Ceratopteris: sì, ma quale?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di Alex_N » 17/02/2016, 13:27

Salve, da un po' di tempo ho questa pianta in acquario: il negozio in cui l'ho comprata è molto ben fornito ma per qualche motivo le piante sono esposte senza cartellino e il ragazzo che si occupa del reparto acquario non c'era, quindi l'ho classificata come Ceratopteris thalictroides ma non ne sono sicuro.

Mi domando se sia possibile riconoscere la pianta esaminando un po' di foto o se le specie siano tutte troppo simili tra loro; la pianta madre ha affrontato contemporaneamente una carenza d'azoto e un paio di ampullarie prima di tornare a produrre foglie belle e ha cominciato a riprodursi. Tutti gli esemplari che ho sono galleggianti e so che questa pianta è soggetta a eterofillia, quando l'ho comprata le foglie erano più lunghe e a sviluppo verticale ma avevano la stessa forma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di ersergio » 17/02/2016, 13:39

Alex_N ha scritto:Salve, da un po' di tempo ho questa pianta in acquario: il negozio in cui l'ho comprata è molto ben fornito ma per qualche motivo le piante sono esposte senza cartellino e il ragazzo che si occupa del reparto acquario non c'era, quindi l'ho classificata come Ceratopteris thalictroides ma non ne sono sicuro.

Mi domando se sia possibile riconoscere la pianta esaminando un po' di foto o se le specie siano tutte troppo simili tra loro; la pianta madre ha affrontato contemporaneamente una carenza d'azoto e un paio di ampullarie prima di tornare a produrre foglie belle e ha cominciato a riprodursi. Tutti gli esemplari che ho sono galleggianti e so che questa pianta è soggetta a eterofillia, quando l'ho comprata le foglie erano più lunghe e a sviluppo verticale ma avevano la stessa forma.
E' la stessa identica che ho io...e me l'hanno venduta per Ceratopteris siliquosa... ;)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Alex_N (17/02/2016, 14:14)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di Alex_N » 17/02/2016, 14:27

Bene, sembra proprio lei... e mi darebbe ragione perché dicono che siliquosa sia un sinonimo. :-bd
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di ersergio » 17/02/2016, 15:19

Alex_N ha scritto:Bene, sembra proprio lei... e mi darebbe ragione perché dicono che siliquosa sia un sinonimo. :-bd
Non farle mancare azoto e fosforo, ne è una grande divoratrice...
Io con non poche difficoltà, la tengo interrata,ma da il meglio di se , quando raggiunge la superficie, lì la sua velocità di espansione, diventa davvero impressionante...così come il consumo di nutrienti...
Spettacolare anche se si hanno vasche aperte , dove si può ammirare in crescita emersa...
Pianta di sicuro da consigliare per lo start up...
:-h
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di Alex_N » 17/02/2016, 19:10

Vero, in carenza di azoto (e anche di fosforo e di qualcos'altro, presumo) si scioglievano le foglie appena arrivate a fine crescita per far posto ad altre, ora comincia a prendere volume!

Avevo provato a tenerla sul fondo ma a parte la carenza non ho luce forte né impianti di CO2, poi con gli Ancistrus è un miracolo essere riuscito a tenere interrato qualcosa.

Appena sistemata aveva fatto un getto fuori dall'acqua, ma nonostante sotto il coperchio riesca anche a coltivare qualche pianta emersa il tentativo è fallito.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di giampy77 » 19/02/2016, 15:24

Se può essere utile
rps20160219_152315.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
Alex_N (10/03/2016, 23:23)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14520
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di lucazio00 » 20/02/2016, 15:49

Confermo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di Alex_N » 24/03/2016, 18:57

Eccola come si presenta ora:
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
La guardo e non posso fare a meno di dirmi: "la prossima vasca sarà senza coperchio!"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di ersergio » 24/03/2016, 19:02

Alex_N ha scritto:Eccola come si presenta ora:
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
La guardo e non posso fare a meno di dirmi: "la prossima vasca sarà senza coperchio!"
È una belva!!!
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Ceratopteris: sì, ma quale?

Messaggio di Alex_N » 24/03/2016, 19:20

ersergio ha scritto: È una belva!!!
E adesso che ha toccato il vetro si è pure curvata verso il basso per metà colonna d'acqua! Non mi mangia i pesci, vero?
E soprattutto, non mangia me la prossima volta che alzo il coperchio? :))
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti