carenza limnophila sessiliflora

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 13:45

Ciao a tutti, ho la sessiliflora che ha le nuove foglie che cadono verso il basso, che carenza è?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 17:37

Vedo gli internodi lunghi :-?
Ma per il discorso foglie afflosciate a ferro come sei messo???
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 18:23

cicerchia80 ha scritto:Vedo gli internodi lunghi :-?
Ma per il discorso foglie afflosciate a ferro come sei messo???
Dopo un sacco di cambi d'acqua per problemi di eccessi vari ho inserito circa 11 ml, anche io avevo pensato ferro..

Gli internodi si sono infiniti, da cosa sono causati?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 18:25

nikoleo1234 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Vedo gli internodi lunghi :-?
Ma per il discorso foglie afflosciate a ferro come sei messo???
Dopo un sacco di cambi d'acqua per problemi di eccessi vari ho inserito circa 11 ml, anche io avevo pensato ferro..

Gli internodi si sono infiniti, da cosa sono causati?
internodi lunghi=potassio
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 18:34

Potassio? Da quando ho fertilizzato non é ancora stato assorbito.. Ho abbastanza problemi con il potassio, non riesco a capire perche

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 18:37

nikoleo1234 ha scritto:Potassio? Da quando ho fertilizzato non é ancora stato assorbito.. Ho abbastanza problemi con il potassio, non riesco a capire perche
:-?? :-?? :-??
Scusami ma non sò o non ricordo il motivo :(
Forse sodio?
Stand by

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di ocram » 14/05/2016, 19:35

Mettine un altro po' anche se la conducibilità ti dice il contrario. ;)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 19:59

Se il fondo attivo può assorbire anche il sodio probabilmente é quello, perché i primi tempi avevo riempito con acqua carica di sodio (almeno penso dati i 1135us di conducibilita), da quella volta ho fatto circa una decina di cambi quindi in colonna lo ho eliminato, ma se il fondo lo ha assorbito ci vorrà tempo per smaltirlo, Comuqnue metto altri 5 ml di potassio

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 20:03

nikoleo1234 ha scritto:Se il fondo attivo può assorbire anche il sodio probabilmente é quello, perché i primi tempi avevo riempito con acqua carica di sodio (almeno penso dati i 1135us di conducibilita), da quella volta ho fatto circa una decina di cambi quindi in colonna lo ho eliminato, ma se il fondo lo ha assorbito ci vorrà tempo per smaltirlo, Comuqnue metto altri 5 ml di potassio
e allora sì.....ti avviso,sarà lunga!!!e sbattitene del conduttimetro,o meglio,valutalo per i cambi,e vai in base alle piante...con i tuoi stessi problemi ci sono uscito matto ~x(
Stand by

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: carenza limnophila sessiliflora

Messaggio di nikoleo1234 » 14/05/2016, 20:25

cicerchia80 ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Se il fondo attivo può assorbire anche il sodio probabilmente é quello, perché i primi tempi avevo riempito con acqua carica di sodio (almeno penso dati i 1135us di conducibilita), da quella volta ho fatto circa una decina di cambi quindi in colonna lo ho eliminato, ma se il fondo lo ha assorbito ci vorrà tempo per smaltirlo, Comuqnue metto altri 5 ml di potassio
e allora sì.....ti avviso,sarà lunga!!!e sbattitene del conduttimetro,o meglio,valutalo per i cambi,e vai in base alle piante...con i tuoi stessi problemi ci sono uscito matto ~x(
Ecco svelato il mistero allora! Ora ho messo 10 ml di potassio, quanti altri ne aggiungo? 10?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti