carenza ludwigia e rotala
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
carenza ludwigia e rotala
ciao ragazzi! vi posto la mia vasca che ha circa un mese ormai! fertilizzo con pmdd.
Le piante crescono abbastanza velocemente...ho sistemato e calcolato il consumo della vasca di fosforo e di ferro. Ho notato però una carenza manifestata dalle foglie della ludwigia e della rotala. Vi posto le foto che parlano da sole! così magari riuscite a darmi qualche dritta su come sistemare la cosa
Le piante crescono abbastanza velocemente...ho sistemato e calcolato il consumo della vasca di fosforo e di ferro. Ho notato però una carenza manifestata dalle foglie della ludwigia e della rotala. Vi posto le foto che parlano da sole! così magari riuscite a darmi qualche dritta su come sistemare la cosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
Una foglia di ludwigia trovata così in superficie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
È qui sbagli perché il consumo della vasca varia nel corso del tempo, in relazione ad una miriade di fattori. Primo fra tutti la differenza di massa vegetale in relazione alla distanza temporale dalle potature.Leopoldo123456 ha scritto:ho sistemato e calcolato il consumo della vasca di fosforo e di ferro

Potrebbero mancare potassio oppure fosforo. Ne hai?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
fosforo siamo intorno ai 1.5, mentre di potassio come lo capisco? dimenticherò i consumi della vasca e guarderò di volta in volta le reazioni delle piante!darioc ha scritto:È qui sbagli perché il consumo della vasca varia nel corso del tempo, in relazione ad una miriade di fattori. Primo fra tutti la differenza di massa vegetale in relazione alla distanza temporale dalle potature.Leopoldo123456 ha scritto:ho sistemato e calcolato il consumo della vasca di fosforo e di ferro![]()
Potrebbero mancare potassio oppure fosforo. Ne hai?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
Per il potassio ti regoli con la conducibilità. Quando fertilizzi sale e dopo,quando le piante "mangiano", deve scendere.
Oppure guarda anche le parti basse delle piante..se tendono al giallo e stanno "male" manca sicuramente.
Oppure guarda anche le parti basse delle piante..se tendono al giallo e stanno "male" manca sicuramente.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
ho fertilizzato con nitrato di potassio mercoledì... 15 ml! in 240 litri netti, e infatti la conducibilità è salita da 430 a 470! forse anche i nitrati sono saliti per aumentare la conducibilità così tanto...cosa dovrei fare? mettere altro nitrato di potassio?GiuseppeA ha scritto:Per il potassio ti regoli con la conducibilità. Quando fertilizzi sale e dopo,quando le piante "mangiano", deve scendere.
Oppure guarda anche le parti basse delle piante..se tendono al giallo e stanno "male" manca sicuramente.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
Le parti basse delle piante come sono messe?
I nitrati non salgono se aggiungi potassio. Il nome nitrato ti trae in inganno ma l'effetto sui nitrati é solo iniziale poi li fa scendere.. Il contrario di quello che si pensa
I nitrati non salgono se aggiungi potassio. Il nome nitrato ti trae in inganno ma l'effetto sui nitrati é solo iniziale poi li fa scendere.. Il contrario di quello che si pensa

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
Si giusto! Ho letto anche un articolo in queso sito sul nitrato di potassio!GiuseppeA ha scritto:Le parti basse delle piante come sono messe?
I nitrati non salgono se aggiungi potassio. Il nome nitrato ti trae in inganno ma l'effetto sui nitrati é solo iniziale poi li fa scendere.. Il contrario di quello che si pensa
Ti posto un paio di foto tra 5 minuti della base della ludwigia

- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
non riesco a postare delle foto ma oggi sembra che la ludwigia si sia trasformata! le foglie si sono tutte distese, alla base degli steli non ci sono foglie gialle o rovinate anzi tutt'altro! sono di un verde intenso e oggi finalmente... 3 steli su 4 hanno fatto il pearling! sia dagli steli che dalle foglie ci sono 3,4 colonnine continue di ossigeno che sono bellissime! quindi ringrazio i vostri consigli e soprattutto la fertilizzazione pmdd!!
detto questo so che la strada è ancora lunga! ma almeno mi sto togliendo le prime soddisfazioni! Ho solo una domanda...la conducibilità ieri era a 470 mentre oggi è a 459! è possibile che le piante abbiamo consumato del potassio? di solito mi tengo su 15 ml a settimana...continuo con questa strada?



- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: carenza ludwigia e rotala
Se vedi del pearling è un'ottima cosaLeopoldo123456 ha scritto:la conducibilità ieri era a 470 mentre oggi è a 459! è possibile che le piante abbiamo consumato del potassio? di solito mi tengo su 15 ml a settimana...continuo con questa strada?

Le tue piante probabilmente avevano fame di potassio

Per qualsiasi domanda noi siamo quì

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti