Ceratophyllum demersum "maculata"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Giulia123321
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/02/22, 23:06

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Giulia123321 » 26/02/2022, 1:43

Ciao a tutti! È la prima volta che scrivo, purtroppo ho un problema con la Ceratophyllum demersum: come vedete nelle foto ha quei puntini verde chiaro e gli steli più alti tendono bianco.
L'acquario attualmente ha solo piante e planorbarius, niente pesci. Avviato da 28 giorni
La luce sicuramente non era delle migliori e da pochi giorni ho messo una plafoniera LED luce fredda 6500k. sempre da pochi giorni ho iniziato a fertilizzare con flora X e Y dell' amtra.
La luce è accesa 7 ore al giorno, il fondo è policromo misto e basta, nessun fondo fertile. Filtro ad aria con cannolicchi.
Non noto alghe filamentose o alghe "sospette"
Non conosco i valori dell'acqua (la valigetta con i test della sera è tra i prossimi acquisti)
Sapete dirmi cosa può essere? E come posso rimediare? È l'unica pianta che presenta questo problema, le altre (vallisneria, sessiliflora, bucephalandra, egeria) sono in ottima forma (almeno secondo il mio occhio poco esperto)
Grazie a tutti anticipatamente!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Marta » 26/02/2022, 7:21

Buongiorno @Giulia123321Da quanto è così, il cerato?
Hai provato a vedere se, strofinando le foglie, quei punti ni vengono via?
A me sembrano cianobatteri in pearling (bollicine di ossigeno).
Giulia123321 ha scritto:
26/02/2022, 1:43
La luce sicuramente non era delle migliori e da pochi giorni ho messo una plafoniera LED luce fredda 6500k
sono comparsi dopo che hai cambiato luci? Quando si cambiano le luci andrebbe abbassato il fotoperiodo e riaumentato di 30 minuti a settimana.
Giulia123321 ha scritto:
26/02/2022, 1:43
nessun fondo fertile
che poco importa al cerato, che si nutre esclusivamente in colonna (ossia dall'acqua). Lui nemmeno le ha le radici :)
Giulia123321 ha scritto:
26/02/2022, 1:43
da pochi giorni ho iniziato a fertilizzare con flora X e Y dell' amtra
non li conosco. Potresti mettere foto della composizione (il retro, normalmente)?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Giulia123321 (26/02/2022, 20:10)

Avatar utente
Giulia123321
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/02/22, 23:06

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Giulia123321 » 26/02/2022, 10:03

Ciao @Marta intanto grazie per la risposta!
Quei puntini sono comparsi prima del cambio luce! L'ho cambiata proprio perché all'inizio pensavo fosse un problema causato dal neon che essendo vecchiotto sicuramente aveva perso le sue proprietà.
Non ho provato a strofinare per mandarli via...lo farò e ti farò sapere!
Appena arrivo a casa fotografo il retro dei fertilizzanti così puoi vedere la composizione

Posted with AF APP

Avatar utente
Giulia123321
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/02/22, 23:06

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Giulia123321 » 26/02/2022, 20:12

Allora ho provato a strofinare le foglie ma quelle macchiette non si staccano, al tatto sembrano come bollicine dure
Ti allego foto dei fertilizzanti e Iniziero a mettere anche florido tabs nel terreno per le piante con radici
Grazie @Marta intanto per i consigli!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Marta » 27/02/2022, 8:12

Giulia123321 ha scritto:
26/02/2022, 20:12
macchiette non si staccano, al tatto sembrano come bollicine dure
le bollicine no, ma il verde scuro intorno? Perché sembra una patina...
Giulia123321 ha scritto:
26/02/2022, 20:12
Iniziero a mettere anche florido tabs nel terreno
per il Ceratophyllum sono inutili. Come ti dicevo, il cerato non ha radici. Si nutre esclusivamente in colonna e non serviranno nemmeno all'egeria, per un motivo analogo (anche se l'egeria le fa le radici).
Giulia123321 ha scritto:
26/02/2022, 20:12
foto dei fertilizzanti
X è un integratore di microelementi (ferro, sicuramente poi chissà cos'altro) mentre Y è un NPK (azoto, fosforo e potassio) con altri micro.

Purtroppo l'uso di questi prodotti ti obbliga a cambi frequenti. A tal proposito, potresti cercare le analisi della tua acqua di rete?
Le trovi sul sito del gestore. Immagino tu abbia riempito con quella.
Giulia123321 ha scritto:
26/02/2022, 1:43
gli steli più alti tendono bianco.
potrebbe essere carenza di ferro o magnesio. Senza test del KH, GH, conduttivimetro ecc.. è difficile discriminare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giulia123321
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/02/22, 23:06

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Giulia123321 » 27/02/2022, 15:03

@Marta no, non mi sembra ci sia nessun verde scuro intorno..

I florido TABS le ho messe per le piante con radici (vallisneria e sessiliflora) non avendo un terreno fertile... dici che non va bene?
Ti allego screenshot con i valori dell'acqua del mio comune.
I test sono tra i prossimi acquisti assolutamente!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Marta » 28/02/2022, 7:01

Giulia123321 ha scritto:
27/02/2022, 15:03
non mi sembra ci sia nessun verde scuro intorno..
allora è tutto normale. Se il verde scuro che vedo in foto, non è una patina molliccia, allora è tutto a posto.
Il cerato spesso si presenta così. Dipende dai parametri dell'acqua.
Giulia123321 ha scritto:
27/02/2022, 15:03
non avendo un terreno fertile... dici che non va bene?
metteresti la composizione? Comunque penso che vadano bene.
Giulia123321 ha scritto:
27/02/2022, 15:03
dell'acqua del mio comune.
siamo vicine :)
La tua acqua è davvero dura. Ottima per il cerato ed è probabilmente questa la causa del suo aspetto.
Io lo ho in acqua molto tenera, per esempio, ed è fino fino.

Quindi, secondo me, è tutto a posto. L'unica cosa che incrementerei è il ferro. Magari comprando a parte, una bustina di cifo S5 radicale. Andrà sciolta in una bottiglia da 500 ml con della demineralizzata e si dosa con la siringa (senza ago) nell'ordine di qualche ml ogni 15 giorni, più o meno.
Ma semmai di questo, ne riparliamo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giulia123321
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/02/22, 23:06

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Giulia123321 » 28/02/2022, 13:31

Grazie mille @Marta!
Non pensavo si potesse presentare anche così! Sono più sollevata :-B

Ti allego lo screenshot del foglietto illustrativo del prodotto che ho comprato, il ferro già è presente (non riporta le quantità ) nel flora X (ho messo screenshot del foglietto illustrativo). Non rischio di andare in svradosaggio di ferro utilizzando anche un altro prodotto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Marta » 01/03/2022, 6:36

Giulia123321 ha scritto:
28/02/2022, 13:31
ferro già è presente (non riporta le quantità ) nel flora X
lodo, ma in genere quei prodotti sono piuttosto blandi. Inoltre, non è detto che sia in quantità sufficiente per sopperire, al dosaggio consigliato, alle esigenze del tuo cerato.
Ma se aumenti troppo la dose, per dare più ferro, rischi di andare in eccesso con gli altri microelementi.
Perciò si consiglia di comprare anche il ferro a parte.
Giulia123321 ha scritto:
28/02/2022, 13:31
Non rischio di andare in svradosaggio di ferro utilizzando anche un altro prodotto
anche nel PMDD abbiamo un prodotto per i microelementi (e che contiene ferro) euno per il ferro. Al limite, nella settimana che dai il ferro, sospendi il Flora X.
Giulia123321 ha scritto:
28/02/2022, 13:31
foglietto illustrativo
sì sono NPK. :) Penso vadano bene.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giulia123321
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/02/22, 23:06

Ceratophyllum demersum "maculata"

Messaggio di Giulia123321 » 01/03/2022, 12:01

Ok tutti chiaro! Grazie @Marta sei tuoi preziosi consigli!

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti