carenza limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48226
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di Monica » 14/05/2016, 20:27

Io con cond. bloccata sono andata in carenza di potassio con l'hygrophila tutta bucata,chiaro segno,quindi non sò ma seguo :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 20:40

Monica ha scritto:Io con cond. bloccata sono andata in carenza di potassio con l'hygrophila tutta bucata,chiaro segno,quindi non sò ma seguo :)
occhio che su lei ferro e potassio é lo stesso fenomeno
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 20:43

Idem anche io, Hygrophila bucata nelle foglie basse perennemente

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 20:55

nikoleo1234 ha scritto:Idem anche io, Hygrophila bucata nelle foglie basse perennemente
...se non colpisce le alte però è potassio :-? ....
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 20:56

Quindi torniamo sul problema sodio ?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 21:00

nikoleo1234 ha scritto:Quindi torniamo sul problema sodio ?
direi quasi sicuramente :-??
Ma se non erro avevi anche il problema dei nitrati...giusto?come è andata?
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 21:31

cicerchia80 ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Quindi torniamo sul problema sodio ?
direi quasi sicuramente :-??
Ma se non erro avevi anche il problema dei nitrati...giusto?come è andata?
Nitrati sempre alle stelle, e potassio mal assorbito (sessiliflora e Cabomba internodi infiniti e Hygrophila bucata).

Ricordo però che con quell'acqua piena di sodio quando usavo il fertilizzante commerciale col potassio sotto forma di solfato e non nitrati veniva assorbito meglio, é possibile?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 21:36

Mmmmhhh :-? Al limite avevi meno impedimenti,perchè non inserivi azoto nitrico
Perchè non provi a far fare ai pesci un paio di giorni di digiuno,così vediamo se anche il mangime ha le sue colpe :) ?
Anche perchè con le piante che hai il problema dei nitrati alti è assurdo
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 21:49

cicerchia80 ha scritto:Mmmmhhh :-? Al limite avevi meno impedimenti,perchè non inserivi azoto nitrico
Perchè non provi a far fare ai pesci un paio di giorni di digiuno,così vediamo se anche il mangime ha le sue colpe :) ?
Anche perchè con le piante che hai il problema dei nitrati alti è assurdo
Mangime ne do una volta ogni due giorni.. La notte ogni due giorni do mezza pastiglia da fondo che si scioglie molto in acqua, ho paura sia quella

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 15/05/2016, 13:47

Ho messo altri 10 ml di potassio, diminuisco le pastiglie da fondo a 2 a settimana la notte è una mezza il giorno una volta a settimana. Inoltre diminuiscono granuli scendendo a 3 volte a settimana (weekend a digiuno)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti