Ceratopteris Thalictroides

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Ceratopteris Thalictroides

Messaggio di Tsar » 24/02/2014, 10:19

Stamattina per l'ennesima volta mi sono ritrovato tutti gli steli per aria.
Di sicuro sono i pleco che spazzano alla grande, ma guardando le piantine mi sono accorto che non ne vogliono sapere di mettere un apparato radicale decente (o in alcuni casi non l'hanno messo affatto).
Sommando poi il fatto che mi sta crescendo veramente lenta, se paragonata alle altre, e che credo soffra di allelopatia, pensavo di sostituirla con qualcos'altro.

La nuova pianta dovrà avere queste caratteristiche:

- sudamericana
- apparato radicale profondo
- alta
- sviluppo di rami e/o foglie molto fitti perché vorrei riuscisse a coprire la vista frontale del filtro interno
- esigenze di illuminazione non troppo spinte
- che non vada in allelopatia con le altre piante in vasca

Riuscite a consigliarmi qualcosa? Io non sono proprio riuscito a trovare nulla del genere ~x(
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ceratopteris Thalictroides

Messaggio di Rox » 24/02/2014, 10:53

Tsar ha scritto:- esigenze di illuminazione non troppo spinte
Questa tua esigenza non mi convince...
Nel tuo acquario ci sono già due piante tra le più esigenti al Mondo, sulla richiesta di luce, quindi trovo strano che tu ne chieda una che si accontenta di poco. :-?

Comunque, mettendo insieme tutto ciò che hai chiesto, credo che la più indicata sia la Bacopa australis.
In alternativa, la Ludwigia peruviana.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Tsar (24/02/2014, 10:59)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Ceratopteris Thalictroides

Messaggio di Tsar » 24/02/2014, 10:59

Rox ha scritto:
Tsar ha scritto:- esigenze di illuminazione non troppo spinte
Questa tua esigenza non mi convince...
Nel tuo acquario ci sono già due piante tra le più esigenti al Mondo, sulla richiesta di luce, quindi trovo strano che tu ne chieda una che si accontenta di poco. :-?
Hahah il guaio è la posizione, in quel caso. Si tratta dell'angolo frontale a sinistra, coperto in parte anche dalla radice. C'è una CFL 20w puntata proprio lì, ma non so se basta visto che i neon raggiungono a stento quel punto.
Rox ha scritto:Comunque, mettendo insieme tutto ciò che hai chiesto, credo che la più indicata sia la Bacopa australis.
In alternativa, la Ludwigia peruviana.
La Bacopa Australis ce l'ho già nella zona posteriore, sempre a sinistra. Ora vedo un pò se trovo la Ludwigia Puruviana, grazie! ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Ceratopteris Thalictroides

Messaggio di Tsar » 24/02/2014, 12:14

Mmm ne ho trovate altre 3 che non ho in acquario e che forse possono fare al caso mio:

- Mayaca Fluviatilis
- Tonina Fluviatilis
- Potamogeton Gayi

Che ne pensi di queste?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Ceratopteris Thalictroides

Messaggio di lucazio00 » 24/02/2014, 13:53

La Tonina fluviatilis è molto esigente in termini di ferro, pH e durezza, molto meglio la Mayaca e il Potamogeton gayi, che preferisce pH alcalino ma si adatta comunque! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Ceratopteris Thalictroides

Messaggio di Tsar » 24/02/2014, 15:43

lucazio00 ha scritto:La Tonina fluviatilis è molto esigente in termini di ferro, pH e durezza, molto meglio la Mayaca e il Potamogeton gayi, che preferisce pH alcalino ma si adatta comunque! ;)
Vero, la Tonina Fluviatilis è sicuramente una pianta difficile e ne ho già fin troppe di prime donne in vasca =))

La Mayaca è a stelo mentre invece ne preferirei una con sviluppo differente, più "frondosa". La Potamogeton invece, oltre che introvabile, ho letto che è pure un bel pò infestante :(

Credo che alla fine punterò proprio sulla Ludwigia consigliata da Rox (anche questa piuttosto difficile da reperire, eh!) se non riesco a trovare nient'altro.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti