Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Buongiorno ragazzi
Sto iniando a piantumare la mia vasca da 80/90 Litri con circa 0.8/0.9 W/L e dove sara previsto l'utilizzo di CO2 fai da te in gel e fertilizzazione PMDD magari non troppo spinta... Per adesso nell'acquario ho fatto nascere solamente un bellissimo praticello di simil Emianthus Callitrichoides ottenuto con semi presi su Aliexpress e che devo dire sembra aver funzionato davvero.
Per le piante da "Fondo" vorrei mettere la Limnophila sessiliflora ed abbinare ad essa una fra la Ceratophyllum demersum, L'egeria Densa o la Bacopa Caroliniana...
Voi quale delle tre mi consigliate da abbinare? Il giudizio deve essere diciamo un resoconto fra bellezza/facilità di coltivazione/minor risalto dei problemi....
La fertilizzazzione vorrei farla poco spinta perchè se possibile vorrei inserire anche qualche red cherry... quindi vorrei una pianta che sia di facile coltivazione, di grande impatto estetico ma che in caso commettessi qualche errore o ci sia qualche carenza (dato che mi sto riavvicinando all'acquario dopo 8 anni e sopratutto con il minor rapporto spesa/resa potrei commettere qualche piccolo errore) riesca comunque a nascondere i problemi senza gravarne troppo sulla bellezza...
Grazie
Sto iniando a piantumare la mia vasca da 80/90 Litri con circa 0.8/0.9 W/L e dove sara previsto l'utilizzo di CO2 fai da te in gel e fertilizzazione PMDD magari non troppo spinta... Per adesso nell'acquario ho fatto nascere solamente un bellissimo praticello di simil Emianthus Callitrichoides ottenuto con semi presi su Aliexpress e che devo dire sembra aver funzionato davvero.
Per le piante da "Fondo" vorrei mettere la Limnophila sessiliflora ed abbinare ad essa una fra la Ceratophyllum demersum, L'egeria Densa o la Bacopa Caroliniana...
Voi quale delle tre mi consigliate da abbinare? Il giudizio deve essere diciamo un resoconto fra bellezza/facilità di coltivazione/minor risalto dei problemi....
La fertilizzazzione vorrei farla poco spinta perchè se possibile vorrei inserire anche qualche red cherry... quindi vorrei una pianta che sia di facile coltivazione, di grande impatto estetico ma che in caso commettessi qualche errore o ci sia qualche carenza (dato che mi sto riavvicinando all'acquario dopo 8 anni e sopratutto con il minor rapporto spesa/resa potrei commettere qualche piccolo errore) riesca comunque a nascondere i problemi senza gravarne troppo sulla bellezza...
Grazie
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Questa è la vasca come è adesso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
La Limnophila è allelopatica con l'Egeria, quindi scarterei l'Egeria. Allelopatia tra le piante d'acquario
Il Ceratophyllum è galleggiante e farebbe ombra sul pratino, quindi non so quanto possa essere opportuno metterlo
La Bacopa cresce dritta e bella, non è particolarmente esigente e tra le proposte potrebbe essere una scelta possibile.
Il Ceratophyllum è galleggiante e farebbe ombra sul pratino, quindi non so quanto possa essere opportuno metterlo

La Bacopa cresce dritta e bella, non è particolarmente esigente e tra le proposte potrebbe essere una scelta possibile.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
oltre a quello che ha detto Diego, pensa anche all'effetto estetico che vuoi ottenere.
La Bacopa ha delle foglie piccole " a goccia", la Limno è più simile al "prezzemolo"!!
Io ne sto mettendo assieme qualche ramo delle due in vasca...appena posso ti faccio delle foto dell'effetto finale.
Per la fertilizzazione non credo avrai problemi, dipenderà anche dal carico organico (se e quanti pesci o solo le Red Cherry?!) in caso ti ci vorrà oltre al classico potassio anche qualcosa per i nitrati, ma non è la sezione giusta dove parlarne...
Ciao!
La Bacopa ha delle foglie piccole " a goccia", la Limno è più simile al "prezzemolo"!!

Io ne sto mettendo assieme qualche ramo delle due in vasca...appena posso ti faccio delle foto dell'effetto finale.
Per la fertilizzazione non credo avrai problemi, dipenderà anche dal carico organico (se e quanti pesci o solo le Red Cherry?!) in caso ti ci vorrà oltre al classico potassio anche qualcosa per i nitrati, ma non è la sezione giusta dove parlarne...
Ciao!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Mia personale preferenza ma fra Limnophila ed Egeria tutta la vita Egeria.
È bella ti permette, se vuoi, di utilizzare tutta la colonna ed è tremendamente utile essendo una ottima mangia nitrati.
Parti da 3-4 steli e nel giro di 1 mese ti crei una foresta.
Ma come ho detto sono gusti personali.
È bella ti permette, se vuoi, di utilizzare tutta la colonna ed è tremendamente utile essendo una ottima mangia nitrati.
Parti da 3-4 steli e nel giro di 1 mese ti crei una foresta.
Ma come ho detto sono gusti personali.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Io ho la bacopa vicino alla sessiliflora e mi piace assai
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Ragazzi alla fine avevo scelto proprio sessiliflora + Bacopa... Purtroppo non ho trovato per 2 mesi gli ingredienti del PMDD ma avevo il fondo fertile appena messo... Eppure la sessiliflora non ha smesso di crescere mentre la Bacopa è andata a morire senza praticamente crescere....ma chiede molti più nutrienti? Ora ho iniziato con il pmdd e domani andrò a ricomprare la Bacopa
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Se hai una foto della Bacopa diagnostichiamo meglio, tuttavia posso fare un'ipotesi: essendo golosa di potassio e considerando che i fondi fertili non ne hanno (o ne hanno poco), può essere stato quello.
Una foto comunque sarà di aiuto, così come i valori di temperatura e acqua aggiornati, se li hai.
Una foto comunque sarà di aiuto, così come i valori di temperatura e acqua aggiornati, se li hai.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Denethor
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/02/17, 19:09
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Se riesco gli faró una foto da sopra perché purtroppo essendo rimasta bassa è dietro ad un legno
- ariel60
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 16/06/17, 8:31
-
Profilo Completo
Ceratophyllum VS Bacopa VS Egeria
Il Cerato, che andrebbe meglio tenuto come galleggiante, te lo sconsiglio vivamente perchè perde un sacco di "aghi ed è molto scomposto. Le altre non le ho e dunque non posso esprimere un parere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti