Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
worldismino

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/12/13, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia silicea
- Flora: Cryptocoryne beckettii
limnophila sessiliflora
lemna minor
pistia stratiotes
- Fauna: in attesa di traslocare l'altra vasca
(100lt :3 pelvicachromis pulcher 2m+1f
12 puntius tra titteya, tetrazona, shuberti,albino
5 danio rerio
1 ancistrus gold)
5 puntius tetrazona
6 danio rerio
1 ancistrus
- Altre informazioni: vasca di costruzione artigianale, filtro interno a tre scomparti classico con volume da 24 litri circa, pompa askoll biodinamys 5, circa 500gr di cannolicchi.
illuminazione completamente fatta-da-me:
4 CFL e27 30w 6400kelvin con portalampada ceramici, 6 ore di fotoperiodo.
valori approssimati:
pH 7.2
KH 13
NO2- 0
NO3- 20
( ho tenuto questi valori per permettere una maturazione ottimale durata circa 50 giorni, pian piano vorrei raggiongere un KH di 6/7 e pH 7)
mi sto attrezzando per CO2 e pmdd.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di worldismino » 24/12/2013, 13:25
Eccomi di nuovo, tra un abbuffata e l altra

dovrò pensare a quali piante inserire e un po la disposizione vi allego qualche foto così si capisce meglio, vorrei qualcosa di ben piantumato...Per il momento ho qualche pistia e lemna che mi sono state regalate... Divertitevi! I

PS. Le. Radici sono da sistemare...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
"il caos spesso genera la vita laddove l'ordine spesso genera l'abitudine"
worldismino
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/12/2013, 15:05
Se hai già le galleggianti, copriranno la luce.
Io metterei solo una Cryptocoryne nella parte libera dai legni.
Se riesci a coprire il legno di alghe, sarà perfetto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
worldismino

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/12/13, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia silicea
- Flora: Cryptocoryne beckettii
limnophila sessiliflora
lemna minor
pistia stratiotes
- Fauna: in attesa di traslocare l'altra vasca
(100lt :3 pelvicachromis pulcher 2m+1f
12 puntius tra titteya, tetrazona, shuberti,albino
5 danio rerio
1 ancistrus gold)
5 puntius tetrazona
6 danio rerio
1 ancistrus
- Altre informazioni: vasca di costruzione artigianale, filtro interno a tre scomparti classico con volume da 24 litri circa, pompa askoll biodinamys 5, circa 500gr di cannolicchi.
illuminazione completamente fatta-da-me:
4 CFL e27 30w 6400kelvin con portalampada ceramici, 6 ore di fotoperiodo.
valori approssimati:
pH 7.2
KH 13
NO2- 0
NO3- 20
( ho tenuto questi valori per permettere una maturazione ottimale durata circa 50 giorni, pian piano vorrei raggiongere un KH di 6/7 e pH 7)
mi sto attrezzando per CO2 e pmdd.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di worldismino » 24/12/2013, 15:21
è esattamente quello che vorrei fare, ma mi domando, basteranno per pistia, lemna e Cryptocoryne ad aiutarmi ad assorbire nitrati??? nell altra vasca ho anche qualche altro legno, valutero poi se e il caso di aggiungere, comunque per le alghe ci provero, ed ho anche del muschio di java per fare fare un bell effetto
avevo pensato anche alla
Hydrocotyle leucocephala che ne dici?
"il caos spesso genera la vita laddove l'ordine spesso genera l'abitudine"
worldismino
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/12/2013, 15:59
worldismino ha scritto:basteranno Pistia, Lemna e Cryptocoryne ad aiutarmi ad assorbire nitrati???
Non c'è nessuna pianta che assorbe inquinanti come le galleggianti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
worldismino

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/12/13, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: treviso
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia silicea
- Flora: Cryptocoryne beckettii
limnophila sessiliflora
lemna minor
pistia stratiotes
- Fauna: in attesa di traslocare l'altra vasca
(100lt :3 pelvicachromis pulcher 2m+1f
12 puntius tra titteya, tetrazona, shuberti,albino
5 danio rerio
1 ancistrus gold)
5 puntius tetrazona
6 danio rerio
1 ancistrus
- Altre informazioni: vasca di costruzione artigianale, filtro interno a tre scomparti classico con volume da 24 litri circa, pompa askoll biodinamys 5, circa 500gr di cannolicchi.
illuminazione completamente fatta-da-me:
4 CFL e27 30w 6400kelvin con portalampada ceramici, 6 ore di fotoperiodo.
valori approssimati:
pH 7.2
KH 13
NO2- 0
NO3- 20
( ho tenuto questi valori per permettere una maturazione ottimale durata circa 50 giorni, pian piano vorrei raggiongere un KH di 6/7 e pH 7)
mi sto attrezzando per CO2 e pmdd.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di worldismino » 24/12/2013, 16:33
Perfetto, così potrò anche mettere il muschio che vuole preferisce luce non diretta...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
"il caos spesso genera la vita laddove l'ordine spesso genera l'abitudine"
worldismino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti