Ma allora te le cerchi...
Dopo la
Ludwigia inclinata, anche questa è piuttosto difficile da coltivare in acquario.
- Richiede nitrati molto alti e li consuma in fretta.
Parliamo di 40-50 mg/litro, come minimo, che in breve tempo si riducono a zero senza un'aggiunta artificiale.
- Non è una pianta sommersa.
In natura cresce galleggiante, oppure si ancora sul fondo in un palmo d'acqua, in modo da raggiungere subito la superficie.
- Quando esce dall'acqua, forma delle foglie da 20 cm...
... che coprono completamente la luce, qualunque sia la potenza.
Di certo non può stare con
Alternanthera e piante da prato, che richiedono illuminazione forte.
- Se invece la costringi sommersa, sarà difficile farla sopravvivere.
exacting ha scritto:nel mio amazzonico c'entra qualcosa???
Ecco... questo è l'unico punto a favore.
Sembra che sia proprio di origine amazzonica, anche se ormai si è propagata fin quasi al Canada.
Nel XIX secolo la scoprirono in Guyana.