Carenza limnophila

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Carenza limnophila

Messaggio di Serena88 » 16/01/2020, 14:44

@Coga89 no a parere mio luce ne ha parecchia infatti non sempre gli steli si allungano

Avatar utente
alderton
star3
Messaggi: 167
Iscritto il: 10/12/18, 20:31

Carenza limnophila

Messaggio di alderton » 17/01/2020, 19:54

Varie fonti di internet legano la distanza tra gli internodi all'illuminazione. Più è intensa più breve è la distanza.
C'è un breve accenno a questo anche nell'enciclopedia delle piante di Hiscock.

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza limnophila

Messaggio di Marta » 19/01/2020, 12:12

Serena88 ha scritto:
16/01/2020, 14:44
@Coga89 no a parere mio luce ne ha parecchia infatti non sempre gli steli si allungano
Concordo con Coga. La luce ne hanno le tue piante.. il fatto che le parti in ombra si rovinino è del tutto normale e anche fisiologico. Noi possiamo intervenire con potature ecc.. ma le piante son fatte per ottimizzare le risorse. Non perdono tempo con le parti "inutili".
alderton ha scritto:
17/01/2020, 19:54
Varie fonti di internet legano la distanza tra gli internodi all'illuminazione. Più è intensa più breve è la distanza.
C'è un breve accenno a questo anche nell'enciclopedia delle piante di Hiscock.
Parlando di limnophila sessiliflora, questo discorso è vero fino ad un certo punto. Degli internodi molto lunghi e girati verso la luce potrebbero anche significare che ne voglia di più, ma quel che allunga la sessiliflora e la rende meno compatta sono altri fattori. Legati alla fertilizzazione (e alle generali condizioni dell'acqua).
Che poi la limnophila tenda a crescere verso la superficie e punti sempre verso la luce è cosa del tutto normale, ma con qualsiasi luce.
Coga89 ha scritto:
16/01/2020, 6:01
Prova. Alza i PO43- e vedi se era il fattore limitante
Altrimenti reset con cambio d'acqua
concordo. Porta i PO43- a 1 almeno (darei 0,15 ml) e vediamo se si sblocca qualcosa.
Altrimenti anche io concordo con un piccolo reset. La conducibilità è alta, niente di terribile, ma ci può stare un cambio.

Mi ricordi ferro e rinverdente quando li hai messi?

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Carenza limnophila

Messaggio di Serena88 » 19/01/2020, 13:13

Marta ha scritto:
19/01/2020, 12:12
Serena88 ha scritto:
16/01/2020, 14:44
@Coga89 no a parere mio luce ne ha parecchia infatti non sempre gli steli si allungano
Concordo con Coga. La luce ne hanno le tue piante.. il fatto che le parti in ombra si rovinino è del tutto normale e anche fisiologico. Noi possiamo intervenire con potature ecc.. ma le piante son fatte per ottimizzare le risorse. Non perdono tempo con le parti "inutili".
alderton ha scritto:
17/01/2020, 19:54
Varie fonti di internet legano la distanza tra gli internodi all'illuminazione. Più è intensa più breve è la distanza.
C'è un breve accenno a questo anche nell'enciclopedia delle piante di Hiscock.
Parlando di limnophila sessiliflora, questo discorso è vero fino ad un certo punto. Degli internodi molto lunghi e girati verso la luce potrebbero anche significare che ne voglia di più, ma quel che allunga la sessiliflora e la rende meno compatta sono altri fattori. Legati alla fertilizzazione (e alle generali condizioni dell'acqua).
Che poi la limnophila tenda a crescere verso la superficie e punti sempre verso la luce è cosa del tutto normale, ma con qualsiasi luce.
Coga89 ha scritto:
16/01/2020, 6:01
Prova. Alza i PO43- e vedi se era il fattore limitante
Altrimenti reset con cambio d'acqua
concordo. Porta i PO43- a 1 almeno (darei 0,15 ml) e vediamo se si sblocca qualcosa.
Altrimenti anche io concordo con un piccolo reset. La conducibilità è alta, niente di terribile, ma ci può stare un cambio.

Mi ricordi ferro e rinverdente quando li hai messi?
Ho preso stamattina il cifo fosforo e dopo lo inserisco.
Ferro un mesetto abbondante fa ma l’acqua ha ancora qualche sfumatura rossa.
Rinverdente mai dato

Anche secondo me non è questione di luce perché credo di averne abbastanza dato che la limnophila arriva ad arrossare le cime e soprattutto son riuscita ad avere una Proserpinaca bella rossa!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti