Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
aver1
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 15/03/17, 12:10

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Messaggio di aver1 » 27/09/2017, 12:51

Buongiorno,

sto lentamente passando al PMDD avanzato, lentamente sia per difficoltà di reperibilità del materiale e sia perché volevo finire alcuni prodotti Seachem...

Da aprile sto mettendo gli stick NPK, da inizio agosto il rinverdente ed un ferro chelato tipo S5 e da pochi giorni il magnesio. Ho anche già reperito cifo fosforo e cifo azoto, ma prima preferirei finire gli "equivalenti" Seachem.
Potassio non ne ho mai messo, perché il test mi da sempre > 15 mg/l...

Nel tempo la conducibilità mi è sempre aumentata arrivando a circa 1000 prima delle 2 settimane di vacanze estive. Al ritorno la conducibilità era arrivata a 1500 ! In quelle 2 settimane ho solo inserito delle pastiglie di cibo a lunga dissolvenza della Prodac... può essere lui la causa della conducibilità aumentata di 500 in 2 settimane ?!? Comunque adesso ho fatto qualche cambio parziale con acqua distillata e sono arrivato di nuovo a circa 1000 abbondanti... appena riesco faccio ancora un cambio per scendere ulteriormente.

A livello fertilizzanti ultimamente ho aggiunto :
  • 09/09/2017 15ml Seachem Nitrogem e 5 ml Seachem Phosporous
  • 10/09/2017 2ml ferro in polvere tipo S5
  • 17/09/2017 4ml rinverdente
  • 18/09/2017 10ml Seachem Nitrogem e 4 ml Seachem Phosporous
  • 23/09/2017 5ml Magnesio (per la prima volta in assoluto, mai messo prima...)
  • 24/09/2017 4ml ferro in polvere tipo S5
Gli ultimi test effettuati il 24/09/2017 sono i seguenti :
  • pH 7,1
  • conducibilità 1100
  • nitrati 10
  • fosfati 0,2
  • ferro 0 (i 4ml di ferro indicati sopra li ho messi dopo aver fatto il test)
  • potassio >15
Questa volta non li ho misurati, ma in genere il KH è intorno all'8 ed il GH intorno al 15.

Di sicuro devo aggiungere gli stick NPK perché i precedenti li avevo messi il 2 agosto, in genere ne metto 1 e mezzo circa interrati a pezzi e mezzo circa in infusione nel filtro.

Secondo voi cosa mi sta mancando ? sapendo che :
  • L'alternantera ha foglie giovani che si stanno accartocciando,
  • la bucephalandra ha foglie che si stanno schiarendo (pensavo magnesio, ma temo di no...),
  • la hygrophilla ha alcune foglie che tendono a chiudersi verso l'interno
Io pensavo ad una carenza cronica di ferro (anche perché prima usavo il Seachem iron, ne mettevo poco e di solito contemporaneamente ad azoto e fosforo...) e tutto quello che ho aggiunto ultimamente se lo sono ciucciato rapidamente... può essere ?

Se trovo l'elemento mancante e lo aggiungo le foglie accartocciate si stendono, quelle chiare si colorano, ... ? oppure si sistemano solo quelle nuove ?

Ecco un po' di foto :
20170926_190929.jpg
20170926_190941.jpg
20170926_190956.jpg
20170926_191056.jpg
20170926_191133.jpg
20170926_191013.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di aver1 il 27/09/2017, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenza si, ma quale ?

Messaggio di Diego » 27/09/2017, 12:52

Purtroppo le foto per un problema tecnico ora non si vedono, quindi vediamo dopo.

Comunque se la conducibilità è così alta significa che ci sono tante cose in acqua. Prima farei un bel cambio, in maniera da abbassarla e fare una sorta di reset della situazione.


Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Carenza si, ma quale ?

Messaggio di trotasalmonata » 27/09/2017, 13:03

Come giustamente da notare Diego hai troppa roba in vasca. Per me hai un'eccesso. Siamo un'occhiata a questo schema modificato da lucazio
Screenshot_2017-05-22-17-10-51.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
aver1 (28/09/2017, 15:58)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aver1
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 15/03/17, 12:10

Carenza si, ma quale ?

Messaggio di aver1 » 27/09/2017, 13:23

Aver spesso messo il ferro gluconato seachem insieme ad azoto e fosforo seachem può aver prodotto della roba strana ? Se sì, rimane in acqua o si deposita ? In un caso basterebbero dei cambi, nell' altro sifonature, ...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Messaggio di Diego » 27/09/2017, 14:18

Se hai messo ferro gluconato e fosfati contemporaneamente hai dei precipitati, sicuramente.

Conviene fare un cambio e una leggera sifonata. Con leggera intendo che aspiri l'acqua stando alto, senza ravanare il fondo (non dovresti quindi vedere il fondo muoversi).


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
aver1 (28/09/2017, 15:58)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Messaggio di trotasalmonata » 27/09/2017, 14:24

Comincia a fare un cambio, poi ci pensiamo. Direi intorno al 20-25 % per ora.
Off Topic
ma che pesci hai dentro? Quello del profilo?
Diego mi ha anticipato. Più o meno avevo indovinato..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
aver1
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 15/03/17, 12:10

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Messaggio di aver1 » 27/09/2017, 14:54

trotasalmonata, hai più o meno indovinato, ma lo avevo detto io... da poco ho capito che ferro ed il resto devono essere messi separatamente, prima non lo sapevo e quindi lo facevo... quindi nel mio messaggio avevo detto quello e poi le pastiglie di cibo a lunga dissolvenza della Prodac (di cui non c'è la composizione).

I pesci sono quelli del profilo, più una coppia di portaspada (Xiphophorus helleri) e, già che mi ci hai fatto pensare, ho aggiornato il profilo.. :D

Domani farò il cambio, adesso non ho acqua distillata e solo di rubinetto poi mi si alza troppo la durezza... la devo tagliare un po'...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Messaggio di Diego » 27/09/2017, 19:07

Dopo il cambio, andrei alla ricerca di un integratore di magnesio, come il sale inglese del PMDD. Per me ce n'è bisogno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
aver1
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 15/03/17, 12:10

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Messaggio di aver1 » 27/09/2017, 19:14

avevo pensato pure io magnesio e ne ho messi 5ml il 23 settembre... ma per la prima volta in assoluto, quindi forse non è bastato...
in ogni caso se cambio si riduce ancora, quindi ne dovrò rimettere di sicuro

Avatar utente
aver1
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 15/03/17, 12:10

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Messaggio di aver1 » 28/09/2017, 15:57

Questa mattina ho fatto un cambio di circa (molto circa perché non ho mai misurato i litri netti dell'acquario x_x ) il 25% dell'acqua usando circa metà demineralizzata e metà del rubinetto.
Dato che si parlava di sostanze depositate... ho anche cambiato la lana di perlon del filtro (era un informe ammasso melmoso :ymsick: più che delle spugne di lana di perlon... ), la portata del filtro si era anche ridotta un po' e così ne ho approfittato...
Lo so che non era il momento per farlo, ma approfittando della bassa marea in acquario ho anche cambiato il diffusore della CO2 mettendolo questa volta sotto l'uscita della pompa del filtro ed infine ho inserito 1 stickl NPK in infusione ed 1,5 stick spezzettati nel substrato (quelli precedenti li avevo inseriti circa 2 mesi fa e quindi era giunto il momento...)

Dopo un paio di ore dal cambio la conducibilità è scesa da 1110 a 740. Adesso direi che devo tenere monitorato il parametro e magari tra una settimana fare un altro cambietto per farlo scendere ulteriormente... e nel mentre vedere cosa ne pensano le piante...

Però non mi spiego ancora la causa della salita della conducibilità in quanto da inizio giugno (acquisto del conduttivimetro) ad inizio agosto la conducibilità è salita di 400 circa in 2 mesi (causa ferro gluconato Seachem somministrato insieme e nitrati e fosfati ?!?), poi in 2 settimane è salita di altri 400 circa (causa mangime a lento discioglimento Prodac ?!?). Mi piacerebbe capirlo anche per non rifare la stessa cagata in futuro...

Diego, secondo te devo comunque aggiungere un po' di magnesio oppure meglio aspettare ? Di sicuro non penso di avere eccessi di magnesio dato che ne ho dati 5 ml per la prima volta in assoluto il 23 settembre... (quello dell'articolo del PMD).

In anticipo grazie... :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti