Che pianta è questa?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di Tsar » 25/03/2015, 1:04

Eagle ha scritto:Azzarola!!!
Il Pogostemon è floscio, ma proprio flossscio!
Pensare che ho messo quattro palline fertilizzanti vicino...
Che faccio? Aspetto e vedo se si riprende?
Eagle è meglio se apri un nuovo topic in modo che abbia una maggiore visibilità (e magari fai una foto a quel Pogostemon floscio). Questo ormai ha esaurito la sua utilità. ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di Eagle » 25/03/2015, 1:24

Fatto ;)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di Eagle » 30/05/2015, 22:14

Finito da un pezzo, mi ero dimenticato di inserire la foto. :D

Che ne dite?

Il Microsorum butta raduci su radici, sulle foglie. Fra un pò sarò invaso! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di darioc » 30/05/2015, 23:16

Bello, però ho idea che arrivi un po tanta luce sul fondo...
Mi pare di vedere che ci sono poche galleggianti. La lemna dovrebbe essere molto infestate... Se cresce lentamente forse vuol dire che c'è qualche problema nella fertilizzazione...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di Eagle » 31/05/2015, 20:26

darioc ha scritto:Bello, però ho idea che arrivi un po tanta luce sul fondo...
Mi pare di vedere che ci sono poche galleggianti. La lemna dovrebbe essere molto infestate... Se cresce lentamente forse vuol dire che c'è qualche problema nella fertilizzazione...
Mah, non saprei. Le piante stanno crescendo bene, il microsorum sta mettendo nuove piante sulle foglie e quella che io chiamo "erbetta" (non ricordo mai il suo nome) si sviluppa.
La Lemna a dire il vero l'ho tolta, anche se non tutta. Ecco perchè ne vedi poca. Ho aggiunto del limnobium.
Per questo ho paura a fertilizzare, se il microsorum si sviluppa vuol dire che va bene. Fertilizzando ho timore per le alghe. Per ora non ce ne sono...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di cuttlebone » 31/05/2015, 20:37

Eagle ha scritto:Fertilizzando ho timore per le alghe. Per ora non ce ne sono...
Non pensare che NON fertilizzando non vengano le alghe...
Basta fertilizzare correttamente [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di Eagle » 31/05/2015, 21:42

cuttlebone ha scritto:
Eagle ha scritto:Fertilizzando ho timore per le alghe. Per ora non ce ne sono...
Non pensare che NON fertilizzando non vengano le alghe...
Basta fertilizzare correttamente [emoji6]
E' proprio questo il problema, non so fertilizzare :)) =))
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di darioc » 31/05/2015, 23:41

Eagle ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
Eagle ha scritto:Fertilizzando ho timore per le alghe. Per ora non ce ne sono...
Non pensare che NON fertilizzando non vengano le alghe...
Basta fertilizzare correttamente [emoji6]
E' proprio questo il problema, non so fertilizzare :)) =))
È tu metti il Ceratophillum come galleggiante. Grazie alle sue sostanze allelopatiche se cambi acqua raramente dopo un paio di mesi le alghe non crescono neanche se le metti apposta. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di Eagle » 31/05/2015, 23:54

darioc ha scritto:Ceratophillum
Mmm non male come idea!
Potrei togliere l'Egeria e mettere quella! ;)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Che pianta è questa?

Messaggio di darioc » 01/06/2015, 10:58

L'egeria fanno stesso effetto. Anche con lei non devi preoccuparti troppo delle alghe. Poi dipende anche dalla quantità e dal tempo passato dall'ultimo cambio. Al massimo anche l'egeria la puoi mettere galleggiante.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti