Che pianta è?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Che pianta è?

Messaggio di Catia73 » 09/01/2022, 13:52

io non ho mai fatto una cosa del genere.
quindi chiedo.. a voi
può spruzzare le foglie con uno spruzzino?
e soprattutto quanto tempo deve lasciar agire?
magari mettendola a testa in giu così il perossido non cola sul rizoma
o può immergere fino agli steli le foglie diluendo il perossido con acqua?


ps comunque è proprio una bella pianta .
incredibile come sia sopravvissuta così bene!
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
djspirit
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 20/07/18, 14:03

Che pianta è?

Messaggio di djspirit » 09/01/2022, 14:51

@marko66 cosa ne pensi dell'idea di @Catia73 ?

Ho davvero pauro con l'acqua ossigenata e non so il perché ~x( ho paura di toccare il rizoma o rovinarla

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Che pianta è?

Messaggio di marko66 » 09/01/2022, 15:03

Si puoi farlo tenendola a testa in giu' ed immergendola se sei piu' sicuro.Il perossido d'idrogeno è gia' molto diluito di suo cmq.Non è mica puro,se cosi' fosse sarebbe si pericoloso,ma non per la pianta... :)) :))
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
djspirit (09/01/2022, 20:58)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Che pianta è?

Messaggio di Catia73 » 09/01/2022, 15:20

esatto.
solo che per immergerla ci vorrebbe tanto perossido.
oppure
prepara 2 bacinelle/ contenitori abbastanza ampi e profondi :la appoggi a testa in giù. potresti incartare il rizoma con pellicola per alimenti. farebbe da impermeabile ( non ho anubias quindi non mi rendo conto se è facilmente fattibile)
e poi pian piano bagni bene tutte le foglie, sia le pagine superiori che inferiori.
passati chessò 5 minuti (?)
quando avrai passato tutte le foglie e il perossido si sarà raccolto nel contenitore passi la pianta nellaltro contenitore e rifai l'operazione . se non hai altro perossido riusi quello raccolto nel primo contenitore.
dovresti veder friggere se ci sono rimasti ciano.

ti ripeto io non lho mai fatto ma farei così.
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
djspirit (09/01/2022, 20:58)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Che pianta è?

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2022, 16:05

cicerchia80 ha scritto:
05/01/2022, 20:46
Possono tranquillamente farci un bagno nel periossido
Abbiamo anche un articolo al riguardo
Inserimento delle piante in acquario
Mi riquoto :D
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
djspirit (09/01/2022, 20:58)
Stand by

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Che pianta è?

Messaggio di Catia73 » 09/01/2022, 16:11

cicerchia80 ha scritto:
09/01/2022, 16:05
farci un bagno
certo
il prob è quanto ne serve. almeno 1 litro per immergerla

:-??
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
djspirit
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 20/07/18, 14:03

Che pianta è?

Messaggio di djspirit » 09/01/2022, 20:58

Ok grazie mille a tutti. Domani bagno di acqua ossigenata

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Che pianta è?

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2022, 21:18

Catia73 ha scritto:
09/01/2022, 16:11
cicerchia80 ha scritto:
09/01/2022, 16:05
farci un bagno
certo
il prob è quanto ne serve. almeno 1 litro per immergerla

:-??
Citando l'articolo che sicuramente non hai letto :ymdevil:
Il suo utilizzo è differente da quelli visti in precedenza.
Dobbiamo infatti utilizzarne 100 millilitri per litro d’acqua e immergerci per qualche minuto (non più di due) le foglie delle piante. Dopo il trattamento sciacquare con cura le piante in modo da eliminare eventuali residui.
Stand by

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Che pianta è?

Messaggio di Catia73 » 09/01/2022, 22:13

ho pensato che
marko66 ha scritto:
09/01/2022, 15:03
perossido d'idrogeno è gia' molto diluito di suo cmq.Non è mica puro,se cosi' fosse sarebbe si pericoloso,ma non per la pianta
:-?
cicerchia80 ha scritto:
09/01/2022, 21:18
che sicuramente non hai letto
e invece sì ma non lho imparato a memoria. :D
inoltre si puo pensare che piante diverse diverse concentrazioni di perossido.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Che pianta è?

Messaggio di marko66 » 10/01/2022, 15:13

[quote=Catia73 post_id=1572055 time=1641762821 user_id
La percentuale di perossido di idrogeno è variabile a seconda dell'uso,tutto il resto è acqua. :D
Normalmente l'acqua ossigenata per uso "umano" ha una percentuale dal 3 al 6 % sul volume totale,ma esiste perossido di idrogeno anche al 90% o piu'.
E' usato come carburante ed i vapori sono molto pericolosi :)) .Diluendolo in acqua ne diminuisci ancora la concentrazione,tutto qui.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti