Che pianta e' ?Bacopa Monnieri

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
L0cutus
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 14/11/13, 15:50

Che pianta e' ?Bacopa Monnieri

Messaggio di L0cutus » 17/11/2013, 14:17

Questa qui in primo piano ?
Immagine

Me l'hanno regalata con un ordine per scusarsi di un disguido ma non mi ha detto che pianta era...
18/3/24: 
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L

Avatar utente
rossosat
Ex-moderatore
Messaggi: 900
Iscritto il: 19/10/13, 23:33

Re: Che "bestia" e' ?

Messaggio di rossosat » 17/11/2013, 15:16

A me sembra una Bacopa monnieri, ma quì l'esperto come ben saprai è Rox. :)
Aspettiamo lui...
Questi utenti hanno ringraziato rossosat per il messaggio:
L0cutus (17/11/2013, 15:29)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Che "bestia" e'?

Messaggio di Rox » 17/11/2013, 16:36

È Bacopa caroliniana, che finora è stata in una vasca con luce debole.
Bacopa Caroliniana.jpg
Se fosse monnieri, le foglie sarebbero leggermente dentellate, invece non si vede nemmeno ingrandendo la foto.
Bacopa Monnieri.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
rossosat
Ex-moderatore
Messaggi: 900
Iscritto il: 19/10/13, 23:33

Re: Che "bestia" e' ?

Messaggio di rossosat » 17/11/2013, 16:41

Bravo Rox, la Bacopa caroliniana ce l'ho in vasca, ma sono abituato a vederla in ottima salute e da questa foto mi sembrava un altro genere. Se non ci fosse Rox bisognerebbe inventarlo...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Avatar utente
L0cutus
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 14/11/13, 15:50

Re: Che

Messaggio di L0cutus » 17/11/2013, 16:53

Rox ha scritto:È Bacopa caroliniana, che finora è stata in una vasca con luce debole.
Forse e' causa della mia illuminazione 'strana' il colorito che vedete, oltre alle 2 strisce bianco freddo ho una striscia rossa ed una blu che danno al verde un tono molto meno 'verde' :)
Grazie cmq, ora devo capire se quella che vedete sullo sfondo sono della stessa razza...
Immagine

Le 2 piante che vedete sullo sfondo sulla destra nella foto ingrandendola, quelle tra il muschio sul legno ed il cumulo di palline sulla dx, sono diverse tra loro, quella piu' sulla dx e' uguale a quello sul primo post, l'altra non ho idea di cosa sia a sto punto...
Sembra un'altro tipo di bacopa ?
18/3/24: 
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Che

Messaggio di Rox » 17/11/2013, 17:05

L0cutus ha scritto:Sembra un'altro tipo di Bacopa ?
Per me è Lysimachia nummularia, ma la foto è poco contrastata, non si vede bene.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
L0cutus (17/11/2013, 17:37)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Che

Messaggio di sailplane » 17/11/2013, 20:20

Rox ha scritto:Lysimachia nummularia
Sono dello stesso parere, ma non vedendola nel profilo... Pensavo fosse altro... Il Ranunculus, lo hai comperato o raccolto?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
L0cutus
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 14/11/13, 15:50

Re: Che

Messaggio di L0cutus » 17/11/2013, 21:34

sailplane ha scritto:
Rox ha scritto:Lysimachia nummularia
Sono dello stesso parere, ma non vedendola nel profilo... Pensavo fosse altro... Il Ranunculus, lo hai comperato o raccolto?
allora e' quella la pianta che mi ha regalato, speriamo sia una pianta che 'prende' dalla colonna senno addio :-(
Per il Ranunculus si, comprato, come quasi tutte le altre, in casa avevo solo limnophila, egeria ed un'altra di cui non ricordo piu' il nome che non ho messo nella lista, la si intravede sullo sfondo vicino alla limnophila sulla sx dell'acquario in foto.
18/3/24: 
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Che

Messaggio di Rox » 17/11/2013, 23:30

L0cutus ha scritto:speriamo sia una pianta che 'prende' dalla colonna senno addio
Prende anche dalla colonna, ma se trova un terreno ricco non gli dispiace affatto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
L0cutus
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 14/11/13, 15:50

Re: Che

Messaggio di L0cutus » 17/11/2013, 23:41

Rox ha scritto:
L0cutus ha scritto:speriamo sia una pianta che 'prende' dalla colonna senno addio
Prende anche dalla colonna, ma se trova un terreno ricco non gli dispiace affatto.
Ottimo, spero di mettere al lavoro al piu' presto il kefir...
18/3/24: 
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti