Ceratopteris pteridoides

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Ceratopteris pteridoides

Messaggio di exacting » 01/07/2014, 23:11

ciao

mi è stata regalata quest'insalata :))
chi ne sa qualcosa?
nel mio amazzonico c'entra qualcosa???

grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di Rox » 02/07/2014, 12:25

Ma allora te le cerchi... :))
Dopo la Ludwigia inclinata, anche questa è piuttosto difficile da coltivare in acquario.

- Richiede nitrati molto alti e li consuma in fretta.
Parliamo di 40-50 mg/litro, come minimo, che in breve tempo si riducono a zero senza un'aggiunta artificiale.

- Non è una pianta sommersa.
In natura cresce galleggiante, oppure si ancora sul fondo in un palmo d'acqua, in modo da raggiungere subito la superficie.

- Quando esce dall'acqua, forma delle foglie da 20 cm...

Immagine

... che coprono completamente la luce, qualunque sia la potenza.
Di certo non può stare con Alternanthera e piante da prato, che richiedono illuminazione forte.

- Se invece la costringi sommersa, sarà difficile farla sopravvivere.
exacting ha scritto:nel mio amazzonico c'entra qualcosa???
Ecco... questo è l'unico punto a favore.
Sembra che sia proprio di origine amazzonica, anche se ormai si è propagata fin quasi al Canada.
Nel XIX secolo la scoprirono in Guyana.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di lucazio00 » 02/07/2014, 13:04

Confermo, ce l'ho anch'io divora un sacco di nitrati.
Infatti li aggiungo io! Almeno peró mi tiene a bada i fosfati!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di exacting » 02/07/2014, 14:41

eh che dire, ho fatto un ordine su rap, dove ho preso il Myriophyllum matogrossense e la Rotala rotundifolia 'Green' nel cubetto e la ludwigia inclinata nel lido ... e mi hanno regalato sta "piantina", potrei anche provare a metterla galleggiante, visto che ho sempre i nitrati a 50 da natale, mentre i fosfati sono stati sempre aggiunti artificialmente...
magari vedo come va... poi la levo...

ps: potrei cercare di metterla in un angolo della vasca sul pelo dell'acqua in modo da non far ombra (i neon sono al centro)... vabbè vedo un po'

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di lucazio00 » 02/07/2014, 16:00

Su RAP! Com'è successo a me! =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di Rox » 02/07/2014, 17:56

lucazio00 ha scritto:Su RAP! Com'è successo a me! =))
Lucazio... pensa alla soddisfazione che ci sta dando Exacting...
Compra le piante su un forum specialistico... e poi chiede informazioni a noi, invece che a loro! :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di lucazio00 » 02/07/2014, 20:10

:)) :)) :)) :)) :)) :)) Si!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di exacting » 02/07/2014, 21:19

;)


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di sailplane » 03/07/2014, 3:08

Rox ha scritto:invece che a loro
E non solo, ha pure comprato uno dei pochi libri decenti sulle piante.. =))
La puoi mettere dove vuoi, anche in un vaso con la terra sul davanzale.. Se è abitudine dare quella come omaggio per l'acquisto, non casca dall'alto.. :) Comunque sia, per i pastrocchi che faccio io, è tra le mie preferite, si riproduce a rotta di collo, con nuove piante avventizie dalle foglie mature e le lunghe radici aeree, oltre a piacermi come effetto, sono un rifugio ideale per gli avvannotti, robba buona :-bd
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Ceratopteris pteridoides

Messaggio di cuttlebone » 26/09/2014, 12:45

Essendo una pianta africana ne dubito, ma qualcuno ha provato a coltivarla all'aperto nel nord Italia?
Avrei una voglia matta di metterla nello stagno...
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti