Carenze anubias ed elodea

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Ivy75
star3
Messaggi: 949
Iscritto il: 09/05/17, 9:13

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Ivy75 » 28/03/2018, 22:06

IMG-20180328-WA0004_1157447734.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Elisabeth » 29/03/2018, 12:00

Ciao...l'anubias è difficile vederla in carenza perchè è molto lenta e poco esigente e quindi se ci fossero carenze risalirebbero a tempi molto indietro...
L'egeria invece essendo rapida può andare incontro a carenze molto velocemente se non si applica un'adeguata fertilizzazione...L'ideale sarebbe aprire un topic in fertilizzazione...
Da quanto tempo le hai queste piante? Come fertilizzi? ...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Humboldt » 29/03/2018, 12:35

La patina bianca sulla lamina fogliare esposta alla luce dell'Egeria densa mi sembra più un deposito di carbonato di calcio :-?
Dai una lettura a questo articolo Decalcificazione biogena ... e vedi se ci assomiglia ;); se riesci prova a rifare delle altre foto (leggermente più a fuoco :D sulle foglie in primo piano).
Inoltre, al tatto la foglia dovrebbe risultarti ruvida...

Sull'Anubias ci sono alghe e le foglie sembrano un pochino accartocciate sui margini.

Prima di procedere però, inserisci più dati possibili in base ai test che hai a disposizione.
► Mostra testo
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ivy75
star3
Messaggi: 949
Iscritto il: 09/05/17, 9:13

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Ivy75 » 29/03/2018, 13:18

Ho seguito i consigli che mi sono stati dati in sezione fertilizzazione e cioè 2ml di multiflor e 2ml di ferro. Forse manca qualcos'altro.. ma cosa?

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Humboldt » 29/03/2018, 13:28

per l'Egeria densa, se confermato che si tratta di decalcificazione, vuol dire che la fertilizzazione è ok.
Ivy75 ha scritto: Forse manca qualcos'altro.. ma cosa?
CO2 ma se l'è procurata con altre vie ;)

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ivy75
star3
Messaggi: 949
Iscritto il: 09/05/17, 9:13

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Ivy75 » 29/03/2018, 14:28

Ho letto l'articolo pubblicato su questo sito sulla decalcificazione biogena; ora nella vasca dei pesci rossi l'egeria si è sviluppata tantissima ma le foglie si sono ricoperte da una patina bianca e presentano pure sfumature rossastre. Avevo pensato di metterla galleggiante (ora è piantata) ma credo di non risolvere giusto? Non mi resta che toglierla? Non erogo CO2. Può essere che anche il brutto aspetto delle anubias sia influenzato da tutto questo?

Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
E se al posto dell'egeria mettessi la limnophila? Ha bisogno di CO2?

Aggiunto dopo 59 secondi:
Ne ho inserita un po' in questi giorni e ho visto che i rossi non la toccano...

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
pH 8,3
GH 8
KH 5
NO3- 5
PO43- 0,25
Conduttività EC 508

Questi sono i valori che ho nella vasca dei pesci rossi...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Humboldt » 29/03/2018, 15:28

Ivy75 ha scritto: Avevo pensato di metterla galleggiante (ora è piantata) ma credo di non risolvere giusto?
No. Se la metti galleggiante trova la CO2 che cerca e si riprende.
Ivy75 ha scritto: E se al posto dell'egeria mettessi la limnophila? Ha bisogno di CO2?
Tutte le piante necessitano di CO2... ma non è sempre necessario inserirla dall'esterno. Più ne dai e più le piante possono crescere a condizione che gli fornisci gli altri elementi nutritivi e luce a sufficienza.
Nel tuo caso puoi benissimo farne a meno. ;)

Hai il pH altino :(
C'è da abbassarlo un po.
Se riesci a portarlo verso 7 virgola qualcosa vedi che risolvi il problema della patina bianca e ci sarà più CO2 a disposizione per le piante.
Se apri un topic in chimica ti aiutano sul pH.
:-bd

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ivy75
star3
Messaggi: 949
Iscritto il: 09/05/17, 9:13

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Ivy75 » 29/03/2018, 15:58

Il topic per abbassare il pH c'è già in chimica... alla fine l'unica cosa che ho fatto è inserire un po' di catappa...

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di For » 29/03/2018, 20:48

La prova di metterne una porzione a galleggiare mi sembra corretta.
Per il resto vedrai che abbassando il pH ripartono. Un po' di torba?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Ivy75
star3
Messaggi: 949
Iscritto il: 09/05/17, 9:13

Carenze anubias ed elodea

Messaggio di Ivy75 » 29/03/2018, 21:39

Stasera ho diradato parecchio l'egeria. Ne ho lasciata poca piantata e ne ho messo qualche stelo galleggiante. Per il pH vorrei provare ad aspettare prima di utilizzare la torba. Faccio danni?

Aggiunto dopo 20 minuti 29 secondi:
20180329_215246_1814454903.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti