifesta come quella del magnesio,solo che quest'ultimo è un elemento mobile,e quindi può spostarsi verso le foglie nuove

Carenza simile é quella di zinco,ma basta un minimo di acqua di rete per escluderla a priori....

Mi serviva tempo per trovare delle foto della mia Hygrophila
img20150914_193141.jpg
Questa è una carenza di ferro su di essa :)

Ve ne faccio vedere un altra....
img20150914_193141.jpg
ora voi direte.... ecco questa é una carenza di potassio.....invece no [-x (solitamente è cosi)ma in questo caso è una grave clorosi ferrica....si nota l'Alternanthera verde a destra...

Mo pero Luigi,non mi chiedere come ho fatto ad arrivare a ste conclusioni perche é frutto di topic(diversi) lunghi 13 pagine... =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
luigidrumz (15/02/2016, 18:50)
Stand by

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Carenza Hygrophila polisperma

Messaggio di luigidrumz » 16/02/2016, 0:05

Grazie cicerchia, ottima anche la tua spiegazione...però ora il punto è: che faccio? Vado di oligoelementi o di potassio? Considerando che comunque il myrio mi sembra carente di potassio integro entrambi, visto che non l'ho mai fatto e ho fatto più volte cambi con osmotica? G

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti