Carenze piante e allelopatie
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per un acquario da 200 litri allestito il 27/5.
Ho allestito con base terriccio da giardino con aggiunta di lapillo vulcanico come base , lapillo a coprire poi sassi e piante che avevo il un altro acquario e alcune comprate.
Come acqua ho usato quella di rubinetto aggiungendo osmosi per quella che evapora.
Vorrei chiedere consiglio su alcune carenze che vedo in alcune piante e credo anche che ci possano essere delle allelopatie .
Ho iniziato ad aggiungere ferro potassio e magnesio ma vorrei un aiuto di un esperto per non creare casotti.
Metto delle foto per chiarezza
Grazie a chi a tempo da dedicarmi
Ho allestito con base terriccio da giardino con aggiunta di lapillo vulcanico come base , lapillo a coprire poi sassi e piante che avevo il un altro acquario e alcune comprate.
Come acqua ho usato quella di rubinetto aggiungendo osmosi per quella che evapora.
Vorrei chiedere consiglio su alcune carenze che vedo in alcune piante e credo anche che ci possano essere delle allelopatie .
Ho iniziato ad aggiungere ferro potassio e magnesio ma vorrei un aiuto di un esperto per non creare casotti.
Metto delle foto per chiarezza
Grazie a chi a tempo da dedicarmi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Ciao Antò, puoi quantificarlo?
Hai misurato la conducibilità?
Il terriccio potrebbe averla mandata alle stelle

Stand by
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Ho iniziato da 3 settimane a fertilizzare, la prima ho messo 10ml di potassio e il giorno dopo 1 ml di ferro, la seconda 20 ml di potassio e 5 ml di ferro, la terza 10 ml di potassio e 10 ml di magnesio.
Come conducibilità è stata sempre un pó alta fin dall'inizio come i valori, aspettavo la maturazione e l'andamento delle piante per aggiustare i valori con osmosi o cambi.
Volevo anche verificare allelopatie perché alcune piante mi sembrano sofferenti mentre altre crescono bene.
Credo di dover anche aumentare l'illuminazione perché le rosse vanno sul marrone e basta.
Sto costruendo un altra plafoniera, su un acquario da 1 metro la plafo da 95 cm va bene?
Di nuovo grazie
Come conducibilità è stata sempre un pó alta fin dall'inizio come i valori, aspettavo la maturazione e l'andamento delle piante per aggiustare i valori con osmosi o cambi.
Volevo anche verificare allelopatie perché alcune piante mi sembrano sofferenti mentre altre crescono bene.
Credo di dover anche aumentare l'illuminazione perché le rosse vanno sul marrone e basta.
Sto costruendo un altra plafoniera, su un acquario da 1 metro la plafo da 95 cm va bene?
Di nuovo grazie

- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Per quanto riguarda la fertilizzazione ti consiglio di aprire nella sezione dedicata e farti seguire dai ragazzi che conoscono bene il PMDD e ti sapranno indirizzare per il meglio.
Posta comunque sempre i valori iniziali dell'acqua o le analisi di rete e la conducibilita' inizale ed attuale,che penso sia il dato che ti chiede @cicerchia80 considerando il fondo "particolare" che hai usato e di cui sarebbe necessario conoscere le caratteristiche(terra da giardino è piuttosto generico).Per la luce idem,stiamo parlando di LED?Il rapporto lumen/lt ci darebbe un' indicazione di max e la temperatura della luce pure....Per la costruzione della nuova plafoniera puoi chiedere in bricolage o tecnica se hai bisogno di indicazioni.
Parlare di allelopatie adesso mi sembra prematuro,visto che la vasca è appena avviata, le difficolta' delle piante sono legate ad altro secondo me.Ti lascio comunque qualcosa da leggere in proposito https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/ https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Posta comunque sempre i valori iniziali dell'acqua o le analisi di rete e la conducibilita' inizale ed attuale,che penso sia il dato che ti chiede @cicerchia80 considerando il fondo "particolare" che hai usato e di cui sarebbe necessario conoscere le caratteristiche(terra da giardino è piuttosto generico).Per la luce idem,stiamo parlando di LED?Il rapporto lumen/lt ci darebbe un' indicazione di max e la temperatura della luce pure....Per la costruzione della nuova plafoniera puoi chiedere in bricolage o tecnica se hai bisogno di indicazioni.
Parlare di allelopatie adesso mi sembra prematuro,visto che la vasca è appena avviata, le difficolta' delle piante sono legate ad altro secondo me.Ti lascio comunque qualcosa da leggere in proposito https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/ https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Probabilmente potresti avere i nitrati un pò alti, il "non" rosso potrebbe venire anche da li
Aspettiamo info sull'EC
Aspettiamo info sull'EC
Stand by
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Grazie delle risposte, appena rientro faccio un giro di test e posto info più dettagliatecicerchia80 ha scritto: ↑23/07/2022, 16:31Probabilmente potresti avere i nitrati un pò alti, il "non" rosso potrebbe venire anche da li
Aspettiamo info sull'EC
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Avevate ragione, ho misurato la conducibilità sabato ed era alle stelle *1100* una settimana prima era a 630 era sempre intorno a quel valore Boo!!!!.
Ho fatto un cambio di una 40 di litri, ho messo la blues.
Erogo CO2 10 bolle al minuto
Temperatura attuale acqua 28,5 gradi
Ora il valore é a
660 µS/cm
GH 10
KH 7
pH 8
NO2- si colora pochissimo diciamo che da 0,00 a 0,05 é 0,01
NO3-. 5ml
Test acqua di rubinetto
KH 7,5
NO2- 0
pH. 8
GH. 6
NO3-. 0
Arsenico 1,12
Fluoruri 4
Conducibilità. 460 µS/cm
Dal post di un altro utente della zona ho trovato le analisi di Viterbo download/file.php?id=359940&mode=view
Valori dopo 1 giorno dal riempimento.
pH. 8
GH 8
KH. 7
NO2- 0
NO3- 5mg
Conducibilità 527
Vasca 100x40x50
Del terriccio che ho usa non trovo la composizione ne sulla busta ne sul sito , sito del produttore
https://www.terflor.it/prodotti/gran-moro/,
Scusate la lunghezza del messaggio ma credo che siano info che avreste chiesto.
Grazie
Ho fatto un cambio di una 40 di litri, ho messo la blues.
Erogo CO2 10 bolle al minuto
Temperatura attuale acqua 28,5 gradi
Ora il valore é a
660 µS/cm
GH 10
KH 7
pH 8
NO2- si colora pochissimo diciamo che da 0,00 a 0,05 é 0,01
NO3-. 5ml
Test acqua di rubinetto
KH 7,5
NO2- 0
pH. 8
GH. 6
NO3-. 0
Arsenico 1,12
Fluoruri 4
Conducibilità. 460 µS/cm
Dal post di un altro utente della zona ho trovato le analisi di Viterbo download/file.php?id=359940&mode=view
Valori dopo 1 giorno dal riempimento.
pH. 8
GH 8
KH. 7
NO2- 0
NO3- 5mg
Conducibilità 527
Vasca 100x40x50
Del terriccio che ho usa non trovo la composizione ne sulla busta ne sul sito , sito del produttore
https://www.terflor.it/prodotti/gran-moro/,
Scusate la lunghezza del messaggio ma credo che siano info che avreste chiesto.
Grazie
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Furbo tu

. .. Senza boo, è il terriccio

Hai messo un link fasullo
Non mi ci mandare per non avertelo detto prima
Ma in questi casi, è meglio un acqua con valori simili ai valori finali che vuoi ottenere
Mi spiego, se per dire il terriccio ha rilasciato più potassio... manganese, boro o quello che sia, rispetto ad altri elementi, cambiando con osmosi, faresti solo una diluizione dei sali totali, ma lo scompenso (elemento X in eccesso) resterebbe tale
Stand by
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
É che non riesco a capire cosa sia in eccesso, volevo prendere altri test a reagente ferro e PO43-, altro che potrebbe servire?
Per il terriccio l'unica cosa che ho trovato é questa
Analisi analitica:
pH in H2O : 7,0
conducibilità elettrica : 0,60 dS/m
densità apparente secca : 280kg/m³
porosità : 90% v/v
Composizione :
AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE
AMMENDANTE VEGETALE SEMPLICE NON COMPOSTATO
TORBA ACIDA
Posted with AF APP
- Antò
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 02/09/17, 1:02
-
Profilo Completo
Carenze piante e allelopatie
Bé ma la conducibilità andava abbassata comunque o sbaglio?cicerchia80 ha scritto: ↑26/07/2022, 14:08Mi spiego, se per dire il terriccio ha rilasciato più potassio... manganese, boro o quello che sia, rispetto ad altri elementi, cambiando con osmosi, faresti solo una diluizione dei sali totali, ma lo scompenso (elemento X in eccesso) resterebbe tale
Ora si é attestata sui 677, abbasso ancora? Le piante sembra abbiano ripreso a crescere ma le rosse da marroni hanno virato sul verde
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti