Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
darksea

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Tirrena
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Bianco
- Flora: Microsorum - anubias- limophilla - cabomba - sagittaria subulata - Cryptocoryne wendtii "Brown".
- Fauna: 8 Hemmigrammus rodosotmus - 5 barbus titteya - 4 brachidanyio
- Altre informazioni: Avvio vasca dicembre 2013
Illuminzione neon T5 13W 6500K + 5m LED 5050 da 12W/m 6500K
Valori acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 6
NO3- 10 mg/l
K > 20 mg/l
Sio2 2.5 mg/l
Mg 10mg/l
PO43- momentaneamente 5mg/l !!!
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darksea » 14/01/2015, 17:03
In attesa dell'arrivo del Myrophillum tuberculatum per migliorare la questione fosfati, vi chiedo di dare un'occhiata a questa Limophilla con radici aeree e foglie meno giovani che si ricoprono di alghe / marciscono:
Che carenze causano questo comportamento? Aspetto i vostri suggerimenti sul da farsi!!
darksea
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 14/01/2015, 18:09
Filamentose a parte, per le quali è meglio se apri un Topic in alghe così le risolviamo

, quella specie è famelica! A pelo d'acqua, provvista di CO
2 abbondante (non quella che eroghi tu, ma quella che riesce a catturare dell'atmosfera) qualunque cosa tu le dia da mangiare sarà sempre poco.
Direi quasi che non è un difetto ma una caratteristica.
Sarebbe come lamentarsi del colore rosso di una Alternathera

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 14/01/2015, 18:19
Quoto cuttle!
In pratica il discorso è che questa pianta, tenuta a pelo dell'acqua, non solo è in carenza, ma ti provoca carenze
Dovresti dargli tutto e tanto, ma occhio alle alghe

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
darksea

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Tirrena
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Bianco
- Flora: Microsorum - anubias- limophilla - cabomba - sagittaria subulata - Cryptocoryne wendtii "Brown".
- Fauna: 8 Hemmigrammus rodosotmus - 5 barbus titteya - 4 brachidanyio
- Altre informazioni: Avvio vasca dicembre 2013
Illuminzione neon T5 13W 6500K + 5m LED 5050 da 12W/m 6500K
Valori acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 6
NO3- 10 mg/l
K > 20 mg/l
Sio2 2.5 mg/l
Mg 10mg/l
PO43- momentaneamente 5mg/l !!!
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darksea » 14/01/2015, 18:33
OK, ho capito che le piante galleggianti consumano il triplo!
Il Ferropol aggiunge oltre al ferro anche i famosi microelementi stando all'etichetta ed in effetti anche il potassio sotto forma di K2O. Credo a questo punto che a mancare siano i nitrati che cerco di tenere a 10 con il KNO3 che però da quanto ho capito dall'articolo sul PMDD non migliora di molto la situazione anzi!!
Per le radici aeree che dite??
darksea
-
darksea

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Tirrena
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Bianco
- Flora: Microsorum - anubias- limophilla - cabomba - sagittaria subulata - Cryptocoryne wendtii "Brown".
- Fauna: 8 Hemmigrammus rodosotmus - 5 barbus titteya - 4 brachidanyio
- Altre informazioni: Avvio vasca dicembre 2013
Illuminzione neon T5 13W 6500K + 5m LED 5050 da 12W/m 6500K
Valori acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 6
NO3- 10 mg/l
K > 20 mg/l
Sio2 2.5 mg/l
Mg 10mg/l
PO43- momentaneamente 5mg/l !!!
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darksea » 14/01/2015, 18:38
Uso il ferropol perché melo hanno dato in omaggio quando ho preso i test!!
Quindi secondo voi dovrei tagliarla e ripiantarla eliminando magari la parte bassa più malconcia e non farle raggiungere mai la superficie????
darksea
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 14/01/2015, 18:41
È solo l'inizio
Finché non troverà abbastanza da mangiare continuerà a tirarne fuori. Prima che togliessi la mia erano quasi arrivate al fondo (e non ho fatto neanche una foto

)
Il punto è che tenute a pelo d'acqua
non ne avranno mai abbastanza, ma per ora va bene così, toglieranno nutrimento alle alghe

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
darksea

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Tirrena
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Bianco
- Flora: Microsorum - anubias- limophilla - cabomba - sagittaria subulata - Cryptocoryne wendtii "Brown".
- Fauna: 8 Hemmigrammus rodosotmus - 5 barbus titteya - 4 brachidanyio
- Altre informazioni: Avvio vasca dicembre 2013
Illuminzione neon T5 13W 6500K + 5m LED 5050 da 12W/m 6500K
Valori acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 6
NO3- 10 mg/l
K > 20 mg/l
Sio2 2.5 mg/l
Mg 10mg/l
PO43- momentaneamente 5mg/l !!!
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darksea » 14/01/2015, 18:43
In effetti io l'avevo lasciata proprio per via delle alghe e dei fosfati alti... ho fatto galleggiare anche uno stelo di cabomba che così ha ripreso vegetare nell'ultima settimana!!
darksea
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 14/01/2015, 19:11
Quando avrai sistemato le alghe (e non ci vorrà molto

) penseremo a dosare la fertilizzazione per bene

- Questi utenti hanno ringraziato Rob75 per il messaggio:
- darksea (14/01/2015, 19:41)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 14/01/2015, 19:42
guarda, io ne ho una fitta foresta, non ho problemi fino a che non mi arriva a crescere a pelo dell acqua, a quel punto cominciano a formarsi le avventizie, però solo nelle zone a pelo d acqua. Non sono tanto le carenze dell acquario quanto che dovrebbe avere l acqua PIENA di nutrienti. Più luce, più CO
2 = voglia di mangiare di più
la mia ormai ha un fusto che sembra un pino!
l unica soluzione è potarla periodicamente, altrimenti ti porta in carenza di nutrienti tutto il resto
cristianoroma
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 15/01/2015, 1:54
Darksea, potresti evitare i link di Dropbox?
Se non inserisci la foto direttamente, chi vuole vederla deve uscire in un altra finestra del browser; può essere fastidioso, per chi usa telefoni e tablet.
Te le sto inserendo tutte io, ma basterebbe che le caricassi direttamente sul forum, come spiegato
qui.
Ti linko l'articolo sulle
Limnophila, perché è l'unica cosa che posso aggiungere a chi mi ha preceduto.

- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- darksea (17/01/2015, 23:19)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti