Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 17/06/2021, 9:51
Ciao ho trovato in natura due piante e non so di preciso che sono, una é una sorta di cerato ma non sono sicuro invece l’altra pare una sorta di Najas guadulpensis ma non credo si trovi in umbria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 17/06/2021, 9:56
Quella con lo stelo rosso potrebbe essere
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
Spicatum (scusa la pronuncia)
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 17/06/2021, 12:54
Grazie pensavo fosse quello, provo a metterlo nel pond grosso con i carassi. Sperando che non se lo mangiano

Yare Yare Daze
RedLotus06
-
Gamberetto07

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 22/04/21, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sopra sabbia di fiume
- Flora: Ceratophyllum demersum
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
- Fauna: endler Red black
Planorbarius
Melanoides tubercolata
Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Gamberetto07 » 17/06/2021, 13:28
Il myriilophyllum spicatum l'ho trovato oggi anche io, grazie delle informazioni
Posted with AF APP
Gamberetto07
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 17/06/2021, 14:00
Gamberetto07 ha scritto: ↑17/06/2021, 13:28
myriilophyllum spicatum l'ho trovato
Io l avevo pescato nel lago d Orta e devo dire che è l unica pianta a parte la lemna(lei è ovunque) pescata in natura che funziona molto bene nelle vasche.. ne ho provate diverse ma si sciolgono..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Gamberetto07

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 22/04/21, 21:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio e sopra sabbia di fiume
- Flora: Ceratophyllum demersum
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
- Fauna: endler Red black
Planorbarius
Melanoides tubercolata
Caridina Red cherry
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Gamberetto07 » 17/06/2021, 15:09
I l'ho trovato nel lago di bilancino. È senza radici, ma fa come le piante a stelo normali, quindi poi le faranno vero?
Posted with AF APP
Gamberetto07
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 17/06/2021, 18:51
Si io quando sono andato a carp fishing me le sono portate via con l’amo é le hanno anche belle dure.
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑17/06/2021, 14:00
Gamberetto07 ha scritto: ↑17/06/2021, 13:28
myriilophyllum spicatum l'ho trovato
Io l avevo pescato nel lago d Orta e devo dire che è l unica pianta a parte la lemna(lei è ovunque) pescata in natura che funziona molto bene nelle vasche.. ne ho provate diverse ma si sciolgono..
no dai a me funziona quasi tutte nei pond
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Messaggi: 16985
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 18/06/2021, 9:11
RedLotus06 ha scritto: ↑17/06/2021, 18:52
no dai a me funziona quasi tutte nei pond
Son curioso, quelle che trovo(laghetti alpini o torrenti freddi) non riescono ad adattarsi in vasca penso per la differenza di temperatura,avresti qualche esempio?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 18/06/2021, 11:40
Sono marchigiano quindi le temperature sono abbastanza miti e l’acqua dei torrenti/stagno é pressoché uguale a quella dei miei laghetti. A me quasi tutti I cerato e qualche che ho trovato funzionano ma vengono mangiati dalle mie bestie, le palustri tutte quelle che trovo vivono e ho trovato anche la vallisneria, ludwigia, Hygrophila polysperma, una Cryptocoryne ciliata credo, ( in un fiume con l’acqua molto calda) ranuculus, ninfee ,sì si trovano anche nelle Marche , egeria, urticularia non quella da pratino, insomma una bella gamma di piante. Quasi tutte in una foto palude vicino colfiorito. Oggi da me ha piovuto e saranno 15 gradi ma le acqua dei laghi rimangono costanti
Yare Yare Daze
RedLotus06
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti