Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 12/12/2015, 14:08
Oggi mi hanno regalato questa piantina, prima di inserirla nel mio acquario vorrei capire di cosa si tratta per evitare allelopatie .
Grazie Anticipate.
Savior
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 12/12/2015, 16:25
Deve essere davvero rara... Non la conosce nessuno...

Savior
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 12/12/2015, 16:28
È una pianta levata in forma emersa quindi difficile da identificare.
A me pare vagamente
Ludwigia inclinata ma visto che te la hanno regalata non credo sia lei... È forse la pianta più difficile che esista e quindi molto difficile da trovare...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 12/12/2015, 20:17
Il negoziante che ha venduto la pianta al mio amico gli ha detto che è una Ludwigia Perennis , può essere ??
Savior
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/12/2015, 21:53
A me sembra una ludwigia, quale non lo so...
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/12/2015, 22:06
Ludwigia anche per me...mettila in vasca e quando crescerà potremo capire meglio.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 12/12/2015, 22:22
Ludwigia, dico Glandulosa.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 12/12/2015, 22:25
Savior ha scritto:Il negoziante che ha venduto la pianta al mio amico gli ha detto che è una Ludwigia Perennis , può essere ??
Dalle foto in rete direi di si.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Savior

- Messaggi: 234
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapilli vulcanici.
- Flora: Hygrophila Rosae Australis
Hygrophila Difformis
Echinodorus Rubin
Echinodorus Barthii
Ceratopteris Siliquosa
Rotala Rotundifolia
Lilaeopsis Mauritania
Anubias var nana
Anubias Heterophylla
Bolbitis Heteroclita Difformis
Hydroctyle Sp. Japan
Ludwigia Repens
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Savior » 13/12/2015, 1:04
Esattamente "Ludwigia Grandulosa Perennis"

Savior
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 13/12/2015, 17:04
No, questo è impossibile.
O è
glandulosa o è
perennis.
Non può essere entrambe le cose. Sarebbe come dire che è due specie contemporaneamente.
Però le aziende non sono rigorose.
Per me è perennis.
La glandulosa è una specie diversa.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti