Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
life

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fauna: Neocaridine Davidi, planorbarius, Boraras maculata, simulans, tanichtys
- Secondo Acquario: Acquario con Betta Splendens
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di life » 14/07/2020, 17:12
Ciao ragazzi,
L altro giorno sono stato sui monti, sul passo corno delle scale, tra er e Toscana.
C'è un lago in cima e subito la mia attenzione è caduta su una pianta di cui il lago era pieno.
Sembra una sorta di ceratophyllum, mette dei fiori bianchi che spuntano dall acqua.
Di cosa si tratta?
Ne ho preso un ciuffo mezzo morente sul bordo del lago (nn era presente nessun divieto e non ho rotto le piante le sane) l ho portato a casa e l ho inserito nel piccolo caridinaio. Molto bella, ha messo già il primo fiore.
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Questo è il fiore che mette
Aggiunto dopo 45 secondi:
Pianta
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
life
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 14/07/2020, 21:30
Ciao, sia dal fiore che dall'aspetto potrebbe sembrare Cabomba caroliniana
Posted with AF APP
Matty
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 14/07/2020, 22:23
Io dallo scapo floreale, avrei detto Ranunculus sicuro, credo trIchophyllus
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- life (14/07/2020, 22:46) • Matty (16/07/2020, 13:38)
Stand by
cicerchia80
-
life

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fauna: Neocaridine Davidi, planorbarius, Boraras maculata, simulans, tanichtys
- Secondo Acquario: Acquario con Betta Splendens
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di life » 14/07/2020, 22:48
Grande @
cicerchia80 lui bravo... La domanda è riuscirò a tenerlo nell acquario che ha al momento una temperatura ambiente di 27 gradi?
Vedremo, comunque pianta meravigliosa
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Questo il lago di cui era pieno, tutta la parte emersa erano fiori
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
life
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 14/07/2020, 23:02
life ha scritto: ↑14/07/2020, 22:49
La domanda è riuscirò a tenerlo nell acquario che ha al momento una temperatura ambiente di 27 gradi?
Diciamo che per adattarla, è forse un periodo di cacca
Se ha fiori come la camomilla è lui
Stand by
cicerchia80
-
life

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fauna: Neocaridine Davidi, planorbarius, Boraras maculata, simulans, tanichtys
- Secondo Acquario: Acquario con Betta Splendens
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di life » 15/07/2020, 15:19
@
cicerchia80 si è lui , ne sono certo.
Per curiosità ho misurato i valori dell'acqua in cui l ho presa a 1800 m di altezza. Ebbene era acqua davvero tenera, KH pari a 2. nessuna fonte, credo solo acqua piovana.
Io l ho inserita nell'acquarietto delle planorbarius e delle
Caridina che ha un KH di 9 e un GH 14.
l ho trasportata in una busta di plastica, ed era già messa male quando l ho raccolta.
Nonostante i valori diversi e lo shock che ha avuto, sta mettendo dei nuovi getti e un sacco di fiori.
Davvero bellissima.
vi terrò aggiornato.
life
-
cicerchia80
- Messaggi: 53691
- Messaggi: 53691
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 16/07/2020, 13:58
life ha scritto: ↑15/07/2020, 15:19
Per curiosità ho misurato i valori dell'acqua in cui l ho presa a 1800 m di altezza. Ebbene era acqua davvero tenera, KH pari a 2. nessuna fonte, credo solo acqua piovana.
A quanto ne so, è italica per definizione, cresce da 0 ed ora so che anche a 1800 metri, quondi grossi problemi a tenerla, non dovresti averne
Stand by
cicerchia80
-
Certcertsin
- Messaggi: 17045
- Messaggi: 17045
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 16/07/2020, 14:02
che pianta e
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Ho avuto la tua stessa idea
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
life

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fauna: Neocaridine Davidi, planorbarius, Boraras maculata, simulans, tanichtys
- Secondo Acquario: Acquario con Betta Splendens
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di life » 16/07/2020, 14:05
nessun con la passione per l acquariofilia avrebbe rinunciato a prenderne un pò.
Come sta la tua, si è ambientata? in che valori la tieni ?
life
-
Certcertsin
- Messaggi: 17045
- Messaggi: 17045
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 16/07/2020, 14:07
life ha scritto: ↑16/07/2020, 14:05
è ambientata? in che valori la tieni ?
lo messa e sono partito per 20 giorni di ferie te li dirò lunedì quando rientro...
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
life ha scritto: ↑16/07/2020, 14:05
nessun con la passione per l acquariofilia avrebbe rinunciato a prenderne un pò.
ti sei anche impantanato?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- life (16/07/2020, 14:08)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti