Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
gigia79

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: meolo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte/sabbia
- Flora: Vesicularia dubyana
Microsorum pteropus
limnophila heterophylla
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Crypotocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cladophora
- Fauna: Platydoras
Botia striata
Puntius denisonii
Macropodus operculatus
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Gymnocprymbus ternetzi
- Altre informazioni: CO2 con sistema "a lieviti"
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di gigia79 » 21/03/2017, 21:05
Ancora in cerca di consigli...

Vorrei aggiungere qualche pianta ma non so su cosa orientarmi. Vorrei creare diversi livelli e magari dare anche un tocco di colore.. Posto una panoramica attuale.
Mi piacerebbe ad esempio mettere qualcosa davanti alla Limnophila che riempia un po' la parte anteriore. Per il pratino tento con la criptocoryne parva. Come pianta rossa mi piace la Limnophila aromatica ma non si legge molto di lei.. E non vorrei qualcosa di troppo impegnativo.. Come dire, sono un po' impedita

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gigia79
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 21/03/2017, 22:01
gigia79 ha scritto:Come pianta rossa mi piace la Limnophila aromatica ma non si legge molto di lei
è una Ludwigia asiatica...mal che vada cresce verde
Carina anche la
Rotala colorata
Stand by
cicerchia80
-
Dan89

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000K + 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Heteranthera Zosterifolia
Pogostemon Erectus
Althernantera Reinickii Roseifolia
Althernantera Reinickii Mini
Vesicularia montagnei (christmas moss)
Vesicualaria ferrieri (weeping moss)
Anubias nana
Anubias nana petite
Microsorum pteropus "Trident
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Hemianthus Micranthemoides
Lobelia Cardinalis mini
Hydrocotyle Japan
- Fauna: 17 Cardinali
2 Apistogramma Cacatuoides
6 Otocinclus
- Altre informazioni: Valori 13/12/17:
pH 6,4
KH 3,5
GH 5,5
NO2- 0
NO3- 10
Fe 0,3
PO43- 1
K 15
EC 310
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 22/03/2017, 1:15
Proverei a ricercare tonalità di verde diverse (verde scuro: muschi, anubias). Piante da sfondo verde scuro non ne conosco, interesserebbe anche a me
Per dare un tocco di rosso la rotala rotundifolia è facile (ma devi avere una buona illuminazione per vederla tendere all'arancione/rosato), la limnophila aromatica la sto valutando anche io. Altrimenti la classica althernantera reineckii ma non facilissima
Davanti alla limnophila ci potrebbe stare del pogostemon erectus tagliato a cespuglio, della blixa japonica (per creare contrasto con la forma delle foglie), o magari una hygrophila corymbosa compact o polysperma
- Questi utenti hanno ringraziato Dan89 per il messaggio:
- gigia79 (22/03/2017, 8:11)
Dan89
-
Robi.c
- Messaggi: 3018
- Messaggi: 3018
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 22/03/2017, 7:51
Delle Cryptocoryne scure?
Tipo becketti Brown
Un saluto
Robi.c
-
gigia79

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: meolo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte/sabbia
- Flora: Vesicularia dubyana
Microsorum pteropus
limnophila heterophylla
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Crypotocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cladophora
- Fauna: Platydoras
Botia striata
Puntius denisonii
Macropodus operculatus
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Gymnocprymbus ternetzi
- Altre informazioni: CO2 con sistema "a lieviti"
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di gigia79 » 22/03/2017, 8:21
Robi.c ha scritto:Delle Cryptocoryne scure?
Tipo becketti Brown
Credo di averla in qualche angolo dell' acquario... Devo darci un occhio, e magari spostarla davanti
tutte belle le piante che mi avete consigliato... Ho solo l' imbarazzo della scelta
gigia79
-
lucazio00
- Messaggi: 14563
- Messaggi: 14563
- Ringraziato: 2473
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2473
Messaggio
di lucazio00 » 22/03/2017, 21:20
Io metteri un pratino e/o pianta che si lega ai tronchi! Quindi non piante a fusto che crescono in verticale!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
gigia79

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: meolo
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte/sabbia
- Flora: Vesicularia dubyana
Microsorum pteropus
limnophila heterophylla
heteranthera zosterifolia
hydrocotyle leucocephala
Crypotocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cladophora
- Fauna: Platydoras
Botia striata
Puntius denisonii
Macropodus operculatus
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Gymnocprymbus ternetzi
- Altre informazioni: CO2 con sistema "a lieviti"
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di gigia79 » 22/03/2017, 23:37
lucazio00 ha scritto:Io metteri un pratino e/o pianta che si lega ai tronchi! Quindi non piante a fusto che crescono in verticale!
Il pratino mi piacerebbe, ma ho provato sia pogostemon che un'altra di cui non ricordo il nome, ma con pessimi risultati
Per quanto riguarda piante sugli arredi, ho delle anubias e microsorum. Altri suggerimenti??
gigia79
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 23/03/2017, 0:20
Se usi la Cryptocoryne parva per il pratino non dovresti avere problemi, non ha particolari esigenze di luce. Unica cosa, e' un po' lenta nella crescita.
Per avere varieta' di colore potresti mettere qualche Hygrophila pinnatifida, che puo' essere coltivata sia interrata che come epifita, o anche Hygrophila polysperma rosanervig. Entrambe hanno delle foglie dai colori particolari e molto belli. Sono comunque piante a stelo.
Sugli arredi potresti cercare delle Bucephalandra, ne esistono diverse varieta' alcune delle quali fioriscono spesso.
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- gigia79 (23/03/2017, 8:45)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti